Nuovo caso di vaiolo delle scimmie accertato nelle Marche, lo fa sapere tramite una nota l'Assessorato alla Sanità della Regione.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Rallenta ma sostanzialmente continua a tenere l’economia in provincia di Pesaro e Urbino. Lo confermano i dati relativi ai primi sette mesi del 2022 della Camera di Commercio anche se alcuni numeri denunciano una flessione in alcuni settori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Il Sindaco, Maurizio Gambini, lascia il suo pensiero per l’improvvisa scomparsa di Manuela Bartolucci.
www.comune.urbino.ps.it
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna la Sagra nazionale del polentone alla carbonara, che animerà il borgo di Piobbico sabato 3 settembre e domenica 4 settembre.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Domenica 4 settembre (ore 18) prosegue Musica a corte, il cartellone musicale presentato dall’Ente Concerti di Pesaro nella prestigiosa cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche.
www.enteconcerti.it
Sono arrivati mercoledì nelle Marche i vaccini per il vaiolo delle scimmie: le prime 160 fiale sono state ritirate dal deposito nazionale a Roma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
A Cantiano, tutto pronto per la rassegna MArCHESTORIE ed. 2022 e per “Maledicto arnese de guerra”, lo spettacolo clou della rassegna.
dal Comune di Cantiano
www.comune.cantiano.pu.it
Presentata in Provincia la XIII edizione della ‘Land Art’ al Furlo organizzata dall’associazione culturale Casa degli Artisti di Sant’Anna (Fossombrone). Oltre 50 gli artisti nazionali e internazionali coinvolti nel Festival dell’arte e della musica nel pianoro boscoso del monte Paganuccio.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
L’Università di Urbino Carlo Bo, nell’ambito delle iniziative finalizzate a diffondere e sviluppare i propri valori culturali e sociali anche mediante stretti rapporti convenzionali con Istituzioni, Enti e Corpi che in essi si riconoscano e li promuovano, ha stipulato questa mattina un Accordo con la Legione Carabinieri “Marche” per lo sviluppo e l'accrescimento culturale, oltre che professionale, degli appartenenti all’Arma al fine di una sempre maggiore qualificazione dell'ambiente personale e sociale in cui si svolge la loro personalità individuale e professionale.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
A Palazzo Ducale "Marte fra scienza e Letteratura", venerdì con Flavio Vetrano e Alessandra Calanchi
Venerdì 2 settembre alle 18 il Salone del Giardino d'Inverno del Palazzo Ducale di Urbino, gentilmente concesso dalla Direzione della Galleria Nazionale delle Marche, ospita l'incontro sul tema "Marte fra scienza e letteratura".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È in pieno svolgimento in questi giorni la Summer School “Lavorare con il bambino. Osservazione psicanalitica del bambino nei diversi contesti professionali” organizzata dal Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino e diretta dalla professoressa Maria Gabriella Pediconi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La lettura del Rapporto Annuale delle attività di tutela e vigilanza dell’Ispettorato Nazionale di Lavoro nell’anno 2021 evidenzia per le Marche dati molto preoccupanti.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Tornano ad animarsi le antiche mura dei borghi marchigiani, preziosi scrigni di tradizioni, racconti e leggende: dal 2 al 18 settembre 2022 va infatti in scena la seconda edizione del Festival MArCHESTORIE a cui partecipano, grazie ad un bando predisposto dalla Regione Marche, oltre 100 Comuni in forma singola o in una strategica alleanza in rete.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La cacciata del vicesindaco e assessore Guidi dalla Giunta ha provocato non poca sorpresa nel sonnecchiante mondo politico urbinate. La scelta di Guidi di aderire al gruppo politico "Azione" di Calenda, ha provocato l'immediata reazione del sindaco che lo ha defenestrato dalla Giunta.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
A prima vista può sembrare una piadina ma basta un primo morso e si chiarisce l'equivoco: nell'antica Casteldurante, in tavola si serve il “Crostolo”, prodotto che affonda le sue origini nella tradizione e che della piadina conserva solo la forma mentre la ricetta è molto più golosa, ricca e nutriente.
da Organizzatori
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo, cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
È stata diminuita la portata di prelievo del pozzo del Burano (Cagli): il Comitato provinciale di Protezione civile si è riunito ieri (lunedì 29 agosto) e ha deciso che, viste le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni, che hanno rimpinguato i corsi d’acqua della Provincia di Pesaro e Urbino, è possibile ridurre la portata di prelievo da 300 litri al secondo a 150 litri al secondo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il TAR Marche ha dato ragione agli ambientalisti, accogliendo con Decreto monocratico del Presidente una parte del loro ricorso, redatto dallo Studio legale Rossi - Copparoni e P. del Foro di Ancona e sospendendo in via precauzionale la caccia a Germano reale, Alzavola, Marzaiola e Quaglia e scongiurando quindi un gravissimo danno al patrimonio indisponibile dello Stato.
da Associazioni Ambientaliste
Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Borgo Pace, Piobbico, Peglio. Saranno questi 5 comuni dell’appennino marchigiano, in provincia di Pesaro Urbino, a rendere vivo il palco diffuso della quinta edizione di Happennino, Festival dell’entroterra. Grande attesa per la novità 2022: la “Scuola di Futuro”.
"Giorgio Mochi, già Sindaco di Piobbico, sarà il nuovo commissario provinciale di Fratelli d'Italia a Pesaro-Urbino. Mochi succederà a On. Emanuele Prisco, che ringrazio personalmente per la capacità e la dedizione con cui ha condotto dapprima il ruolo di Commissario regionale durante la vittoriosa campagna elettorale del 2020 e poi da Commissario provinciale nel pesarese".
da Fratelli d'Italia
Sembra una corsa senza fine. Le bollette energetiche hanno raggiunto livelli insostenibili che mettono a rischio imprese e cittadini. Moltissime nella nostra provincia come in tutta Italia con casi eclatanti di bollette shock.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Confartigianto Imprese Ancona-Pesaro e Urbino torna a lanciare l’allarme per i rincari energetici nel giorno ni cui il prezzo dell’energia sfonda i 745 €/MWh (nello stesso periodo lo scorso anno era di 103 €/MWh) e quello del gas i 306 €/MWh (contro i 36,51 del settembre 2022).
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
I costi energetici hanno raggiunto livelli insostenibili per molte filiere del comparto manifatturiero. Dopo l’allarme lanciato ieri, la CNA di Pesaro e Urbino rinnova preoccupazione sulle bollette di gas ed energia elettrica e in vista del nuovo decreto per contrastare il caro-energia sollecita che l’intervento sia esteso anche alle piccole imprese che non rientrano nella definizione di energivore.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
A causa di una frana avvenuta nella serata di sabato 27 agosto nei pressi di Urbania, è chiusa al traffico - in entrambe le direzioni di marcia - la strada statale 745 “Metaurense” nel tratto incluso tra il km 9,900 ed il km 12,200.
da Anas
www.stradeanas.it
È crollato parzialmente, nel pomeriggio di ieri, domenica 28 agosto, il tetto del Monastero situato in via Celli a Cagli.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Sabato 27 Agosto, giornata intensa per la stazione di Pesaro-Urbino del Soccorso Alpino e Speleologico del Servizio Regionale Marche.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
L’afa e la siccità oltre a tagliare la produzione agricola hanno avuto forti ripercussioni anche sulla vita delle api con le relative conseguenze sul raccolto di miele.
www.marche.coldiretti.it