"Una bomba d’acqua si sta abbattendo su Cantiano. Diversi fiumi sono straripati. L'acqua ha invaso le vie centrali del Paese. Diverse zone sono già sommerse. La viabilità comunale è interrotta in diversi tratti. Chiusa la statale direzione Gubbio. Invitiamo la cittadinanza a mantenere la calma ed evitare situazioni di rischio".
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
"È avvenuto tutto in poco tempo e senza alcuna allerta particolare. Metà paese senza elettricità e senza acqua, strade allagate, attività economiche e la zone industriali sommerse e compromesse".
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Marche ha diffuso un messaggio di allertamento (per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico) e un avviso di condizioni meteo avverse (per vento forte e mare mosso) valevoli per la giornata di domani, sabato 17 settembre 2022.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Proseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione sulle strade colpite dall’eccezionale nubifragio che ha interessato l’Appennino umbro-marchigiano. I tecnici sono inoltre impegnati in attività di controllo dei ponti e viadotti per verificare eventuali danni alle strutture.
da Anas
www.stradeanas.it
Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.
www.marche.coldiretti.it
"Una tragedia di enormi proporzioni". Inizia così la lettera del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli , indirizzata al Capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio per chiedere ufficialmente lo stato di emergenza nel territorio marchigiano, dopo gli eventi alluvionali della scorsa notte.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Direttivo della Condotta Slow Food di Urbino esprime piena solidarietà ai produttori, ai ristoratori e ai cittadini delle zone colpite dalla terribile alluvione che, nella serata di ieri, ha portato via i sacrifici fatti da un settore economico ripresosi da poco dai postumi della pandemia e che adesso sarà costretto, nuovamente, a rimboccarsi le maniche.
da Slow Food Urbino
www.facebook.com/slowfoodurbino
“Abbiamo assistito sbigottiti e con la morte nel cuore a quello che è successo ieri sera nelle Marche, quando una “bomba d’acqua” ha colpito, in particolare, le province di Ancona e Pesaro-Urbino e portando alla morte di 7 persone, con un bilancio purtroppo ancora non definitivo” è il commento di Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, all’alluvione del 15 settembre.
Ieri sera, 15 settembre, è stata resa ufficiale la cosa nella splendida location dell’Urbino Resort di Marianna Bruscoli che ha fatto gli onori di casa insieme al collaboratore Guido Bravi definendosi «una cantina amica dell’AIS. Siamo per questo molto felici che questo passaggio sia stato ufficializzato nella nostra struttura».
da AIS Marche - Delegazione Urbino-Montefeltro
www.aismarche.it
«La situazione è tragica, chiediamo lo stato di calamità». Lo ha detto a Cantiano il presidente Giuseppe Paolini, sul posto dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio i territori del Catria, nella provincia di Pesaro e Urbino.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
’alluvione che ha colpito le Marche ha messo in ginocchio decine e decine di imprese tra le province di Pesaro e Urbino e Ancona. Non c’è ancora una stima esatta dei danni ma la situazione appare di ora in ora sempre più preoccupante.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Confcommercio Marche Nord è vicina alle popolazioni, alle imprese ed alle Amministrazioni dei Comuni colpiti dall’eccezionale nubifragio delle scorse ore che, con una “bomba d’acqua” di dimensioni apocalittiche, ha devastato interi territori, borghi e città distruggendo fabbricati, attività commerciali, imprese ed infrastrutture.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130 posizioni aperte, 23 presentazioni aziendali, 8 webinar in preparazione all'evento, seminari delle scuole, 4 eventi e workshop in presenza.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Letteralmente una bomba d'acqua quella che ha travolo quest'oggi Cantiano, colpita da piogge torrenziali che hanno superato i 300mm in poche ore.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Incidente nella mattinata di oggi, giovedì 15 settembre, lungo la Strada Provincia 18, nel territorio comunale di Sant'Angelo in Vado, due le auto coinvolte.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Inizia ufficialmente oggi Vera.ai, un progetto da 7 milioni di Euro supportato da Horizon Europe Framework Programme, uno dei maggiori programmi dell’Unione Europea che sostengono ricerca e innovazione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il PCI - Partito Comunista Italiano sarà presente alle prossime elezioni politiche del 25 settembre alla Camera e al Senato, unica forza comunista e di reale alternativa al sistema politico- economico capitalista ad essere presente alle prossime elezioni.
da Partito Comunista Italiano
Federazione di Pesaro-Urbino
Quattro eventi dedicati alla memoria, alla letteratura, al cinema e alla musica per chiudere la fase di lancio della XIII edizione della Land Art al Furlo.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Un impegno preciso con tanto di firma del documento programmatico è quello che chiederà Confcommercio Marche Nord ai candidati della provincia di Pesaro Urbino alla Camera e al Senato, alle elezioni politiche del 25 settembre.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
La CNA nazionale ha invitato a un faccia-a-faccia i leader politici italiani in vista del voto del 25 settembre nell’auspicio di una legislatura a misura anche degli artigiani e delle piccole imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Forte del successo di pubblico riscosso nei primi 4 appuntamenti, l’11esima edizione del Festival del Giornalismo d’inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti” nell’ultima serata in programma sabato 17 settembre, presso l’Auditorium “Belvederesi” del Centro Direzionale di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino, ospita Mario Giordano.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Marche ha diffuso un messaggio di allertamento per temporali e un avviso di condizioni meteo avverse per vento, valevole per la giornata di domani, giovedì 15 settembre 2022.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
I primi 40 studenti Erasmus sono giunti a Urbino dai paesi europei che aderiscono a questa straordinaria e pluridecennale esperienza che da tanti anni costituisce un’occasione unica per costruire l’Europa dei popoli attraverso la formazione e la conoscenza reciproca.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Avrà luogo domenica 18 settembre la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che ogni anno apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di appuntamenti, nel nostro Paese in ben centodue località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
da Organizzatori
È nata da poco ma è già operativa e con tante idee in mente l'Associazione Tartufai e Amici del Bosco con sede a Sant'Angelo in Vado ma che vuol riunire al suo interno tutti gli appassionati di tartufo e più in generale di natura e tutela dell'ambiente dove il pregiato fungo ipogeo nasce.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
“I candidati eletti di Fratelli D’Italia saranno la cinghia di trasmissione tra le Marche e il Governo nazionale e porteranno sui tavoli decisionali i dossier più importanti della nostra regione, che il 25 settembre avrà un’occasione unica per non essere più una delle Cenerentole d’Italia”.
da Antonio Baldelli
Candidato alla Camera per FdI
Quarta edizione di Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico e lancia un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Da quasi sette mesi ogni giorno sentiamo parlare della guerra tra Russia e Ucraina: cosa c’è dietro al conflitto voluto dal presidente Putin e che ha causato già decine di migliaia di morti? Qual è il ruolo dell'informazione e soprattutto delle fake news in ambito digitale e nello specifico in relazione allo scenario bellico emerso dal 24 febbraio?
da Festival del Giornalismo Culturale
www.festivalgiornalismoculturale.it
130 imprenditori hanno preso parte alla prima lezione della “Scuola per Imprenditori” - XVII Edizione, di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Le piogge della prima metà di settembre hanno fatto il loro lavoro e così, dopo la grande siccità, la vendemmia torna a sorridere con le stime che parlano addirittura di un +5% rispetto allo scorso anno.
www.marche.coldiretti.it
"Una bomba d’acqua si sta abbattendo su Cantiano. Diversi fiumi sono straripati. L'acqua ha invaso le vie centrali del Paese. Diverse zone sono già sommerse. La viabilità comunale è interrotta in diversi tratti. Chiusa la statale direzione Gubbio. Invitiamo la cittadinanza a mantenere la calma ed evitare situazioni di rischio".
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
"È avvenuto tutto in poco tempo e senza alcuna allerta particolare. Metà paese senza elettricità e senza acqua, strade allagate, attività economiche e la zone industriali sommerse e compromesse".
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Marche ha diffuso un messaggio di allertamento (per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico) e un avviso di condizioni meteo avverse (per vento forte e mare mosso) valevoli per la giornata di domani, sabato 17 settembre 2022.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Proseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione sulle strade colpite dall’eccezionale nubifragio che ha interessato l’Appennino umbro-marchigiano. I tecnici sono inoltre impegnati in attività di controllo dei ponti e viadotti per verificare eventuali danni alle strutture.
da Anas
www.stradeanas.it
Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.
www.marche.coldiretti.it
"Una tragedia di enormi proporzioni". Inizia così la lettera del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli , indirizzata al Capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio per chiedere ufficialmente lo stato di emergenza nel territorio marchigiano, dopo gli eventi alluvionali della scorsa notte.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Direttivo della Condotta Slow Food di Urbino esprime piena solidarietà ai produttori, ai ristoratori e ai cittadini delle zone colpite dalla terribile alluvione che, nella serata di ieri, ha portato via i sacrifici fatti da un settore economico ripresosi da poco dai postumi della pandemia e che adesso sarà costretto, nuovamente, a rimboccarsi le maniche.
da Slow Food Urbino
www.facebook.com/slowfoodurbino
“Abbiamo assistito sbigottiti e con la morte nel cuore a quello che è successo ieri sera nelle Marche, quando una “bomba d’acqua” ha colpito, in particolare, le province di Ancona e Pesaro-Urbino e portando alla morte di 7 persone, con un bilancio purtroppo ancora non definitivo” è il commento di Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, all’alluvione del 15 settembre.
Ieri sera, 15 settembre, è stata resa ufficiale la cosa nella splendida location dell’Urbino Resort di Marianna Bruscoli che ha fatto gli onori di casa insieme al collaboratore Guido Bravi definendosi «una cantina amica dell’AIS. Siamo per questo molto felici che questo passaggio sia stato ufficializzato nella nostra struttura».
da AIS Marche - Delegazione Urbino-Montefeltro
www.aismarche.it
«La situazione è tragica, chiediamo lo stato di calamità». Lo ha detto a Cantiano il presidente Giuseppe Paolini, sul posto dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio i territori del Catria, nella provincia di Pesaro e Urbino.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
’alluvione che ha colpito le Marche ha messo in ginocchio decine e decine di imprese tra le province di Pesaro e Urbino e Ancona. Non c’è ancora una stima esatta dei danni ma la situazione appare di ora in ora sempre più preoccupante.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Confcommercio Marche Nord è vicina alle popolazioni, alle imprese ed alle Amministrazioni dei Comuni colpiti dall’eccezionale nubifragio delle scorse ore che, con una “bomba d’acqua” di dimensioni apocalittiche, ha devastato interi territori, borghi e città distruggendo fabbricati, attività commerciali, imprese ed infrastrutture.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130 posizioni aperte, 23 presentazioni aziendali, 8 webinar in preparazione all'evento, seminari delle scuole, 4 eventi e workshop in presenza.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Letteralmente una bomba d'acqua quella che ha travolo quest'oggi Cantiano, colpita da piogge torrenziali che hanno superato i 300mm in poche ore.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Incidente nella mattinata di oggi, giovedì 15 settembre, lungo la Strada Provincia 18, nel territorio comunale di Sant'Angelo in Vado, due le auto coinvolte.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Inizia ufficialmente oggi Vera.ai, un progetto da 7 milioni di Euro supportato da Horizon Europe Framework Programme, uno dei maggiori programmi dell’Unione Europea che sostengono ricerca e innovazione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il PCI - Partito Comunista Italiano sarà presente alle prossime elezioni politiche del 25 settembre alla Camera e al Senato, unica forza comunista e di reale alternativa al sistema politico- economico capitalista ad essere presente alle prossime elezioni.
da Partito Comunista Italiano
Federazione di Pesaro-Urbino
Quattro eventi dedicati alla memoria, alla letteratura, al cinema e alla musica per chiudere la fase di lancio della XIII edizione della Land Art al Furlo.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Un impegno preciso con tanto di firma del documento programmatico è quello che chiederà Confcommercio Marche Nord ai candidati della provincia di Pesaro Urbino alla Camera e al Senato, alle elezioni politiche del 25 settembre.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
La CNA nazionale ha invitato a un faccia-a-faccia i leader politici italiani in vista del voto del 25 settembre nell’auspicio di una legislatura a misura anche degli artigiani e delle piccole imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Forte del successo di pubblico riscosso nei primi 4 appuntamenti, l’11esima edizione del Festival del Giornalismo d’inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti” nell’ultima serata in programma sabato 17 settembre, presso l’Auditorium “Belvederesi” del Centro Direzionale di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino, ospita Mario Giordano.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Marche ha diffuso un messaggio di allertamento per temporali e un avviso di condizioni meteo avverse per vento, valevole per la giornata di domani, giovedì 15 settembre 2022.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
I primi 40 studenti Erasmus sono giunti a Urbino dai paesi europei che aderiscono a questa straordinaria e pluridecennale esperienza che da tanti anni costituisce un’occasione unica per costruire l’Europa dei popoli attraverso la formazione e la conoscenza reciproca.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Avrà luogo domenica 18 settembre la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che ogni anno apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di appuntamenti, nel nostro Paese in ben centodue località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
da Organizzatori
È nata da poco ma è già operativa e con tante idee in mente l'Associazione Tartufai e Amici del Bosco con sede a Sant'Angelo in Vado ma che vuol riunire al suo interno tutti gli appassionati di tartufo e più in generale di natura e tutela dell'ambiente dove il pregiato fungo ipogeo nasce.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
“I candidati eletti di Fratelli D’Italia saranno la cinghia di trasmissione tra le Marche e il Governo nazionale e porteranno sui tavoli decisionali i dossier più importanti della nostra regione, che il 25 settembre avrà un’occasione unica per non essere più una delle Cenerentole d’Italia”.
da Antonio Baldelli
Candidato alla Camera per FdI
Quarta edizione di Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico e lancia un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Da quasi sette mesi ogni giorno sentiamo parlare della guerra tra Russia e Ucraina: cosa c’è dietro al conflitto voluto dal presidente Putin e che ha causato già decine di migliaia di morti? Qual è il ruolo dell'informazione e soprattutto delle fake news in ambito digitale e nello specifico in relazione allo scenario bellico emerso dal 24 febbraio?
da Festival del Giornalismo Culturale
www.festivalgiornalismoculturale.it
130 imprenditori hanno preso parte alla prima lezione della “Scuola per Imprenditori” - XVII Edizione, di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Le piogge della prima metà di settembre hanno fatto il loro lavoro e così, dopo la grande siccità, la vendemmia torna a sorridere con le stime che parlano addirittura di un +5% rispetto allo scorso anno.
www.marche.coldiretti.it