17 settembre 2022






...

Con l’approssimarsi delle elezioni politiche nazionali, Cgil Cisl e Uil provinciali hanno elaborato un documento unitario contenente le priorità strategiche per il rilancio, lo sviluppo, la tutela dei lavoratori e delle famiglie in una fase molto complicata. Ad aggravare la situazione, infatti, c’è anche l’aumento della povertà come conseguenza della crescita dell’inflazione, dei costi dell’energia e dei beni primari.


16 settembre 2022




...

Proseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione sulle strade colpite dall’eccezionale nubifragio che ha interessato l’Appennino umbro-marchigiano. I tecnici sono inoltre impegnati in attività di controllo dei ponti e viadotti per verificare eventuali danni alle strutture.


...

Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.



...

Ieri sera, 15 settembre, è stata resa ufficiale la cosa nella splendida location dell’Urbino Resort di Marianna Bruscoli che ha fatto gli onori di casa insieme al collaboratore Guido Bravi definendosi «una cantina amica dell’AIS. Siamo per questo molto felici che questo passaggio sia stato ufficializzato nella nostra struttura».


...

“Abbiamo assistito sbigottiti e con la morte nel cuore a quello che è successo ieri sera nelle Marche, quando una “bomba d’acqua” ha colpito, in particolare, le province di Ancona e Pesaro-Urbino e portando alla morte di 7 persone, con un bilancio purtroppo ancora non definitivo” è il commento di Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, all’alluvione del 15 settembre.



...

Confcommercio Marche Nord è vicina alle popolazioni, alle imprese ed alle Amministrazioni dei Comuni colpiti dall’eccezionale nubifragio delle scorse ore che, con una “bomba d’acqua” di dimensioni apocalittiche, ha devastato interi territori, borghi e città distruggendo fabbricati, attività commerciali, imprese ed infrastrutture.




...

Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130 posizioni aperte, 23 presentazioni aziendali, 8 webinar in preparazione all'evento, seminari delle scuole, 4 eventi e workshop in presenza.





15 settembre 2022











14 settembre 2022


...

I primi 40 studenti Erasmus sono giunti a Urbino dai paesi europei che aderiscono a questa straordinaria e pluridecennale esperienza che da tanti anni costituisce un’occasione unica per costruire l’Europa dei popoli attraverso la formazione e la conoscenza reciproca.



...

È nata da poco ma è già operativa e con tante idee in mente l'Associazione Tartufai e Amici del Bosco con sede a Sant'Angelo in Vado ma che vuol riunire al suo interno tutti gli appassionati di tartufo e più in generale di natura e tutela dell'ambiente dove il pregiato fungo ipogeo nasce.