Un cartello di divieto è una proibizione, un impedimento imposto da chi ne ha potere. Questo pittoresco cartello, mi riferisco a quelli stradali ed in particolare a quelli cittadini, tende in tutto il mondo a condizionare la libertà del singolo, suggerendogli tuttavia comportamenti più corretti e funzionali per evitare pericoli anche di natura estetica. Sostanzialmente sono cartelli antipatici. Come ogni cosa che ci obblighi ad una disciplina.
di Bruno Malerba
Dopo essersi imposto in trasferta all'andata, l'Urbino batte l'Atletico Gallo anche nella gara di ritorno e accede ai quarti di finale della Coppa Italia di Eccellenza.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Informazioni utili per gli elettori del Comune di Urbino in vista Elezioni Politiche di domenica 25 settembre.
www.comune.urbino.ps.it
Il Tartufo d'Oro, il più grande riconoscimento vadese che non poteva che essere dedicato al più prezioso frutto della terra, fa le valigie e vola direttamente in Argentina.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
"Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango".
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Al via nel finesettimana la 39esima edizione dei Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord. Numeri straordinari per l’iniziativa, la più longeva tra quelle di promozione e valorizzazione enogastronomica e della ristorazione nella regione Marche: 43 ristoranti aderenti, 30 località interessate.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Torna con la sua quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Siamo sconcertati ed esterrefatti dalle dichiarazioni del Presidente della Provincia Giuseppe Paolini in merito all’alluvione nelle Marche della scorsa settimana.
da Associazione La Lupus in Fabula
www.lalupusinfabula.it
Abbiamo deciso di utilizzare i camper che vaccinavano la popolazione nei picchi pandemici come ambulatori itineranti di supporto psicologico e sociale nelle zone alluvionate” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, rilevata la necessità dei cittadini dei comuni del pesarese e dell’anconetano più colpiti dall’alluvione del 15 e 16 settembre.
da Filippo Saltamartini
Assessore regionale alla Sanità
Man mano che avanzano le indagini della Procura di Ancona sulla tragica alluvione che ha colpito il senigalliese e l'entroterra urbinate, emergono nuovi dettagli circa gli orari dell'allertamento e sulla modalità di intervento.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
"In questi giorni ho visitato alcune zone dell'entroterra della nostra provincia colpite dall'alluvione. Ho visto strade, case, fabbriche, negozi distrutti, luoghi irriconoscibili e macerie ovunque. Non ci sono parole per descrivere queste immagini". È il commento del Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani, che ha incontrato gli abitanti dei paesi investiti dall'ondata di maltempo nei giorni scorsi.
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Due anni di difficoltà legate alla pandemia ed ora il caro energia. Per acconciatori ed estetiste un periodo davvero difficile. Carla Mascitelli, presidente di CNA Estetica e Acconciatura di Pesaro e Urbino, intravede all’orizzonte il pericolo di chiusura di molte attività anche se sono tanti coloro che invece vogliono reagire alla crisi e che paradossalmente fanno investimenti immaginando un futuro diverso.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Si è svolta sabato scorso nell’Abbazia di San Fedele a Poppi (AR) la cerimonia di premiazione della 47a edizione del Premio “Casentino” organizzato dal Centro Culturale di Lettere, Arti Economia “Fonte Aretusa” che ogni anno celebra prestigiosi personaggi della cultura italiana. Nell’occasione, il Premio d’Onore per l’Economia è stato assegnato al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, con la motivazione che tra l’altro afferma:
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Giovedì 22 settembre alle ore 18,30 presso la Chiesa San Domenico di Urbino, si terrà un concerto di due cori della Scuola Musicale Giovanile N°10 “E.A. Glebova” di Minsk (Bielorussia) diretti da Klimovich Alexej e Aerava Galina, presenti nel nostro territorio in occasione del Grand Festival organizzato dalle associazioni “La Vie en Rose” di Pesaro e “Volna Idej” di Minsk.
da Organizzatori
Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino chiama a raccolta i suoi associati e le imprese per portare supporto agli imprenditori colpiti dalla devastante alluvione del 15 e 16 settembre e che hanno necessità di attrezzature per liberare dal fango magazzini e laboratori.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Mezzi e uomini della Provincia al lavoro senza sosta, insieme alle ruspe delle imprese private, sulle strade colpite dall’alluvione:
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Anche l'associazione Gruppo Volontari Montecopiolo (GVM) della Protezione Civile Marche oggi ha dato il suo contributo nelle zone fortemente colpite dall'alluvione degli ultimi giorni.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Di quattro strade utilizzate per salire sul Catria solo una è ancora percorribile e gli allevatori utilizzano quella per andare a verificare le condizioni di salute dei loro animali al pascolo. Un altro, con pecore e capre dalle parti di Frontone, ha dovuto chiedere l’intervento dei vigili del fuoco per ripristinare la carrareccia di collegamento che l’alluvione del 15 settembre ha lasciato scavata come canyon profondo quasi due metri.
da Coldiretti Pesaro Urbino
La proposta di Piano d’Ambito provinciale è da emendare in seguito all’accoglimento da parte dell’Assemblea Territoriale di Ambito dell’osservazione della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Marta Ruggeri sulle modalità di gestione delle discariche di Cà Lucio e Cà Asprete, inviata in Provincia in occasione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
Da giovedì 22 a sabato 24 settembre l'edizione 2022 del MoodleMoot Italia si terrà in presenza al secondo piano del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dopo aver preso pala e mezzi per aiutare i colleghi sotto il fango gli agricoltori marchigiani pigiano sull’acceleratore della solidarietà attraverso i mercati di Campagna Amica dove, a partire dai prossimi giorni, sarà avviata una raccolta di beni di prima necessità per sostenere le famiglie in questo momento di difficoltà nei Comuni colpiti dall’alluvione del 15 settembre.
www.marche.coldiretti.it
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione.
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
"Ci sono tante persone che in maniera autonoma si stanno dirigendo in queste ore a Cantiano e verso gli altri Comuni alluvionati per potere prestare aiuto sul posto. Ma così facendo il rischio è di mettere in pericolo se stessi e gli altri".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
"Trama e ordito", a Trasanni da ottobre il laboratorio di cucito organizzato dalla Caritas Diocesana
Dal mese di ottobre sarà attivo presso la Parrocchia Cristo Re di Trasanni un Laboratorio di Cucito, iniziativa nata all'interno del progetto "Trama e ordito" finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8xMille.
da Arcidiocesi di Urbino
www.arcidiocesiurbino.info
Confcommercio Marche Nord è vicina alle popolazioni, alle imprese ed alle Amministrazioni dei Comuni colpiti dalla potente alluvione che nelle scorse ore ha devastato interi territori, borghi e città distruggendo fabbricati, attività commerciali ed imprese ed infrastrutture.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Il 25 settembre si andrà a votare per il rinnovo del Parlamento e Sinistra per Urbino è molto preoccupata per il futuro del Paese.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
Torna la musica a Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Si rinnova così il forte legame tra il museo diretto da Luigi Gallo e la musica e gli spettacoli:
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it