La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al concorso fotografico indetto dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Gent.mo prof. Montanari (Storico dell’Arte e Rettore Università per Stranieri di Siena ndr), l’originalità e la molteplicità degli interessi che hanno contraddistinto l’attività di Francesco di Giorgio Martini nella costruzione del Palazzo ducale di Urbino, e nei progetti relativi al Monastero di Santa Chiara e al Mausoleo ducale, sono un dato acquisito dagli storici dell’arte più autorevoli.
di Ermanno Torrico
Il Festival del Giornalismo Culturale compie dieci anni e anche in questo 2022 presenta un programma davvero immancabile. “Dal web alla terza - La vita della cultura nel mare della rete”: ecco il focus della decima edizione che vedrà protagonista per tre giornate la città di Urbino nel weekend del 7-9 ottobre.
Si chiama “Preparati per competere”, il nuovo percorso formativo ideato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Management (DIMA) dell’Università Politecnica delle Marche e Live - Laboratorio degli Intangibles per il Valore Economico.
Un cartello di divieto è una proibizione, un impedimento imposto da chi ne ha potere. Questo pittoresco cartello, mi riferisco a quelli stradali ed in particolare a quelli cittadini, tende in tutto il mondo a condizionare la libertà del singolo, suggerendogli tuttavia comportamenti più corretti e funzionali per evitare pericoli anche di natura estetica. Sostanzialmente sono cartelli antipatici. Come ogni cosa che ci obblighi ad una disciplina.
di Bruno Malerba
Dopo essersi imposto in trasferta all'andata, l'Urbino batte l'Atletico Gallo anche nella gara di ritorno e accede ai quarti di finale della Coppa Italia di Eccellenza.
Al via nel finesettimana la 39esima edizione dei Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord. Numeri straordinari per l’iniziativa, la più longeva tra quelle di promozione e valorizzazione enogastronomica e della ristorazione nella regione Marche: 43 ristoranti aderenti, 30 località interessate.
Torna con la sua quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
Abbiamo deciso di utilizzare i camper che vaccinavano la popolazione nei picchi pandemici come ambulatori itineranti di supporto psicologico e sociale nelle zone alluvionate” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, rilevata la necessità dei cittadini dei comuni del pesarese e dell’anconetano più colpiti dall’alluvione del 15 e 16 settembre.
"In questi giorni ho visitato alcune zone dell'entroterra della nostra provincia colpite dall'alluvione. Ho visto strade, case, fabbriche, negozi distrutti, luoghi irriconoscibili e macerie ovunque. Non ci sono parole per descrivere queste immagini". È il commento del Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani, che ha incontrato gli abitanti dei paesi investiti dall'ondata di maltempo nei giorni scorsi.
Due anni di difficoltà legate alla pandemia ed ora il caro energia. Per acconciatori ed estetiste un periodo davvero difficile. Carla Mascitelli, presidente di CNA Estetica e Acconciatura di Pesaro e Urbino, intravede all’orizzonte il pericolo di chiusura di molte attività anche se sono tanti coloro che invece vogliono reagire alla crisi e che paradossalmente fanno investimenti immaginando un futuro diverso.
Si è svolta sabato scorso nell’Abbazia di San Fedele a Poppi (AR) la cerimonia di premiazione della 47a edizione del Premio “Casentino” organizzato dal Centro Culturale di Lettere, Arti Economia “Fonte Aretusa” che ogni anno celebra prestigiosi personaggi della cultura italiana. Nell’occasione, il Premio d’Onore per l’Economia è stato assegnato al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, con la motivazione che tra l’altro afferma:
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.