IN EVIDENZA

Controlli dei Nas nei negozi etnici, quattro attività sanzionate, sequestrati 20 chili di prodotti ittici

Nelle ultime settimane, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, spesso caratterizzati dall’assenza dei requisiti merceologici ed igienico-sanitari.

27 settembre 2022

...

Il tributo della città di Urbino alla Guardia di Finanza prenderà il via alle ore 11 di Giovedì 29 settembre dal Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, con il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Urbino. Sarà poi il Rettore dell’Università Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, a consegnare, nell’Aula Magna del Rettorato, il Sigillo di Ateneo al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, con le seguenti motivazioni:






...

Nei panni di pifferaio magico Sgarbi trascina dietro di sé il sindaco Gambini e i consiglieri comunali di maggioranza che, col voto contrario delle opposizioni (PD e Viva Urbino avevano presentato una propria mozione), hanno approvato la delibera che stanzia 200 mila euro per una mostra di arte contemporanea nell’ambito delle celebrazioni federiciane.


...

Lunedì 3 ottobre a Palazzo Battiferri, a partire dalle ore 9, si terrà il convegno internazionale “La ricerca interdisciplinare della sociologia dello sport: salute e benessere, turismo e sostenibilità”, organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino e collocato nell’ambito delle celebrazioni dei 20 anni della Scuola di Scienze Motorie della Carlo Bo.



26 settembre 2022



25 settembre 2022




...

La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.


24 settembre 2022




23 settembre 2022



...

Gent.mo prof. Montanari (Storico dell’Arte e Rettore Università per Stranieri di Siena ndr), l’originalità e la molteplicità degli interessi che hanno contraddistinto l’attività di Francesco di Giorgio Martini nella costruzione del Palazzo ducale di Urbino, e nei progetti relativi al Monastero di Santa Chiara e al Mausoleo ducale, sono un dato acquisito dagli storici dell’arte più autorevoli.




...

Il Festival del Giornalismo Culturale compie dieci anni e anche in questo 2022 presenta un programma davvero immancabile. “Dal web alla terza - La vita della cultura nel mare della rete”: ecco il focus della decima edizione che vedrà protagonista per tre giornate la città di Urbino nel weekend del 7-9 ottobre.






22 settembre 2022

...

Un cartello di divieto è una proibizione, un impedimento imposto da chi ne ha potere. Questo pittoresco cartello, mi riferisco a quelli stradali ed in particolare a quelli cittadini, tende in tutto il mondo a condizionare la libertà del singolo, suggerendogli tuttavia comportamenti più corretti e funzionali per evitare pericoli anche di natura estetica. Sostanzialmente sono cartelli antipatici. Come ogni cosa che ci obblighi ad una disciplina.







...

Al via nel finesettimana la 39esima edizione dei Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord. Numeri straordinari per l’iniziativa, la più longeva tra quelle di promozione e valorizzazione enogastronomica e della ristorazione nella regione Marche: 43 ristoranti aderenti, 30 località interessate.



...

Torna con la sua quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.