L’incredibile vicenda della amputazione della scultura conclusiva del campanile della Chiesa di Ca’ Staccolo, è stata recentemente ricordata all’Arcivescovo Mons. Giovanni Tani da una lettera di un cittadino urbinate. La vicenda risale a una decina di anni fa subito dopo la conclusione dei lavori esterni del tempio eretto sulla collina di Ca’ Staccolo.
di Ermanno Torrico
Informare: questo l'obiettivo della Campagna di comunicazione Nastro Rosa 2022 che viene lanciata dall’Associazione Golden Brain e LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino) allo scopo di sensibilizzare tutte le donne del territorio sull’importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, unica strategia vincente contro questa patologia neoplastica.
Dieci edizioni e l’ambizione di rilanciare una riflessione più profonda di quella che connota la Rete, partendo da dove tutto è cominciato. Questo lo spirito del decimo Festival del Giornalismo Culturale (FGCult), al via ad Urbino dal 7 al 9 ottobre. Il titolo “Dal Web alla Terza pagina”rovescia quello del 2013, “Dalla Terza al Web”.
Camera Marche diffonde oggi i risultati del report di analisi turistico-territoriale realizzato con ISNART dove si dà conto comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri nella nostra regione: imprese della filiera turistica, trend e caratteristiche turisti per generazioni o Sentiment Analysis (Piattaforma SIMOO), destinazioni e prospettive.
È stato pubblicato sul sito dell’ASUR Marche alla sezione “Concorsi” il bando con relativo schema di domanda, curriculum vitae e moduli da allegare (www.asur.marche.it/web/portal/concorsi) relativo al Concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 7 medici nella disciplina delle cure palliative (GU n.77 del 27-09-2022).
Dopo il primo seminario (ri)costituente dello scorso giovedì 29 settembre dedicato da "Fuori Collana" al tema Governo, Opposizione, Costituzione, mercoledì 5 ottobre dalle ore 11.00 alle 13.00 si svolgerà presso l'Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza, in Via Mattaeotti 1 Urbino, il secondo seminario (ri)costituente su "Il fascismo preso sul serio".
Lotta alla peste suina africana, sono circa 1400 gli allevamenti di maiali potenzialmente interessati ai bandi di sostegno degli investimenti per proteggere i maiali dal virus, innocuo per l’uomo ma letale per i suini, veicolato dai cinghiali. Lo rende noto Coldiretti Marche che continua l’opera di assistenza agli allevatori nella presentazione delle domande.
«Stiamo lavorando insieme all’Unione Province d’Italia sul fronte caro bollette e riscaldamento scuole superiori. Il problema riguarda tutti ed è necessario che il governo intervenga». Lo ho ribadito in mattinata il presidente Giuseppe Paolini, che ha annunciato a breve la convocazione di un consiglio provinciale straordinario sul tema.
Un nuovo spazio “a misura di turista” per valorizzare una delle testimonianze più importanti del monachesimo nelle Marche. Si tratta del “Centro di interpretazione del patrimonio culturale immateriale dei Monaci Camaldolesi di Fonte Avellana”, allestito nell’area del Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant'Abbondio) e realizzato da Svem, la società di sviluppo della Regione Marche, grazie a risorse del progetto europeo strategico “Take it slow”.
Il comitato regionale UNPLI Marche ha costituito recentemente un gruppo di lavoro denominato “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” con lo scopo di applicare, a livello locale, la convenzione stipulata tra il Dipartimento della Protezione Civile e UNPLI Nazionale che prevede di valorizzare le potenzialità delle Pro Loco per attività informative, formative e di intervento in caso di calamità.
da UNPLI Marche
Il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, commissario delegato per l’emergenza legata agli eventi alluvionali che hanno colpito le Marche, ha nominato come vice commissario l’ingegnere Stefano Babini, già direttore dell'ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e del Genio Civile di Ascoli Piceno.
Manca una settimana alla fine della mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, allestita al piano terra di Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, e curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che propone ben 80 opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici -, un terzo delle quali provenienti dall’estero.
Prorogata ulteriormente l'allerta meteo della Protezione Civile della Regione Marche per la giornata di domani, sabato 1° ottobre 2022, non sono più previsti temporali, ma permane il rischio di criticità idrauliche e idrogeologiche, in seguito alle piogge che si stanno riversando in queste ore sulla nostra regione.
da Protezione Civile - Marche
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale alle interrogazioni presentate dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro sul versante di Santa Chiara e sul degrado di Via delle Mura.
Proseguono in questi giorni i sopralluoghi dei geologi dell’Università di Urbino nelle aree interessate dall’alluvione del 15 settembre 2022, soprattutto nei territori dell’alta valle del fiume Burano a cavallo tra Umbria e Marche. Dai primi sopralluoghi sembra infatti che i maggiori afflussi idrici siano giunti proprio dalla zona della Serra di Burano dove si sono avute le precipitazioni più intese e copiose.
Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, per essere vicina alle imprese colpite dall’ alluvione del 15-16 settembre 2022, offre una assistenza gratuita per la compilazione delle domande risarcitorie, agli imprenditori che hanno i requisiti per accedere ai contributi previsti nell’ordinanza n. 922 del 17/09/2022 emanata dalla Protezione Civile, ma che hanno difficoltà a compilare le pratiche.
In data odierna si è svolta ad Urbino la cerimonia rievocativa della liberazione della città da parte di 78 finanzieri che, nel settembre 1860, hanno posto in essere il primo importante atto che ha determinato la liberazione della città ducale e la successiva annessione di tutto il territorio della “Legazione” di Pesaro e Urbino al Regno d’Italia.
Sono due anni che si è insediata a Palazzo Raffello la nuova Giunta di centro destra, ma nulla è cambiato sulla gestione delle aree interne. L’aggressione all’Appennino continua con nuove risorse pubbliche a fondo perduto che saranno destinate al potenziamento ed ammodernamento di impianti di risalita, alla realizzazione e ampliamento di piste da sci, ad impianti per neve artificiale, alla manutenzione straordinaria di impianti di risalita esistenti ed altro ancora.
da Associazioni Ambientaliste
“Avete cuore, passione e perseveranza, dobbiamo esservi vicini e lo facciamo con grande affetto”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha salutato a Palazzo Leopardi, prima della seduta assembleare, una delegazione di atleti del Centro Ippico “La Bisciugola” di Cagli, presenti il Vicepresidente Gianluca Pasqui e il consigliere regionale Giacomo Rossi.
Prosegue lo smantellamento- spiegano i Consiglieri regionali Micaela Vitri e Andrea Biancani- di tutti i nostri servizi sanitari essenziali: dopo le postazioni di guardia medica chiuse o depotenziate, la giunta Acquaroli asfalta pure i 118 aprendo sempre più la strada alla privatizzazione.
Il fenomeno non è nuovo, ma nell’ultimo anno, con gli aumenti delle tariffe di luce e gas, spinti in parte dall’effetto guerra in Ucraina, le truffe legate ai contratti di luce e gas sono aumentate e non colpiscono soltanto gli anziani o le fasce più deboli, ma anche i più giovani.
L’incredibile vicenda della amputazione della scultura conclusiva del campanile della Chiesa di Ca’ Staccolo, è stata recentemente ricordata all’Arcivescovo Mons. Giovanni Tani da una lettera di un cittadino urbinate. La vicenda risale a una decina di anni fa subito dopo la conclusione dei lavori esterni del tempio eretto sulla collina di Ca’ Staccolo.
di Ermanno Torrico
Informare: questo l'obiettivo della Campagna di comunicazione Nastro Rosa 2022 che viene lanciata dall’Associazione Golden Brain e LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino) allo scopo di sensibilizzare tutte le donne del territorio sull’importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, unica strategia vincente contro questa patologia neoplastica.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sinistra per Urbino analizza i risultati delle elezioni politiche dello scorso 25 settembre.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
Dieci edizioni e l’ambizione di rilanciare una riflessione più profonda di quella che connota la Rete, partendo da dove tutto è cominciato. Questo lo spirito del decimo Festival del Giornalismo Culturale (FGCult), al via ad Urbino dal 7 al 9 ottobre. Il titolo “Dal Web alla Terza pagina”rovescia quello del 2013, “Dalla Terza al Web”.
da Festival del Giornalismo Culturale
www.festivalgiornalismoculturale.it
Camera Marche diffonde oggi i risultati del report di analisi turistico-territoriale realizzato con ISNART dove si dà conto comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri nella nostra regione: imprese della filiera turistica, trend e caratteristiche turisti per generazioni o Sentiment Analysis (Piattaforma SIMOO), destinazioni e prospettive.
da Camera di Commercio delle Marche
Volete far scoprire ai bambini le bellezze di Fossombrone? Domenica 9 Ottobre la città aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e a quella del Camminare.
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
Dall'8 al 23 ottobre torna la 59esima edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche, il secondo evento legato al tartufo per anzianità in Italia, preceduto solo dalla Fiera piemontese di Alba.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
È stato pubblicato sul sito dell’ASUR Marche alla sezione “Concorsi” il bando con relativo schema di domanda, curriculum vitae e moduli da allegare (www.asur.marche.it/web/portal/concorsi) relativo al Concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 7 medici nella disciplina delle cure palliative (GU n.77 del 27-09-2022).
Azienda Sanitaria Unica Regionale
Giovedì 6 ottobre nuovo Uniurb Spritz: l’incontro dell’Università di Urbino con i cittadini si terrà delle 19 ai tavoli del Caffè Basili, nella centralissima Piazza della Repubblica in cui confluiscono le principali strade di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dopo il primo seminario (ri)costituente dello scorso giovedì 29 settembre dedicato da "Fuori Collana" al tema Governo, Opposizione, Costituzione, mercoledì 5 ottobre dalle ore 11.00 alle 13.00 si svolgerà presso l'Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza, in Via Mattaeotti 1 Urbino, il secondo seminario (ri)costituente su "Il fascismo preso sul serio".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Lotta alla peste suina africana, sono circa 1400 gli allevamenti di maiali potenzialmente interessati ai bandi di sostegno degli investimenti per proteggere i maiali dal virus, innocuo per l’uomo ma letale per i suini, veicolato dai cinghiali. Lo rende noto Coldiretti Marche che continua l’opera di assistenza agli allevatori nella presentazione delle domande.
www.marche.coldiretti.it
«Stiamo lavorando insieme all’Unione Province d’Italia sul fronte caro bollette e riscaldamento scuole superiori. Il problema riguarda tutti ed è necessario che il governo intervenga». Lo ho ribadito in mattinata il presidente Giuseppe Paolini, che ha annunciato a breve la convocazione di un consiglio provinciale straordinario sul tema.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
La provincia di Pesaro-Urbino è fra le più sicure in Italia, a dirlo è il consueto rapporto annuale de il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità delle province italiane, ma al tempo stesso detiene il triste primato nella graduatoria delle violenze sessuali su minori di 14 anni.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Un nuovo spazio “a misura di turista” per valorizzare una delle testimonianze più importanti del monachesimo nelle Marche. Si tratta del “Centro di interpretazione del patrimonio culturale immateriale dei Monaci Camaldolesi di Fonte Avellana”, allestito nell’area del Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant'Abbondio) e realizzato da Svem, la società di sviluppo della Regione Marche, grazie a risorse del progetto europeo strategico “Take it slow”.
da SVEM
Sviluppo Europa Marche
Il comitato regionale UNPLI Marche ha costituito recentemente un gruppo di lavoro denominato “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” con lo scopo di applicare, a livello locale, la convenzione stipulata tra il Dipartimento della Protezione Civile e UNPLI Nazionale che prevede di valorizzare le potenzialità delle Pro Loco per attività informative, formative e di intervento in caso di calamità.
da UNPLI Marche
Il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, commissario delegato per l’emergenza legata agli eventi alluvionali che hanno colpito le Marche, ha nominato come vice commissario l’ingegnere Stefano Babini, già direttore dell'ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e del Genio Civile di Ascoli Piceno.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Manca una settimana alla fine della mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, allestita al piano terra di Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, e curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che propone ben 80 opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici -, un terzo delle quali provenienti dall’estero.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi integrativi per le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione relativi all'anno 2022.
www.comune.urbino.ps.it
Prorogata ulteriormente l'allerta meteo della Protezione Civile della Regione Marche per la giornata di domani, sabato 1° ottobre 2022, non sono più previsti temporali, ma permane il rischio di criticità idrauliche e idrogeologiche, in seguito alle piogge che si stanno riversando in queste ore sulla nostra regione.
da Protezione Civile - Marche
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale alle interrogazioni presentate dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro sul versante di Santa Chiara e sul degrado di Via delle Mura.
da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare
Riaperta venerdì 30 settembre la farmacia comunale di Cantiano gestita da Aset Spa, chiusa in seguito all’alluvione dello scorso 15 settembre. Ha infatti avuto esito positivo la verifica ispettiva svolta nella mattinata dagli organi sanitari competenti.
da Aset S.p.A.
www.asetservizi.it
Proseguono in questi giorni i sopralluoghi dei geologi dell’Università di Urbino nelle aree interessate dall’alluvione del 15 settembre 2022, soprattutto nei territori dell’alta valle del fiume Burano a cavallo tra Umbria e Marche. Dai primi sopralluoghi sembra infatti che i maggiori afflussi idrici siano giunti proprio dalla zona della Serra di Burano dove si sono avute le precipitazioni più intese e copiose.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Nota di precisazioni dal parte del Comune di Cagli sulla possibile soppressione della seconda ambulanza (non medicalizzata)
da Comune di Cagli
www.comune.cagli.ps.it
Il presidente Giuseppe Paolini ha annunciato nel pomeriggio un «consiglio provinciale monotematico» da convocare a breve per discutere delle problematiche del bilancio.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, per essere vicina alle imprese colpite dall’ alluvione del 15-16 settembre 2022, offre una assistenza gratuita per la compilazione delle domande risarcitorie, agli imprenditori che hanno i requisiti per accedere ai contributi previsti nell’ordinanza n. 922 del 17/09/2022 emanata dalla Protezione Civile, ma che hanno difficoltà a compilare le pratiche.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
In data odierna si è svolta ad Urbino la cerimonia rievocativa della liberazione della città da parte di 78 finanzieri che, nel settembre 1860, hanno posto in essere il primo importante atto che ha determinato la liberazione della città ducale e la successiva annessione di tutto il territorio della “Legazione” di Pesaro e Urbino al Regno d’Italia.
dalla Guardia di Finanza
Comando Provinciale Pesaro-Urbino
Sono due anni che si è insediata a Palazzo Raffello la nuova Giunta di centro destra, ma nulla è cambiato sulla gestione delle aree interne. L’aggressione all’Appennino continua con nuove risorse pubbliche a fondo perduto che saranno destinate al potenziamento ed ammodernamento di impianti di risalita, alla realizzazione e ampliamento di piste da sci, ad impianti per neve artificiale, alla manutenzione straordinaria di impianti di risalita esistenti ed altro ancora.
da Associazioni Ambientaliste
“Avete cuore, passione e perseveranza, dobbiamo esservi vicini e lo facciamo con grande affetto”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha salutato a Palazzo Leopardi, prima della seduta assembleare, una delegazione di atleti del Centro Ippico “La Bisciugola” di Cagli, presenti il Vicepresidente Gianluca Pasqui e il consigliere regionale Giacomo Rossi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Prosegue lo smantellamento- spiegano i Consiglieri regionali Micaela Vitri e Andrea Biancani- di tutti i nostri servizi sanitari essenziali: dopo le postazioni di guardia medica chiuse o depotenziate, la giunta Acquaroli asfalta pure i 118 aprendo sempre più la strada alla privatizzazione.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Il fenomeno non è nuovo, ma nell’ultimo anno, con gli aumenti delle tariffe di luce e gas, spinti in parte dall’effetto guerra in Ucraina, le truffe legate ai contratti di luce e gas sono aumentate e non colpiscono soltanto gli anziani o le fasce più deboli, ma anche i più giovani.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino