Quattro anni di reclusione, è questa la richiesta di condanna formulata dalla Procura di Ancona per Massimiliano Mecozzi, il medico omeopata, accusato di omicidio colposo per la morte del piccolo Francesco Bonifazi.
Seconda giornata FGCult ricca di ospiti e contenuti. La direttrice del Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno Agnese Pini ha aperto i lavori a Palazzo Ducale di Urbino della decima edizione del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino (FGCult) “Dal Web alla Terza pagina”.
La 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco sarà all’insegna della solidarietà. La kermesse nazionale dedicata al prezioso Oro della Terra, al via domenica 23 ottobre, mette in campo una maratona di eventi benefici, attraverso una raccolta fondi corale, per aiutare i territori colpiti dalla recente alluvione.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni anno, in autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Nella nostra provincia è animato e promosso dalla Delegazione FAI di Pesaro e Urbino e dal Gruppo FAI Fano.
Nuovo appuntamento con i Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. Sabato e domenica il programma prevede un ‘tour’ tra gusto e e bellezza da Cartoceto al monte Nerone, passando per Mondavio, Montecalvo in Foglia e Acqualagna.
Sarà presentato all'interno della rassegna del Comune di Fossombrone, Parole, il sorprendente romanzo d'esordio di Claudio Conti, L'uomo che ha venduto il mondo, finalista alla XXXIV edizione del Premio Calvino, pubblicato dalla casa editrice Pessime Idee per la collana Instabile.
Due convegni, il primo a Urbino l’11 ottobre sul tema “Valori e Mestieri” e una mostra eccezionalmente ospitata a Palazzo Ducale dall’11 al 16 ottobre, dedicata all’artigianato artistico con pezzi unici espressione della creatività dei maestri artigiani delle province di Ancona e Pesaro e Urbino.
Nella giornata di ieri, i comuni di Cantiano, Cagli, Pergola, Serra Sant'Abbondio e Frontone, colpiti dalla recente e drammatica alluvione, sono stati oggetto del sopralluogo del neo vicecommissario all'alluvione, Ing. Stefano Babini, già direttore dell'ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)Open Day Salute Mentale. L’iniziativa giunta alla sua nona edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
Dopo l’esposizione a L’Arca, dal 19 dicembre 2021 al 1° maggio 2022, la mostra “Guido Montauti, ho fiducia nella mia fantasia” è arrivata a Urbino, nella prestigiosa e storica Casa Raffaello, dove sabato 1° ottobre è stata inaugurata alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Teramo Andrea Core, dalla responsabile del Polo museale del Comune Gioia Porrini e dai curatori Ida Quintiliani e Umberto Palestini.
L’incredibile vicenda della amputazione della scultura conclusiva del campanile della Chiesa di Ca’ Staccolo, è stata recentemente ricordata all’Arcivescovo Mons. Giovanni Tani da una lettera di un cittadino urbinate. La vicenda risale a una decina di anni fa subito dopo la conclusione dei lavori esterni del tempio eretto sulla collina di Ca’ Staccolo.
di Ermanno Torrico
Informare: questo l'obiettivo della Campagna di comunicazione Nastro Rosa 2022 che viene lanciata dall’Associazione Golden Brain e LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino) allo scopo di sensibilizzare tutte le donne del territorio sull’importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, unica strategia vincente contro questa patologia neoplastica.
Dieci edizioni e l’ambizione di rilanciare una riflessione più profonda di quella che connota la Rete, partendo da dove tutto è cominciato. Questo lo spirito del decimo Festival del Giornalismo Culturale (FGCult), al via ad Urbino dal 7 al 9 ottobre. Il titolo “Dal Web alla Terza pagina”rovescia quello del 2013, “Dalla Terza al Web”.
Camera Marche diffonde oggi i risultati del report di analisi turistico-territoriale realizzato con ISNART dove si dà conto comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri nella nostra regione: imprese della filiera turistica, trend e caratteristiche turisti per generazioni o Sentiment Analysis (Piattaforma SIMOO), destinazioni e prospettive.
È stato pubblicato sul sito dell’ASUR Marche alla sezione “Concorsi” il bando con relativo schema di domanda, curriculum vitae e moduli da allegare (www.asur.marche.it/web/portal/concorsi) relativo al Concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 7 medici nella disciplina delle cure palliative (GU n.77 del 27-09-2022).
Dopo il primo seminario (ri)costituente dello scorso giovedì 29 settembre dedicato da "Fuori Collana" al tema Governo, Opposizione, Costituzione, mercoledì 5 ottobre dalle ore 11.00 alle 13.00 si svolgerà presso l'Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza, in Via Mattaeotti 1 Urbino, il secondo seminario (ri)costituente su "Il fascismo preso sul serio".
Lotta alla peste suina africana, sono circa 1400 gli allevamenti di maiali potenzialmente interessati ai bandi di sostegno degli investimenti per proteggere i maiali dal virus, innocuo per l’uomo ma letale per i suini, veicolato dai cinghiali. Lo rende noto Coldiretti Marche che continua l’opera di assistenza agli allevatori nella presentazione delle domande.
«Stiamo lavorando insieme all’Unione Province d’Italia sul fronte caro bollette e riscaldamento scuole superiori. Il problema riguarda tutti ed è necessario che il governo intervenga». Lo ho ribadito in mattinata il presidente Giuseppe Paolini, che ha annunciato a breve la convocazione di un consiglio provinciale straordinario sul tema.
Un nuovo spazio “a misura di turista” per valorizzare una delle testimonianze più importanti del monachesimo nelle Marche. Si tratta del “Centro di interpretazione del patrimonio culturale immateriale dei Monaci Camaldolesi di Fonte Avellana”, allestito nell’area del Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant'Abbondio) e realizzato da Svem, la società di sviluppo della Regione Marche, grazie a risorse del progetto europeo strategico “Take it slow”.
Il comitato regionale UNPLI Marche ha costituito recentemente un gruppo di lavoro denominato “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” con lo scopo di applicare, a livello locale, la convenzione stipulata tra il Dipartimento della Protezione Civile e UNPLI Nazionale che prevede di valorizzare le potenzialità delle Pro Loco per attività informative, formative e di intervento in caso di calamità.
da UNPLI Marche