Si apriranno mercoledì 26 ottobre alle 18 gli incontri che la Pastorale Universitaria della Carlo Bo dedica al rapporto tra fede e professionalità, incontrando nella sede Acli di Via Santa Chiara, 19 Urbino il professor Marco Rocchi sul tema “Forme di sacro: il deismo, il teismo, il panteismo”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Organizzato dal Motoclub Riding MarcheO, con i Patrocini della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, della Regione Marche e di Terra Piloti e Motori, Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, in Piazzale della Libertà a Pesaro, si svolgerà la seconda edizione del Rally delle Marche, una passeggiata motociclistica turistica non competitiva volta a promuovere il mototurismo nella Regione Marche.
da Organizzatori
Il Consultorio del Distretto Sanitario di Fano e l’U.O.C. Cure Tutelari dell’AV1, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali Pubblica Istruzione del Comune di Fossombrone, dal mese di novembre 2022 daranno avvio al Progetto “Proteggi il tuo bambino nei primi tre anni di vita: alimentazione, sonno, stili di vita, farmaci” rivolto ai genitori dei bambini inseriti nel Nido comunale di Fossombrone.
da Asur Marche
Ancora una volta la fortuna premia le Marche alla Lotteria degli Scontrini. Protagonista stavolta la provincia di Pesaro-Urbino, che si è vista assegnare uno dei dieci premi nazionali da ben 100.000 euro che vengono estratti mensilmente e che ha riguardato il codice lotteria abbinato ad uno scontrino di acquisto di generi alimentari.
da Ufficio dei Monopoli per le Marche
Il gruppo di volontari FAI di Gaifa in occasione delle giornate FAI d'autunno, grazie all' apertura straordinaria al pubblico della Pieve, antica vestigie dell'Abbazia di Sant' Angelo di Gaifa, e della chiesetta di San Cristoforo dei Valli, offrirà un'esperienza perfetto connubio di natura, storia, arte e spiritualità.
da Organizzatori
Prima della pandemia erano oltre 150 gli studenti iscritti ai laboratori di teatro del CTU Cesare Questa, il Centro Teatrale dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Quando non è stato più possibile proseguire insieme, il CTU ha deciso di portare gli incontri online, scoprendo nuove potenzialità della didattica teatrale.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Sabato scorso erano in 130 a partecipare alla Flaminia Rosa, superando anche la più coerente e ”rosea” delle aspettative per la camminata organizzata dall’Associazione Culturale Golden Brain, presente con la dottoressa Rita Emili, oncologa e socia fondatrice e dal Progetto MOVIS dell’Università di Urbino rappresentato dalla professoressa Elena Barbieri.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Il presidente Giuseppe Paolini ha firmato il decreto che stabilisce la sospensione del pagamento del Canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (ex Cosap) relativo al 2022 per i soggetti dei territori dei Comuni di Cantiano, Cagli, Frontone, Pergola e Serra Sant’Abbondio «che comunichino di avere subito danni alle proprietà che abbiano reso impossibile l’utilizzo del suolo pubblico» oggetto di autorizzazione o concessione.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Nell'ultimo Consiglio comunale ha trovato spazio - all'interno del D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) 2023-2025 - il capitolo dedicato al sito Unesco della Città per mantenere la qualifica e sviluppare gli effetti positivi per i cittadini, i turisti, gli studenti e, in genere, ospiti della Città.
da Urbino e il Montefeltro
Anche quest’anno, in occasione della 59° Fiera internazionale del turismo TTG a Rimini l’Associazione dei Tour operator incoming delle Marche, Inside Marche Live, propone un importante momento di promozione. L’appuntamento è per giovedì 13 ottobre alle ore 19.00 presso il Barafonda Beach Restaurant, location nella zona della Darsena di Rimini.
da Inside Marche Live
Quest’anno ricorrono i 600 anni dalla nascita di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento: Federico da Montefeltro (Gubbio 7 Giugno 1422). Carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonchè illuminato mecenate, Federico da Montefeltro fu un modello di Principe del tutto nuovo, poichè senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano.
di Patrizia Minnozzi