Nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro si è tenuta la 28esima edizione del Premio Letterario Metauro. Il Premio Letterario Metauro, promosso e sostenuto dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro e dai Comuni di Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Isola del Piano, Piobbico ed Urbino, è uno dei riconoscimenti più longevi ed importanti d'Italia.
da Premio Letterario Metauro
“Il Tartufo è il simbolo di quello scrigno che si nasconde infondo a ognuno di noi: anche il pilota, come il tartufaio, deve seguire l'istinto e quando sulla griglia di partenza abbassa la visiera e si prepara a partire vive quel senso di libertà e bellezza che il tartufaio vive nel bosco col suo cane”
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni anno, in autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Nella nostra provincia è animato e promosso dalla Delegazione FAI di Pesaro e Urbino e dal Gruppo FAI Fano.
In Regione si discuteranno delle modifiche alla legge regionale che regola la raccolta e la produzione del tartufo che rischiano di indebolire la qualità della filiera del tartufo. La Giunta Regionale ha proposto frammentare il Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado, aprendo una sede ad Amandola, e di escludere i rappresentanti dei Comuni marchigiani dal Tavolo regionale permanente di filiera sul tartufo.
Proseguono gli appuntamenti con i Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. Sabato e domenica il programma prevede un ‘tour’ tra gusto e bellezza da Colli al Metauro a Carpegna, da Tavullia a Tavoleto, da Mombaroccio ad Apecchio.
«Nei prossimi giorni parteciperemo a un’assemblea specifica dell’Upi (Unione Province d’Italia) convocata a Roma, in cui si discuterà dei grandi problemi legati all’aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e dell’inflazione. Tutti gli enti locali sono nella stessa situazione».
Si apriranno mercoledì 26 ottobre alle 18 gli incontri che la Pastorale Universitaria della Carlo Bo dedica al rapporto tra fede e professionalità, incontrando nella sede Acli di Via Santa Chiara, 19 Urbino il professor Marco Rocchi sul tema “Forme di sacro: il deismo, il teismo, il panteismo”.
Organizzato dal Motoclub Riding MarcheO, con i Patrocini della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, della Regione Marche e di Terra Piloti e Motori, Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, in Piazzale della Libertà a Pesaro, si svolgerà la seconda edizione del Rally delle Marche, una passeggiata motociclistica turistica non competitiva volta a promuovere il mototurismo nella Regione Marche.
da Organizzatori
Il Consultorio del Distretto Sanitario di Fano e l’U.O.C. Cure Tutelari dell’AV1, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali Pubblica Istruzione del Comune di Fossombrone, dal mese di novembre 2022 daranno avvio al Progetto “Proteggi il tuo bambino nei primi tre anni di vita: alimentazione, sonno, stili di vita, farmaci” rivolto ai genitori dei bambini inseriti nel Nido comunale di Fossombrone.
Ancora una volta la fortuna premia le Marche alla Lotteria degli Scontrini. Protagonista stavolta la provincia di Pesaro-Urbino, che si è vista assegnare uno dei dieci premi nazionali da ben 100.000 euro che vengono estratti mensilmente e che ha riguardato il codice lotteria abbinato ad uno scontrino di acquisto di generi alimentari.
Il gruppo di volontari FAI di Gaifa in occasione delle giornate FAI d'autunno, grazie all' apertura straordinaria al pubblico della Pieve, antica vestigie dell'Abbazia di Sant' Angelo di Gaifa, e della chiesetta di San Cristoforo dei Valli, offrirà un'esperienza perfetto connubio di natura, storia, arte e spiritualità.
da Organizzatori
Prima della pandemia erano oltre 150 gli studenti iscritti ai laboratori di teatro del CTU Cesare Questa, il Centro Teatrale dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Quando non è stato più possibile proseguire insieme, il CTU ha deciso di portare gli incontri online, scoprendo nuove potenzialità della didattica teatrale.
Sabato scorso erano in 130 a partecipare alla Flaminia Rosa, superando anche la più coerente e ”rosea” delle aspettative per la camminata organizzata dall’Associazione Culturale Golden Brain, presente con la dottoressa Rita Emili, oncologa e socia fondatrice e dal Progetto MOVIS dell’Università di Urbino rappresentato dalla professoressa Elena Barbieri.