Commedie, nuova drammaturgia, grandi interpreti, danza, esperienze del territorio e teatro ragazzi per i tredici appuntamenti che da novembre 2022 a marzo 2023 compongono il corposo cartellone del Teatro Sanzio di Urbino, promosso dal Comune di Urbino con l’AMAT, realizzato con il contributo della Regione Marche e del MiC e articolato nelle consuete sezioni “in abbonamento”, “TeatrOltre”, “Andar per fiabe” e “La città in scena”.
Tra le più prestigiose manifestazioni d’arte contemporanea del Centro Italia, di valenza nazionale e forte di una rilevante e importante tradizione storica legata al territorio, il “Premio Marche 2022 - Biennale d’arte contemporanea” sta per prendere il via nella doppia veste di rassegna regionale e di mostra monografica con nomi di assoluta eccellenza.
Nei giorni scorsi, il personale specializzato della Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali della Divisione Anticrimine della Questura di Rimini, a seguito di una complessa attività d’indagine, ha dato esecuzione al decreto di sequestro finalizzato alla confisca dei beni emesso dal Tribunale di Bologna, nei confronti di un settantenne residente nella provincia di Rimini.
Le giornate del FAI del weekend 15-16 ottobre hanno visto anche quest’anno l’apertura straordinaria, tra sabato pomeriggio e domenica, di alcuni luoghi del Sistema Museale di Ateneo (Gabinetto di Fisica nel Collegio Raffaello; Museo dei Gessi a Palazzo Albani; Collezioni Mineralogiche e Raccolte Naturalistiche presso il Polo Volponi; Collezione “Mario Logli” a Palazzo Bonaventura).
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482), la Biblioteca “San Girolamo”, rinnovato gioiello dell’Ateneo urbinate, ospita la mostra Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la vita del Duca d’Urbino.
«La Riserva del Furlo arricchirà l’offerta della Fiera nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (da domenica 23 ottobre, ndr), con un’ampia programmazione diversificata. Aprendo a tutti le bellezze del territorio, con attenzione particolare ai temi dell’accessibilità, su cui ci confermiamo punto di riferimento regionale».
Parole di Giustizia 2022. Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano. Il diritto che rende il mondo abitabile e civile. E siccome il mondo cambia, anche tumultuosamente, il diritto deve tenerne il passo: evolversi nelle categorie, nel linguaggio, nella sensibilità, per regolare aspetti fondamentali del vivere sociale e collettivo offrendo risposte a esigenze inedite.
da Organizzatori
Sabato 24 settembre una splendida giornata di sole ha accompagnato l’escursione organizzata sul Monte Conero dai quattro atenei marchigiani per la IV edizione del Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, manifestazione dedicata alla sensibilizzazione e all’impegno collettivo per fronteggiare la crisi climatica, la crisi ecologica e la perdita di biodiversità.
Partirà dalla Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti, e terminerà ai Fori Imperiali di Roma la 106^ edizione del Giro d'Italia che si svolgerà dal 6 al 28 maggio 2023. Le Marche, e nello specifico la nostra provincia, saranno protagoniste dell'ottava tappa, sabato 13 maggio, con partenza a Terni ed arrivo a Fossombrone.
Passata all'unanimità, oggi, in Consiglio regionale, la mozione, che ha come prima firmataria la Capogruppo regionale FI, Jessica Marcozzi, sottoscritta dai colleghi Dino Latini, Gianluca Pasqui e Giacomo Rossi per chiedere all'amministrazione regionale di attivarsi con il Governo centrale affinché vengano adottate misure tese al contenimento dei costi tra cui quella legata all'abolizione del passaggio all'ora solare, o quantomeno, in subordine, la proroga al 30 novembre.
Il Grand'Ordine della Ruscella d'Oro riunito ad Acqualagna, in occasione della 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ha deciso di conferire la Ruscella d'Oro 2022 a Gennaro Esposito, chef da 2 stelle Michelin tra gli italiani più innovativi della cucina internazionale. La cerimonia di consegna è prevista a conclusione del suo cooking show al Salotto da Gustare, alle ore 18 di domenica 23 ottobre.
"Per consolidare la protezione dal virus SARS-CoV-2, a fronte di un attuale contesto epidemiologico che presenta un’aumentata circolazione del virus, sarà possibile da lunedì 24 ottobre prenotare la somministrazione di un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a mRNA bivalente, a favore delle persone con più di 80 anni di età, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età maggiore di 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente.”
Secondo i gestori delle stazioni montane delle Marche (Catria, Nerone, Sarnano, Frontignano Bolognola) “la responsabilità del disastro” del 15 settembre “oltre alle precipitazioni eccezionali è degli pseudo ambientalisti integralisti e dei loro no”.
da Alleanza Associazioni Ambientaliste Marchigiane
È stata stipulata in questi giorni la convenzione tra Università di Urbino e Adriabus che consentirà agli studenti dell'Ateneo, come del resto già avveniva gli anni precedenti, di acquistare degli abbonamenti tratta urbana ed extraurbana a tariffa scontata.
Qualche anno fa (se non andiamo errati circa tre) Lei firmò un protocollo di intesa con il Sindaco di Pesaro (Ricci) e il Presidente della Provincia (Paolini) in relazione alla selezione di Capitale Europea della Cultura.
Alluvione, i ragazzi e le ragazze del "Tg delle buone notizie" di Pesaro donano 1200 euro a Cantiano
La Redazione gentile comunale di Pesaro dona 1200 euro a Cantiano, «un piccolo gesto che compiamo grazie ai 400 ragazze e ragazzi della città che hanno realizzato i “Tg delle buone notizie” promossi dal Comune e dal movimento Mezzopieno per incentivare la cultura della positività» spiega Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza nel consegnare “virtualmente” l’assegno ad Alessandro Piccini, sindaco della cittadina colpita dall’alluvione lo scorso 15 settembre.
Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con due congressi, in programma per venerdì 28 ottobre sul tema “Diritto e Management nello Sport” e venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”.
Nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro si è tenuta la 28esima edizione del Premio Letterario Metauro. Il Premio Letterario Metauro, promosso e sostenuto dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro e dai Comuni di Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Isola del Piano, Piobbico ed Urbino, è uno dei riconoscimenti più longevi ed importanti d'Italia.
da Premio Letterario Metauro
“Il Tartufo è il simbolo di quello scrigno che si nasconde infondo a ognuno di noi: anche il pilota, come il tartufaio, deve seguire l'istinto e quando sulla griglia di partenza abbassa la visiera e si prepara a partire vive quel senso di libertà e bellezza che il tartufaio vive nel bosco col suo cane”
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni anno, in autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Nella nostra provincia è animato e promosso dalla Delegazione FAI di Pesaro e Urbino e dal Gruppo FAI Fano.
In Regione si discuteranno delle modifiche alla legge regionale che regola la raccolta e la produzione del tartufo che rischiano di indebolire la qualità della filiera del tartufo. La Giunta Regionale ha proposto frammentare il Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado, aprendo una sede ad Amandola, e di escludere i rappresentanti dei Comuni marchigiani dal Tavolo regionale permanente di filiera sul tartufo.
Proseguono gli appuntamenti con i Week-End Gastronomici d’Autunno organizzati da Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. Sabato e domenica il programma prevede un ‘tour’ tra gusto e bellezza da Colli al Metauro a Carpegna, da Tavullia a Tavoleto, da Mombaroccio ad Apecchio.
«Nei prossimi giorni parteciperemo a un’assemblea specifica dell’Upi (Unione Province d’Italia) convocata a Roma, in cui si discuterà dei grandi problemi legati all’aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e dell’inflazione. Tutti gli enti locali sono nella stessa situazione».