In considerazione del “ponte di Ognissanti” - tra venerdì 28 ottobre e martedì 1° novembre 2022 - la Direzione della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ha deciso di effettuare un’apertura straordinaria del museo nel giorno di lunedì 31 ottobre, solitamente giorno di chiusura settimanale.
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione presentata, lo scorso mese di agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Monrtefeltro sui finanziamenti previsti per il recupero e la valorizzazione dei borghi della città di Urbino.
La raccolta delle olive procede spedita ma a preoccupare i produttori non sono tanto quantità e rese quanto i costi. “I rincari energetici hanno fatto crescere di 2/3 euro al quintale la spesa per la molitura - spiega Tommaso Di Sante, presidente di Coldiretti Pesaro Urbino - senza contare tutto il resto: gasolio, vetro per le bottiglie, carta per le etichette”.
da Coldiretti Pesaro Urbino
La pasta Made in Marche cresce di appeal all’estero con l’export che fa segnare un +48,6% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo spiega Coldiretti Marche in occasione del World Pasta Day che si festeggia il 25 Ottobre sulla base dei dati Istat che segnano un valore di 11,5 milioni di euro nel periodo.
Le celebrazioni dei 20 anni della Scuola di Scienze Motorie proseguono con il congresso dedicato a “Diritto e Management nello Sport”, in programma per sabato 29 ottobre nell'Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza in Via Matteotti 1, Urbino, dove a partire dalle 9,15 si terrà una riflessione congiunta su diritto e management in ambito sportivo, muovendo dalla prospettiva della formazione universitaria per approdare alla delineazione del ruolo giocato dai professionisti nei vari ambiti sportivi.
Dopo quasi un anno di proposte e richieste di misure urgenti per affrontare il caro bollette - dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri - domani riporterò il tema in Consiglio con una mozione che impegna la Giunta ad istituire un fondo regionale per il sostegno alle piccole medie imprese.
L'Amministrazione Comunale informa che sono stati installati alcuni dispositivi per il controllo elettronico bidirezionale della velocità lungo tratti di strade pericolose, sui quali periodicamente si verificano incidenti importanti. I controlli inizieranno ufficialmente lunedì 24 ottobre.
Il CUG-Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo ha indetto un concorso fotografico a partecipazione gratuita per acquisire fotografie che mettano in discussione gli stereotipi di genere costruiti attraverso l’abbigliamento con l’obiettivo di far emergere e diffondere le realtà che contrastano gli stereotipi di genere nel vestiario.
Sono stato a Fossombrone per comperare qualcosa. Non qualcosa di approssimativo ed indeterminato, piuttosto qualcosa di cui ne avevo bisogno. Sono stato a Fossombrone a comperare qualcosa di introvabile in Urbino. Perché in Urbino dove è già stressante trovare se stessi, trovare qualcosa, qualcosa d’uso, non particolarmente rilevante come una fascia di strass o una organza ricamata, ovvero un desiderio o una voglia innocente ansimante di sollievo, è sempre una fatica inutile.
di Bruno Malerba
L'ultimo fine settimana della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant'Angelo in Vado si chiude con un duplice omaggio al territorio: da una parte a quel territorio della nostra provincia operoso e combattivo, che non si ferma di fronte a catastrofi naturali, o come quello che sceglie ancora oggi di investire nel nostro entroterra ricco di eccellenze.
Parte la prima opera di rispristino post alluvione nelle Marche. Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato, questa mattina, all’impresa esecutrice, il cantiere dei lavori di realizzazione di un guado provvisorio per riattivare il collegamento della frazione Pian di Balbano, nel comune di Cantiano (PU), interrotto a causa del crollo di un ponte lungo la strada comunale “di Balbano” (località Casale) durante l’alluvione del 15-16 settembre scorso.
In considerazione del “ponte di Ognissanti” - tra venerdì 28 ottobre e martedì 1° novembre 2022 - la Direzione della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ha deciso di effettuare un’apertura straordinaria del museo nel giorno di lunedì 31 ottobre, solitamente giorno di chiusura settimanale.
Dopo il pareggio interno della gara di andata, l'Urbino espugna il terreno di gioco del Marina ed accede alla semifinale di Coppa Italia d'Eccellenza.
“Asili nido? Un lusso per pochi”, È il commento di Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche, ai dati relativi agli asili nido nella regione. Secondo gli ultimi dati dell’Istat elaborati dall’IIRES Cgil Marche, nella regione i posti disponibili in asili nido, micronidi o sezioni primavera (pubblici o privati) sono 8.515, a fronte di una popolazione residente 0-2 anni di 30.428 bambini. Dunque, solo il 28,4% è incluso nel circuito dei nidi.
Commedie, nuova drammaturgia, grandi interpreti, danza, esperienze del territorio e teatro ragazzi per i tredici appuntamenti che da novembre 2022 a marzo 2023 compongono il corposo cartellone del Teatro Sanzio di Urbino, promosso dal Comune di Urbino con l’AMAT, realizzato con il contributo della Regione Marche e del MiC e articolato nelle consuete sezioni “in abbonamento”, “TeatrOltre”, “Andar per fiabe” e “La città in scena”.
Tra le più prestigiose manifestazioni d’arte contemporanea del Centro Italia, di valenza nazionale e forte di una rilevante e importante tradizione storica legata al territorio, il “Premio Marche 2022 - Biennale d’arte contemporanea” sta per prendere il via nella doppia veste di rassegna regionale e di mostra monografica con nomi di assoluta eccellenza.
Nei giorni scorsi, il personale specializzato della Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali della Divisione Anticrimine della Questura di Rimini, a seguito di una complessa attività d’indagine, ha dato esecuzione al decreto di sequestro finalizzato alla confisca dei beni emesso dal Tribunale di Bologna, nei confronti di un settantenne residente nella provincia di Rimini.
Le giornate del FAI del weekend 15-16 ottobre hanno visto anche quest’anno l’apertura straordinaria, tra sabato pomeriggio e domenica, di alcuni luoghi del Sistema Museale di Ateneo (Gabinetto di Fisica nel Collegio Raffaello; Museo dei Gessi a Palazzo Albani; Collezioni Mineralogiche e Raccolte Naturalistiche presso il Polo Volponi; Collezione “Mario Logli” a Palazzo Bonaventura).
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482), la Biblioteca “San Girolamo”, rinnovato gioiello dell’Ateneo urbinate, ospita la mostra Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la vita del Duca d’Urbino.