ART. UNO di Urbino, del tutto in disaccordo, esprime la propria indignazione per il nuovo tentativo di togliere la sede tanto all’Istituto per la storia della Resistenza "Egisto Cappellini" quanto all’ANPI, recentemente ripreso dall’attuale Amministrazione della città, l'ultimo atto di un processo di degrado e dequalificazione messo in atto negli ultimi dieci anni.
L’ignoranza è un canone estetico negativo. Spesso ha in sé qualcosa di feroce. Che deriva da un profondo senso di frustrazione e disadattamento. L’ignoranza si manifesta come mancanza di consapevolezza e di competenza. Capaci tutte e due di produrre dopo un tempo primario di latenza in cui si digrignano denti e covano vendette, contrappunti di iniziative alcune pittoresche altre barbare, che non trovano connivenze con ogni possibile ragione.
di Bruno Malerba
Questa mattina, alla presenza del Comandante Regionale Marche, Generale di Brigata Alessandro Barbera, ha avuto luogo, presso la Caserma “Sottobrigadiere Nicola Ventura, Medaglia al Valor Militare”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Provinciale tra il Col.t.ST Enrico Blandini, cedente, e il Col.t.ST Paolo Brucato, subentrante.
"La proroga del piano casa al 31 Dicembre 2024 è una scelta politica concreta che produrrà benefici per le imprese, per gli enti locali e per le famiglie che, in questo modo, avranno certezze sulle procedure autorizzative e sui benefici economici e fiscali per gli interventi di efficientamento energetico, sismico e per i miglioramenti sull'accessibilità".
Sette milioni di euro di lavori è la richiesta della Provincia relativa ai costi necessari al ripristino dei danni del terremoto nelle scuole superiori del territorio. La stima è stata trasmessa alla Regione e all’Ufficio scolastico regionale, preceduta da una lettera inviata dal presidente Giuseppe Paolini al governatore Francesco Acquaroli e all’assessore regionale Francesco Baldelli.
Si è diradata la frequenza delle scosse susseguitesi dopo quella più intensa di magnitudo 5.5 di una settimana fa, ma la terra continua a tremare, e talvolta la magnitudo torna a superare il 3.0.
Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e documentario - circa settecento volumi - che il grande Rettore di Urbino ha raccolto nel corso dei suoi studi centrati sulla Recherche e sull'intera opera proustiana, nel lungo tempo di settant'anni di dedizione.
La Presidente di Anci Marche Valeria Mancinelli ha presieduto un incontro con i sindaci coinvolti nel sisma della costa adriatica per fare il punto sulla ricognizione che i Vigili del Fuoco stanno effettuando nei Comuni coinvolti circa i danni già riscontrati all’edilizia pubblica e privata.
A cavallo tra novembre 2022 e febbraio 2023 Urbino accoglie in vari spazi il Premio Marche 2022. Biennale d’Arte Contemporanea organizzata dall’A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche), sia nella versione della Rassegna Regionale ospitata a Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, sia in quella dell’attesa mostra monografica allestita presso la Galleria Civica Albani della stessa città.
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change"organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili.
Andrà in onda questa sera (ore 21.20), lo speciale di Rossini Tv su “Sos Post Covid Impresa”, il servizio istituito da CNA e dalla società Master Quality per assistere le imprese nella fase del post pandemia e per aiutarle sul fronte della sicurezza e in quello della prevenzione e formazione nei luoghi di lavoro.
Con Ordinanza n. 5340 del 14/11/2022 la 3° Sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello delle associazioni ambientaliste LAC, LAV, LIPU e WWF contro le decisioni precedentemente assunte dal TAR Marche in merito al ricorso delle stesse contro il Calendario venatorio 2022/2023.
da Associazioni Ambientaliste
I volti noti di Fabio Caressa, Massimo Mauro, Luca Marchegiani, l’allenatore Davide Ballardini, assieme a docenti ed esperti saranno ospiti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino giovedì 17 novembre alle 15,30 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 in occasione del seminario "Tecnologia e sport. il video assistant referee (var) a cinque anni dalla introduzione nel campionato di calcio di serie A".
Il sindaco ci ha comunicato con una e-mail che il Comune avrebbe “urgente necessità” di rientrare in possesso dei locali di via Oddi 11 che ospitano le nostre sedi. Ha così fretta che nemmeno spiega quali siano i motivi, certo non richiesti dal contratto di “comodato precario”, ma di sicuro dal bon ton e dal rispetto per una istituzione culturale.
Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino è stata protagonista della 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, in particolare nelle giornate del 6 e 13 novembre, facendo registrare il tutto esaurito nello spazio del Salotto da Gustare con l’iniziativa ‘Aspettando Choco Marche’.
Con il Premio Nazionale Enrico Mattei a Giancarlo Selci fondatore e presidente di Biesse Group e lo spettacolo in cucina sold out di Giorgione chef di Gambero Rosso channel, si è chiusa con successo e con un boom di visitatori la 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Una grande edizione conclusa in bellezza con la testimonianza di Selci, che ha emozionato tutto il pubblico di Teatro Conti.