Il Rotary Club di Urbino, presieduto dal Dott. Sergio Giorgini, con la propria Commissione “Sanità e Solidarietà Sociale”, presieduta dal noto primario Dott. Marco Mulazzani, ha organizzato sabato 19 novembre una giornata dedicata ad alcuni pazienti anziani, fragili e disabili.
da Rotary Club Urbino
www.rotarycluburbino.org
"Il tema della violenza contro le donne è prima di tutto una questione di tipo culturale. Solo con la testimonianza, l’esempio, l’educazione al rispetto reciproco, la costruzione di pari opportunità per tutte e per tutti, la memoria delle lotte di tante donne e uomini per i diritti, per la vita e la libertà come migliaia di coraggiose donne, ma anche tanti uomini, chiedono in IRAN in un movimento che sta travolgendo i muri e le gabbie di regime, possiamo sperare in un futuro migliore in cui sia cancellata per sempre la violenza contro le donne"
da Auser Marche
Sono 6.886 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche negli ultimi 7 giorni (18-24 novembre), 5 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Cinquantatré studenti a cui è stata data la possibilità di un’esperienza di formazione in una nazione dell’Unione Europea, alcuni in progetti di alternanza-scuola lavoro da uno a sei mesi, altri all’interno di attività di gemellaggio con altri istituti stranieri. Sei studenti in partenza a marzo per frequentare un trimestre in una scuola europea e altri 8 da selezionare entro fine anno.
da ITIS "Enrico Mattei" Urbino
www.itisurbino.edu.it
Prima neve della stagione ai 1400 metri del monte Catria. Ne sono caduti circa 15 centimetri e i gestori degli impianti si sono subito messi al lavoro per l’apertura della stazione sciistica. Per gli amanti della montagna e della neve la data da segnarsi in calendario è quella di domenica 27 novembre, quando ufficialmente si alzerà il sipario sulla stagione invernale 2022-2023. In funzione la cabinovia e il rifugio Monte Catria Cotaline 1400.
da Organizzatori
"Funghi tutto l’anno!" è la proposta di turismo esperienziale formulata da Cagli, elegante cittadina delle Alte Marche posta al centro di un suggestivo lembo d’Appennino, un selvaggio am-biente disseminato da rilievi coperti di boschi. In questo pittoresco territorio, in tutto l’arco dell’anno, cresce una grandissima quantità di funghi delle specie più disparate. Ogni periodo è caratterizzato dal suo fungo ed ogni mese è buono per reperire funghi.
da Tipicità
www.tipicita.it
Circa 150 quintali di fieno sono stati consegnati venerdì mattina a due aziende agricole di Cantiano e di Fabriano che avevano subito danni nel corso della tragica alluvione dello scorso 15 settembre. È stato Consorzi Agrari d’Italia a raccogliere l’appello di Coldiretti rispetto alle esigenze di alcune aziende zootecniche che, con la furia delle acque che aveva aggredito i fienili, avevano perduto parte del fieno e dei mangimi indispensabili per nutrire nel corso dell'inverno gli animali allevati.
www.marche.coldiretti.it
“A nome mio e di tutta Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, saluto e ringrazio il dottor Tommaso Ricciardi per il costante dialogo e il confronto che abbiamo avuto durante il suo incarico coinciso con i difficili mesi della pandemia”.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Insieme per dire no alla violenza contro le donne. In occasione della Giornata Internazionale che ogni anno viene celebrata il 25 novembre, Confcommercio Marche Nord e Terziario Donna Pesaro Urbino ci mettono la faccia con un video che ritrae dirigenti e dipendenti con un segno rosso sul viso.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Debutta nella provincia di Pesaro e Urbino l’evento più magico dell’anno. Il Natale che non ti aspetti è pronto a illuminare la costellazione di stelle che formano la rete degli eventi di Natale più estesa d’Italia. Ventidue tra città e borghi trasformati in vere e proprie cartoline di Natale tutte da vivere.
da Il Natale che non ti aspetti
www.ilnatalechenontiaspetti.it
In pieno svolgimento la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir con ospiti e appuntamenti importanti di letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi, premi di traduzione e di “Haiku noir”, il tutto tenuto assieme dal fil rouge sul tema “Donne in noir: le protagoniste della crime fiction contro la violenza e la discriminazione”.
da Associazione Urbinoir
urbinoir.uniurb.it
Il surreale, la parola stralunata e il nonsense sono la cifra della comicità di Nino Frassica, protagonista con i Los Plaggers, sabato 26 novembre (inizio ore 21), di “Tour 2000/3000”, secondo appuntamento della stagione del Teatro Comunale di Cagli realizzata da Comune e Istituzione Teatro Comunale con AMAT e con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
I magnifici 7, ovvero il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Comunale di Mombaroccio, il Teatro Apollo di Mondavio, il Teatro Angel Dal Foco di Pergola, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo sono pronti a riaprire i sipari per l’edizione 2022-23 di Teatri d’Autore. Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Ultimo appuntamento di novembre e penultimo dei Week-End Gastronomici d’Autunno, che si chiuderanno il 3 dicembre, organizzati da Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. L’occasione per visitare tante località dell’entroterra e gustare prelibatezze enogastronomiche.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
L’Accademia di Belle Arti di Urbino consegue un buon successo a Lecce per la XVI edizione del “Premio Nazionale delle Arti”, promosso e bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
da Accademia di Belle Arti di Urbino
www.accademiadiurbino.it
La città di Urbania si prepara per la 26° Festa Nazionale della Befana. Dal 4 gennaio la dolce nonnina prenderà le redini del borgo, le saranno infatti consegnate le chiavi della città per dare il via a tre giorni di festeggiamenti.
da Festa Nazionale della Befana di Urbania
www.festadellabefana.com
Noi che da sempre - dichiarano Giorgio Londei e Ferruccio Giovanetti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Vicario dell'Associazione Urbino Capoluogo - ci siamo dichiarati contrari nell'avere tolto ai cittadini il diritto di poter scegliere i propri rappresentanti in Consiglio provinciale, prendiamo atto delle dichiarazioni del Vice Premier Salvini: "cancellare le Province è stata una enorme sciocchezza. Vanno reintrodotte".
da Associazione Urbino Capoluogo
Lotta alla mafia: il dovere di ogni giorno» è il titolo della nuova iniziativa del Movimento delle Agende Rosse del Gruppo di Cagli, in programma venerdì 25 novembre, alle ore 10.30, nell’aula magna dell’Istituto ‘Celli’.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
“Un’Europa verde, digitale e inclusiva entro ed oltre i confini dell’Unione” è il titolo della giornata in programma per giovedì 24 novembre che a partire dalle ore 11 si terrà nell’ Aula Magna del Rettorato, Palazzo Bonaventura in via Saffi, 2.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È stata votata all'unanimità in Consiglio Regionale una risoluzione, nata dalla sintesi di una mozione del Consigliere regionale dei Civici Marche (depositaria a settembre 2021) e di una mozione del consigliere Mangialardi, che chiede al Governo di introdurre una tassazione agevolata per gli articoli di igiene femminile, pannolini e pannoloni, argomento che in questi giorni è stato anche all'attenzione del nuovo Governo.
da Giacomo Rossi
Capogruppo regionale Civici Marche
Il direttore generale della Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti ha incontrato l’assessore regionale alle infrastrutture Francesco Badelli, a seguito delle ultime notizie stampa sulla Fano Grosseto.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Venerdì 25 novembre, dalle ore 11,00 alle 13,00, in modalità online, Deborah Brizzi (Ispettrice di polizia, scrittrice), Chiara Angione (Sportello d'Ascolto CUG Università di Urbino) Sonia Patriarca (Centro Antiviolenza Parla con Noi, Pesaro-Urbino) discuteranno di violenza contro le donne con la fumettista STED (Stefania Lancia) autrice della graphic novel Questo non è amore. L’amore NON uccide (Youcanprint, 2021).
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’Amministrazione Comunale e Marche Multiservizi rendono noto che LUNEDÌ 28 NOVEMBRE verrà eseguito un intervento di manutenzione alla condotta idrica in via Guido da Montefeltro, all’altezza del civico 33.
www.comune.urbino.ps.it
Giovedì 24 Novembre, ore 17,30, presso la sede dell' Istituto “Cappellini”, via Oddi 11, presentazione del saggio di Alessio Soma Il Fascismo e la Libia. Storia di un conflitto per la riconquista (Aracne 2022). Un decennio del nostro passato coloniale poco conosciuto e mistificato dalle formule “bono italiano” e “italiani brava gente”.
da Istituto "E. Cappellini" Urbino
Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione
"Il Natale che non ti aspetti aiuta a ripopolare i centri minori poiché mette insieme più di cento eventi, quindi rivatilizza tutte quelle parti del territorio che si stanno spopolando. Una iniziativa che fa bene al turismo e di simili ne dovremmo organizzare di più con il supporto del Ministero del Turismo perché l’Italia è fatta di tantissime piccole realtà che bisogna sostenere".
da Il Natale che non ti aspetti
www.ilnatalechenontiaspetti.it
È stata prorogata fino all’11 dicembre la mostra ‘Cagli e Federico - tra documenti d’archivio e dipinti di Giovanni Santi’. Visto l’interesse che sta suscitando, il Comune di Cagli e Confcommercio Marche Nord hanno deciso per un ulteriore periodo di apertura. L’esposizione, inaugurata il 15 ottobre, è visitabile nella splendida chiesa di San Domenico, scrigno d’arte e di storia.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
L’ATS costituita dall’Università di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato ieri, lunedì 21 novembre, l'incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto rESISTENZA DOPO LA TEMPESTA finanziato dalla Regione Marche e iniziato nell’ottobre 2021.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Gli incontri della Pastorale Universitaria, in collaborazione con l’Università di Urbino Carlo Bo, offrono l’occasione per dialogare su argomenti di ampia prospettiva multidisciplinare. Il fil rouge che conduce il progetto di quest’anno è quello di cogliere il rapporto tra fede e scienza, in particolare di come la fede formi ed integri la professionalità scientifica.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Un milione e mezzo di euro per le famiglie dei comuni delle province di Ancona e Pesaro-Urbino colpiti dall'alluvione del 15 settembre. E' l'iniziativa “Fo.R.Z.A” promossa dall'Acri, l'Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni di origine bancarie, che hanno iniziato venerdì l'erogazione dei contributo attraverso il coordinamento di Fondazione Caritas di Senigallia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it