Turismo, Confcommercio sostiene il lavoro dell'assessore Cioppi

roberto cioppi 3' di lettura 18/01/2022 - L’anno 2021 ha fatto registrare a Urbino un incremento dei flussi turistici. Sia durante l’estate che nel periodo invernale (festività) c’è stato un incremento degli arrivi e - nella prima parte dell’anno - delle presenze nelle strutture ricettive e di visitatori a Palazzo Ducale e negli Oratori.

“Certo - sostiene il Direttore Generale di Confcommercio Pesaro e Urbino / Marche Nord, Amerigo Varotti - è un dato positivo rispetto ad un 2020 parzialmente negativo (nel 2020 rispetto al 2019 gli arrivi sono stati 44.013 contro 68.394 mentre le presenze sono state 550.013 contro le 529.184 del 2019)!

Dall’1/1/2021 al 30/9/2021 i dati provvisori rilevavano 39.821 arrivi e 405.051 presenze con un aumento del 24% e del 19% sullo stesso periodo del 2020.

Ora, considerando che i dati turistici non sono ancora definitivi perché in costante e quotidiana implementazione (dipendono dalle segnalazioni delle singole strutture ricettive che in questi periodi stress da covid hanno ben altro a cui pensare) i dati del sistema informatico regionale ci dicono che nel 2021 gli arrivi registrati sono stati 51.724 contro i 44.013 del 2020: 7711 turisti in più pari al +17,6%.

Va sottolineato, inoltre, che nella statistica regionale delle presenze turistiche incidono molto per Urbino i dati dei Collegi Universitari che, con il lockdown e le lezioni a distanza, hanno pesato notevolmente sui dati del 2021.

In ogni caso è evidente un risultato positivo. E ciò non è avvenuto per caso. Non è detto che se il 2020 era negativo il 2021 deve essere per forza positivo.

C’è dietro un lavoro che, pur con i limiti dettati dalle chiusure, dalla cancellazione di fiere ed eventi, dalle restrizioni per i turisti stranieri, ha fatto l’Assessorato al turismo ed il Comune in questi anni.

A cominciare con l’adesione al progetto (purtroppo ampiamente sottovalutato) “Itinerario della Bellezza“ di Confcommercio che in questi 5 anni ha promosso Urbino (in rete con altri Comuni tra cui Pesaro, Fano, Gradara, Mondavio, Pergola, Cagli e Fossombrone) in Italia e nel mondo.

Partecipando a numerosissime fiere di settore (Milano, Rimini, Monaco di Baviera, Francoforte, Zurigo, Lugano, Parigi, Colmar, Mulhouse, Bruxelles, Utrecht, Mosca, Varsavia, Londra etc), organizzando press e educational tour, sviluppando una intensa attività di comunicazione su blog e social; lavorando seriamente sul web e piattaforme turistiche. Distribuendo materiale informativo e realizzando servizi su riviste e pubblicità su quotidiani.

Solo nel 2021 - nonostante le limitazioni e le chiusure imposte dal Covid, Urbino è stata presente con Confcommercio alle fiere di Bergamo, Rimini, Paestum ed alla Fiera delle Città e siti UNESCO a Padova con stand personalizzato e a Nizza dove, in accordo con la Camera di Commercio italiana di Nizza è stato organizzato un evento di promozione esclusivo per Urbino.

Senza considerare il lavoro svolto dall’Assessorato per la Brand Identity che non è solo lo studio del nuovo logo (come semplicisticamente viene affermato) ma tutta l’attività di comunicazione e video storytelling sul web e social.

Sosteniamo quindi il lavoro e l’impegno dell’Assessore Cioppi insieme agli operatori turistici urbinati.

E nel 2022 proseguiremo la nostra collaborazione ed il nostro impegno anche con la nuova Associazione CONFTURISMO TERRE DI URBINO E DEL MONTEFELTRO che sarà presentata a breve“.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2022 alle 20:40 sul giornale del 18 gennaio 2022 - 143 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, confcommercio, confcommercio pesaro e urbino, comunicato stampa, roberto cioppi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFZ0





logoEV
logoEV
qrcode