Galleria Nazionale delle Marche, nelle sei nuove sale del II piano visibile il 75% di patrimonio in più

In vista del completo recupero del secondo piano, apriranno infatti sei sale interamente rinnovate che andranno ad aggiungersi alle tre del braccio orientale, prospicente piazza Rinascimento, già aperte per ospitare alcune opere del tardo Cinquecento e del Seicento, con l’importante nucleo di dipinti di Federico Barocci.
In realtà, i lavori di recupero hanno interessato tutto il piano - con esclusione della parte occupata dagli uffici della Direzione della Galleria Nazionale delle Marche - comprese le sale già aperte al pubblico che, per tale motivo, sono state temporaneamente chiuse. L’obiettivo è infatti l’integrazione di tutti gli ambienti del II piano, tramite il loro adeguamento al nuovo progetto illuminotecnico e al nuovo allestimento, progettati e curati dallo staff della stessa Galleria.
In totale saranno diverse centinaia le opere in più che, uscite dai depositi, si potranno ammirare in Galleria. Più nel dettaglio, si tratta di 115 dipinti e 5 sculture, circa 150 maioliche di rara bellezza e una selezione di ceramiche. Tra queste, vi è un importante nucleo di opere (dipinti e ceramiche) provenienti dalle collezioni della Cassa di Risparmio di Pesaro, concesse in deposito decennale alla Galleria Nazionale delle Marche. A tutto ciò si aggiungeranno, di volta in volta, 24 disegni (molti di Barocci e per lo più inediti) che verranno mostrati a rotazione per periodi al massimo di quattro mesi), oltre ai due di grandi dimensioni che, proprio per questa natura, sono permanenti: il San Gennaro trascinato al martirio con i compagni Festo e Desiderio (il cartone per la lunetta della cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, opera del 1633 di Domenico Zampieri detto “Domenichino” realizzato a carboncino, biacca e sanguigna su carta, che misura 424 × 866 centimetri) e Il trionfo di Sileno (il cartone per la parte destra dello scomparto centrale della volta della Galleria di Palazzo Farnese a Roma, opera del 1598 ca. di Annibale Carracci, realizzato a carboncino e biacca su carta grigio-azzurra, che misura 340 × 330 centimetri).
In pratica la Galleria Nazionale delle Marche aumenterà del 75% il patrimonio fruibile dal pubblico proprio nell’anno che celebra i sei secoli dalla nascita del Duca di Urbino che già a metà del XV secolo aveva deciso di dotarsi di una sontuosa residenza e che oggi rappresenta uno degli scrigni più ricchi dell’arte rinascimentale.
«La Galleria Nazionale delle Marche è un museo che cresce e completa il suo sviluppo - afferma Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale della Marche -. Nata per rappresentare l’arte marchigiana, con questa e la prossima definitiva apertura del secondo piano, conclude quel percorso iniziato sul principio del Novecento, quando venne istituita la Galleria. Da un lato vede il progressivo recupero di tutti gli spazi dello splendido Palazzo Ducale che la ospita, dall’altro il completamento del racconto della storia artistica di un territorio così ricco e importante per la cultura italiana e non solo, estendendo l'esposizione alle collezioni del Seicento e del Settecento, includendovi i disegni e, infine, la ceramica che del Montefeltro, rappresentò un'eccellenza».
Inaugurazione in fasi successive
L’apertura del secondo piano del Palazzo Ducale avverrà in due momenti: intanto con l’inaugurazione del 6 aprile vengono recuperati alla fruizione tutti gli ambienti già precedentemente aperti al pubblico. Di questi, sono attualmente visibili solo le prime tre sale dedicate al Barocci e a una ristretta selezione di pittori seicenteschi (già allestite secondo i criteri che saranno seguiti per tutto il piano); questa apertura è stata anticipata per permettere l’esposizione delle cinque opere giunte dalla Pinacoteca di Brera nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura denominato “100 opere tornano a casa”.
Dal 6 aprile, questi ambienti saranno raggiungibili anche con un ascensore dal sottostante Piano Nobile: al nuovo elevatore si accederà dalla galleria già dedicata alla Collezione Volponi e condurrà nella loggia superiore che affaccia sul cortile del Pasquino, oggi dedicata all’esposizione delle ceramiche. Vengono quindi azzerate le barriere architettoniche permettendo un percorso completamente accessibile e sempre più inclusivo.
Quindi saranno disposte organicamente le opere pittoriche, con un primo settore - corrispondente alle cinque sale già precedentemente aperte al pubblico - organizzate con i capolavori del tardo Cinquecento e Seicento: da Barocci a Gentileschi, passando per Zuccari, Guerrieri e altri.
A quel punto il visitatore si troverà in ambienti di snodo (oggi completamente rinnovati) nei quali sarà esposto l’Apparato di nozze di Claudio Ridolfi e Girolamo Cialdieri, una serie di dipinti creati nel 1621 in occasione del matrimonio di Federico Ubaldo Della Rovere, ultimo Duca urbinate, con Claudia de’ Medici, per “parare” la città in occasione del passaggio del corteo nuziale.
Seguono tre ultime sale.
La prima, destinata a ospitare disegni (come nel precedente allestimento), viene rinnovata e ospiterà - oltre ai due grandi disegni su indicati di Caracci e del “Domenichino” che sono inamovibili per le loro dimensioni - parte dei disegni della collezione della galleria. Si tratta di un nucleo noto principalmente agli studiosi e che per la prima volta si svelerà al pubblico.
Nelle altre due sale, dedicate alle ceramiche, saranno esposti i migliori pezzi della Galleria Nazionale delle Marche più un cospicuo numero di maioliche in deposito a lungo termine, relative alla produzione feltresca. Questo nucleo, organizzato a cura di Timothy Wilson e Claudio Paolinelli costituisce una sorta di mostra permanente, capace di suscitare l’interesse duraturo sia del pubblico, sia degli studiosi.
Sarà un’occasione unica per poter ammirare assieme opere di particolare pregio artistico provenienti da collezioni pubbliche e private, esposte in un percorso cronologico utile a far percepire al visitatore l’evoluzione dello stile e del gusto di un’epoca, in cui la maiolica era uno dei materiali più ricercati, da “ostentare” quale indicatore del proprio status sociale. Alcune opere da collezione privata saranno esposte per la prima volta al pubblico e sarà l’occasione anche per focalizzare l’aspetto del collezionismo ceramico in Italia, specie dopo la dispersione nel corso del XIX secolo di molte opere sul mercato antiquario straniero. Verrà inoltre evidenziato il rapporto con il territorio, facendo dialogare i grandi capolavori transitati ab antiquo in varie collezioni con alcuni oggetti provenienti da sterri e scavi locali, per poter riaffermare in maniera ancora più convincente il ruolo di prim’ordine che ebbe Urbino per la produzione di maiolica nel panorama nazionale ed europeo.
La “riconquista” degli spazi
Istituita ufficialmente con il Reale Decreto del 7 marzo 1912, la Galleria Nazionale delle Marche inizialmente fu diretta dal giovane Lionello Venturi, figlio del noto Adolfo, che arrivò a Urbino tra i 27 e i 28 anni. Occupò il ruolo nel biennio 1913-1914 e il suo allestimento museografico si inaugurò il 25 maggio 1913. Le sale aperte al pubblico furono solo otto e comprendevano l’appartamento della Duchessa e gran parte dell’appartamento del Duca nel piano nobile del Palazzo Ducale. Lionello si avvalse di un criterio scientifico per attuare il suo ordinamento, ossia seguì una sistemazione cronologica e per scuole artistiche. Individuò per primo il nucleo dei trecentisti riminesi, che ospitò nella Sala degli Angeli, e inserì tutta la pittura del tempo di Federico da Montefeltro nell’appartamento dello stesso Duca, una regola adottata anche dai successivi Direttori e Soprintendenti.
Nonostante il successo e l’interesse suscitato, la Galleria ha più o meno sempre dovuto “convivere” all’interno del Palazzo Ducale con altre realtà, tra cui, la più “invadente”, era l’Istituto d’Arte. Questo occupava larga parte del secondo piano (oltre che del piano terra) e, assieme agli uffici dell’allora soprintendenza, rendeva di fatto chiuso al pubblico questo settore. Solo una metà del braccio orientale, prospicente piazza Rinascimento, era aperto ed ospitava alcune opere dal tardo Cinquecento al Settecento, con l’importante nucleo di opere di Federico Barocci.
Dopo il trasferimento dell’Istituto d’Arte, avvenuto in tempi relativamente recenti, parte degli ambienti (nell’ala occidentale dell’edificio) venne sottoposta a dei lavori di recupero per ospitare degli uffici, mentre gli ambienti rimanenti non furono mai sistemati. Almeno fino a poco tempo fa.
Ora si è intrapreso il recupero totale del secondo piano, di cui l’inaugurazione del 6 aprile prossimo è solo il momento d’esordio. Presto ne seguiranno altri.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2022 alle 15:48 sul giornale del 26 marzo 2022 - 246 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, urbino, palazzo ducale urbino, Galleria Nazionale delle Marche, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cVgw
Commenti

- Ex Morselli di Pesaro, sabato primo aprile la cerimonia di intitolazione dell'edificio a Daniele Tagliolini
- Mutui, nelle Marche richiesta media in calo del 3.6%, a Pesaro e Urbino chiesti gli importi medi più alti
- Rossi (Civici Marche): "Servono regole certe sull'agrivoltaico"
- Pina-Q e AGATA, evento unico conclusivo per i due progetti di contrasto a caporalato e sfruttamento lavorativo
- Premiati gli studenti vincitori dei concorsi di Confartigianato » altri articoli...

- Senigallia: Travolta mentre attraversava la strada: non ce l'ha fatta la 83enne di Borgo Ribeca
- Fano: Giovane dà in escandescenze: intervengono le forze dell'ordine
- Fano: Comprava sigarette elettroniche dalla Cina per rivenderle ai compagni: studente 18enne nei guai. Aveva anche dell’hashish nei jeans
- Pesaro: Carpegna ricorda il Pirata, inaugurato il Passo Marco Pantani
- Senigallia: Non risponde alle chiamate del padre, 46enne trovata morta in casa » altri articoli...
- Civitanova: Lavorano con il permesso turistico in cantiere, nei guai titolare e commercialista
- Screening tumore della mammella, estese le fasce d'età. Saltamartini: “Con questa delibera recepiamo le linee guida europee”
- Pesaro: Un pessimo secondo tempo condanna la Vuelle alla sconfitta sul campo della Virtus
- Fano: Il soprano fanese Anna Caterina Cornacchini conquista Urbino
- Pesaro: Mille nuove piante a Pesaro grazie ad Estra
- Fermo: Che spettacolo "Montejorgio Caciona! E che successo! Tutte e 3 le repliche sold out
- Ancona: Falconara e Palombina: Spiagge contaminate, i Carabinieri del NOE indagano sulla gestione degli scolmatori
- Ancona: Aggredito in Piazza del Papa: “10 uomini contro mio figlio, senza motivo”
- Macerata: Tolentino, carabiniere di 53 anni ucciso da una malattia
- Pesaro: Al via la seconda edizione di "Adriatic Green Trail": 23-24-25 aprile
- Il Consiglio Regionale celebra Carlo Urbani: il figlio Tommaso, "Le sue battaglie più attuali che mai"
- Fabriano: Patenti ritirate e sanzioni per auto con fermo amministrativo: controlli in serie dei carabinieri fabrianesi
- Urbino: Fondazione Pirozzi, un contributo alla ricerca oncologica, risultati e prospettive di una scienza che va avanti
- Civitanova: Montecosaro: più che una Festa dell'Albero, un festival ambientale, le eccellenze cittadini guardano insieme a uno sviluppo green
- Ancona: Le finestre cadono durante le operazioni di scarico. Feriti due operai
- Fano: Efficientamento energetico: al Comune di Fano 80mila euro per la scuola Poderino
- Serfilippi (Lega): "Piano Casa prorogato al 31 dicembre, una risposta concreta per l'edilizia"
- Fermo: Marina Palmense: questione rotonda giunta al termine, orgoglio Comune e Anas. A breve i lavori cominceranno a San Tommaso
- Latini in Consiglio Regionale: "La vita e i valori di Carlo Urbani siano modello per tutti noi"
- Rossi (Civici Marche): "Servono regole certe sull'agrivoltaico"
- Calcio da tavolo: la Coppa Italia si disputa a San Benedetto del Tronto
- Confartigianato: premiati gli studenti vincitori dei concorsi "Valdimiro Belvederesi, Fashion Game e Idee digitali"
- Macerata: prende di mira il distributore delle merendine nella scuola: denunciato 34enne
- Guerra in Ucraina, lavorare per una soluzione diplomatica: risoluzione approvata dal Consiglio regionale
- Ucraina, Mangialardi: "Le Marche indicano al governo la strada da seguire per la pace"
- Scherma, a Fano la quarta prova regionale del Gran Prix esordienti

- Napoli, malore a scuola: morto bambino di 8 anni
- Roma, neonato morto dopo circoncisione: due fermi
- Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis
- Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica
- Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina » altri articoli...
- Ventoruzzo (Sisal) "Deontologia ed etica centrali per un comunicatore"
- Ponte di Messina, "Una sfida necessaria"
- Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni 'batte' Schlein
- Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto
- Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia
- Camilli (Coca Cola) "Comunicazione di qualità la vera sfida"
- Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023
- Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo
- Lucca, bancarotta fraudolenta per un marchio di acqua minerale
- San Marino, Ciavatta “Riforma previdenziale e assunzioni nella sanità”
- Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva: come sta
- Sequestro di stupefacenti e farmaci all'aeroporto di Bologna
- È morto Gianni Minà, aveva 84 anni
- Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite
- Grandine oggi a Roma, meteo anomalo ma c'è una spiegazione
- Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"
- Forza Italia, Ronzulli: "Nessuna corrente né scissione"
- Omicidio a Roma, 54enne ucciso a colpi di pistola al Tuscolano
- Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”
- Incidente Custonaci, scontro frontale nel trapanese: morti sono 7
- Bonus trasporti 2023, domande entro il 31 dicembre: i requisiti
- Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
- NordCorea, nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone
- Inchiesta Juve, al via udienza preliminare
- Tumori del colon-retto, nel 2022 i nuovi casi sono stati 48mila
- Russia, l'audio 'rubato' che accusa Putin: "È Satana, ha seppellito il Paese"
- Ponte sullo Stretto, una sfida sociale, economica e politica
- Alessia Pifferi, udienza rinviata all'8 maggio. La zia di Diana: "Deve pagare"
- Israele, piazze in rivolta. Herzog: "Stop a riforma della Giustizia"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, Cina: "Ridurre rischio guerra tra potenze"
- L’influenza aviaria uccide i leoni marini del Perù
- Ucraina, Russia accusa: "Nato partecipa direttamente a guerra"
- Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina
- Mobilità in città tra smart working e sharing, il progetto Pollicino
- Ipofosfatemia legata all'X, Aifa approva burosumab anche in adulti
- Rubrica Lavoro del 25 marzo realizzata in collaborazione con Cnr Media
- The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese
- Csel: "Nella Pa nel 2021 in E.-Romagna quasi due giorni dedicati alla formazione, in Calabria meno di due ore"
- Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico
- Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia
- Le Giornate Nazionali dei Castelli raddoppiano: ecco le date e quali visitare
- Cancro del colon, quali i sintomi? Ecco i campanelli d'allarme
- Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
- F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
- Twitter, Musk rivela: "Ha perso oltre la metà del suo valore"
- Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
- Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso
- Banche, il Washington Post 'vede' la prossima crisi: colpa degli immobili commerciali
- Il Pallone Racconta - Italia: convince Retegui
- Orlando Bloom incontra Zelensky: "Mia madre dice che devi vincere" - Video
- Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride
- Bonsignore (Fondazione Sicilia): "Senza Ponte sullo Stretto né sviluppo né infrastrutture"
- Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina
- Il Cammino dei Briganti in mountain bike
- A Milano il convegno Aifi sulla medicina di genere nella scienza della fisioterapia
- Vimi Fasteners acquisisce il 100% della storica Filostamp
- Imprese, Vanoni (EY) "Comunicazione corporate sempre più centrale"
- First Citizens Bank rileva gran parte della Silicon Valley Bank
- San Marino, Ciavatta "Assunzioni nella sanità e riforma previdenziale"
- Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'
- Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023
- Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessaria”
- Terremoto oggi in provincia di Isernia
- Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero
- Lutri, candidato allo Strega: “Nelle mie poesie la storia di Alan Kurdi e la guerra in Ucraina”
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Ponte Messina, Occhiuto: "Mediterraneo valore aggiunto dell'economia europea"
- Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
- Investimenti da 32 milioni di euro per il sito di Novartis a Torre Annunziata
- Roccella: “La maternità surrogata ha connotazioni razziste”
- Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
- Salute, le ossa sotto la lente d’ingrandimento allo Skeletal Endocrinology Meeting 2023
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr
- Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata
- Lagalla "Il Ponte sullo Stretto è un acceleratore di sviluppo"
- Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
- Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'
- Banche, Tajani "Seguire turbolenze ma non drammatizzare"
- Monza, interrompe messa con grida in arabo
- Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”
- Fedez: "Feci provino per film con Jennifer Aniston"
- Biocarburanti, fonti Ue: "No possibilità di riaprire regolamento su emissioni"
- In aumento le allergie influenzate dai cambiamenti di clima
- Economia parallela, scudetto e reddito di cittadinanza: il caso Napoli
- Spei satelles, Papa Francesco nello Spazio con il nanolibro gioiello di tecnologia
- Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”
- Skeletal, Napoli (Ucbm): “Indispensabile trattare pazienti carenti di vitamina D”
- Università S.Raffaele, Mattarella a inaugurazione anno accademico
- Covid, Schillaci "Operatori sanitari vanno ringraziati"
- Alitalia, Ue: "Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito"
- A Bologna via Crucis contro le suore: “Licenziano e offendono”
- Usa, sparatoria in una scuola: 4 morti tra cui l'aggressore
- Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"
- Milano, amministrazione giudiziaria per due multinazionali logistica
- Salsomaggiore Terme ospita il primo SportCity Meeting
- Ponte Stretto, Giovani Confindustria "Non sia cattedrale nel deserto"
- Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
- Ponte Stretto, Occhiuto "E' un'opera utile al Paese"
- Mastercourse Anorc per responsabili della conservazione, è tempo di fare pratica
- Ponte Stretto, Midiri "Favorirà la mobilità di studenti e ricercatori"
- FederlegnoArredo, il settore supera i numeri pre-Covid
- Atp Miami, Sinner batte Dimitrov e vola agli ottavi
- Ponte Stretto, Foti "Sarà un simbolo come il Golden Gate"
- **Politica: Toscani, 'tweet della Ambrosi? A sinistra si è mediamente più intelligenti'**
- Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”
- Maltempo, decine di interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì
- Ponte Stretto, Bonsignore "Occasione unica, passare da parole a fatti"
- Ponte Stretto, Romano "Fare sistema per superare gli ostacoli"
- Trenitalia, Corradi "Al fianco dell'Aeronautica per i 100 anni"
- Ivano Fossati "La laurea honoris causa è una doppia sorpresa"
- Fontana "Completeremo opere per Milano-Cortina"
- Da terapia ultrasonica effetti anti-infiammatori sui macrofagi
- Louise Michel fermata a Lampedusa, Ong nave Banksy: "Valutiamo prossimi passi"
- Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'
- Ponte Stretto, Profumo "Opera di dimensione europea"
- Ideale per le vacanze, Opel Vivaro come “Alpincamper”
- Liliana Resinovich, il marito: "Servono nuove indagini"
- Lupi "Con il Ponte sullo Stretto accelerazione anche per altre opere"
- Smart svela il design della nuova #3
- Formazienda, più formazione per fidelizzare risorse umane
- Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 negli ultimi 5 giorni
- Pecoraro Scanio "Sull'emergenza acqua ancora nessun impegno concreto"
- Lupi: "Stop alla demagogia, il Ponte sullo Stretto è acceleratore per grandi opere"
- L'Australia in lotta contro i grandi inquinatori
- Credit Suisse, in Svizzera commissione d'inchiesta sul tracollo
- Forza Italia, Berlusconi: "29 anni fa prima vittoria che evitò Italia comunista"
- 300 mila artigiani in meno negli ultimi 10 anni
- Fondazione Artemisia, 100 Pap test e 27 Ecg per giornate controlli gratuiti
- Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo
- Imprese, confermato il bonus Internet per il 2023
- Forza Italia, Tajani: "Scissioni? Mi sembra periodo ipotetico di irrealtà"
- Serie speciali Upland Cross e High Altitude per Jeep Renegade e Compass
- Skeletal, Giannini (UniPd) : “Sanare il problema dell’ipovitaminosi D”
- Ucraina, Germania consegna primi tank Leopard 2
- Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto
- Ponte Stretto, Aricò "Non è più un sogno ma una realtà"
- Turismo, recupera la domanda ma occupazione ancora indietro
- Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"
- I berlinesi bocciano il referendum sul clima
- Corno alle Scale cerca il “nuovo Tomba”, ma il caldo ha sciolto la neve
- Sei morti a Trapani per un incidente, ecco cosa resta delle auto
- Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"
- Nel 2023 Pil in frenata
- Ponte Messina, Schifani: "Siamo alla vigilia di una nuova era, quella della responsabilità"
- Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"
- Mediterranea scrive a Meloni e Mattarella: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite in mare”
- Venezia, Cavani e Leung Chiu-wai Leoni d’oro alla carriera
- Ponte Stretto, Schifani "Il mio governo sosterrà la sua realizzazione"
- MotoGp Portogallo, Agostini difende Marquez: "Tutti sbagliano"
- Mutti e Wenling nuovi campioni italiani di tennistavolo
- Spada (Assolombarda) "Su MIlano-Cortina abbiamo grandi aspettative"
- Ponte Stretto, Fortunato "Entro luglio 2024 possibile ok al progetto"
- Riforma giustizia Israele, folla in piazza davanti a Knesset - Video
