Giornata della donazione degli organi, all'Ospedale di Urbino inaugurati il Giardino delle Rose e l'opera "Il Dono"

Giornata della donazione degli organi, all'Ospedale di Urbino inaugurati il Giardino delle Rose e l'opera "Il Dono" 2' di lettura 24/04/2022 - Stamattina in occasione della giornata nazionale per la donazione degli organi si è svolta ad Urbino presso l’ospedale “Santa Maria della Misericordia” l’inaugurazione del Giardino delle Rose, situato nella zona antistante l’ingresso della struttura. Al centro del giardino è stata collocata una scultura realizzata e donata dal Maestro Hermes Ottaviani intitolata “Il Dono”.

L’opera ed il giardino sono idealmente dedicati a tutti coloro che hanno saputo compiere un gesto spontaneo e concreto di amore e di altruismo mediante la donazione degli organi.

La cerimonia è iniziata con la celebrazione della S. Messa officiata dall’arcivescovo della Diocesi di Urbino Mons. Giovanni Tani, al termine della quale si è provveduto alla benedizione della scultura.

Non sono comunque voluti mancare all’evento, anche se impossibilitati fisicamente, i vertici dell’Azienda, il Direttore Generale dell’ASUR, Dr.ssa Nadia Storti, ed il Direttore dell’Area Vasta 1, dr. Romeo Magnoni, quest’ultimo a casa convalescente, che sono intervenuti tramite videochiamata. Tra gli invitati anche il Sindaco della Città di Urbino Maurizio Gambini e l’Assessore alla Politiche Sociali del Comune di Urbino Elisabetta Foschi. Anche l’Assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini, impossibilitato a partecipare, ha voluto comunque esprimere il suo ringraziamento alle famiglie dei donatori.

La dr.ssa Silvia Andreassi, coordinatrice locale per la donazione di Organi e Tessuti, ha voluto sottolineare l’importanza del gesto costituito dalla donazione degli organi, tramite il quale si rende possibile dare speranza a chi non potrebbe nutrirla e salvare vite, restituendo anche un senso anche ad evento tragico come una morte prematura, che sembra non averne.

Il dr. Paolo Brancaleoni, Primario del Reparto di Anestesia e rianimazione dell’ospedale, ha quindi spiegato, richiamando aneddoti legati all’inizio dell’attività, che quello di Urbino è stato è stato il primo polo delle Marche ad aver effettuato un trapianto d’organi in collaborazione con una clinica lombarda.

Per il mondo dell’Associazionismo presenti il Direttore della Banca degli Occhi di Fabriano Massimiliano Corneli e l’Associazione Italiana donatori di organi e tessuti (AIDO). Particolarmente sentito e toccante proprio i contributi personale della Sig.ra Federica Corsini e dalla Sig.ra Cristiana Marotti dell’AIDO, con i quali si è chiusa la scaletta degli interventi, che hanno riportato le concrete testimonianze vissute dalle rispettive famiglie.

La cerimonia è stata dunque l’occasione per diffondere la cultura del Dono, promuovendone la divulgazione anche attraverso l’indirizzo web www.sceglididonare.it, il sito istituzionale a carattere puramente informativo realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale trapianti.

La cerimonia si è quindi conclusa con la consegna di pergamene personalizzate con le quali il Direttore dell’Area Vasta 1 e la coordinatrice locale per le donazioni di organi hanno voluto attestare un sentimento di riconoscenza e gratitudine nei confronti delle famiglie dei donatori.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2022 alle 22:12 sul giornale del 24 aprile 2022 - 309 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, urbino, asur, asur marche, donazione di organi, ospedale di urbino, area vasta 1, comunicato stampa, giornata donazione organi, il dono

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c3Br





logoEV
logoEV
qrcode