Approvata all'unanimità la legge per la tutela e valorizzazione del Cavallo del Catria

“Vogliamo fortemente - ha detto il Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore all’agricoltura - che i giovani riscoprano l’allevamento dei cavalli e ripartano dai mestieri della montagna, dall’allevatore al maniscalco, dall’istruttore sino all’accompagnatore. Per far questo dobbiamo rendere economicamente vantaggiose queste attività che finanziamo attraverso specifici bandi attualmente aperti per l’insediamento di aziende che nascono dai giovani (sottomisura 6.1) e per il sostegno agli investimenti (sottomisura 4.1) in cui è prevista una priorità destinata agli allevatori. Abbiamo inoltre previsto contributi per il miglioramento delle ‘Pratiche locali tradizionali’ legate al pascolo, per gli allevatori delle aree a ridosso delle superfici boschive nonché misure a favore dei metodi di produzione biologici (sottomisura PSR 11.2) e del benessere animale. Siamo fortemente convinti che il sostegno degli agricoltori e degli allevatori sia nevralgico per preservare il nostro territorio appenninico, conservare le risorse genetiche animali e vegetali nonché mantenere vivi gli usi e le consuetudini nelle nostre aree interne. Stiamo dimostrando concretamente che l’agricoltura e l’allevamento sono finalmente tornati al centro della politica regionale”.
Per Rossi “questa legge andrà a finanziare, in accordo con le associazioni di allevatori e di categoria, alcune attività di promozione e di tutela del Cavallo del Catria come ad esempio, la Fiera Nazionale del Cavallo di Chiaserna (che si svolgerà proprio il 30 e 1 maggio in edizione primaverile) e la partecipazione dei nostri cavalli ad altre fiere. La legge inoltre va a promuovere attività quali l’ippoterapia e l’ippoturismo ed istituisce il Centro per il monitoraggio e la valorizzazione della razza del Catria che ho voluto legare proprio al nostro Territorio e nello specifico al Comune di Cantiano, quale centro focale di questa razza equina. Il Cavallo è un animale universalmente apprezzato in tutte le culture del mondo: avere una razza equina regionale non è una cosa da poco e non valorizzarla appieno significa non sviluppare le potenzialità economiche ed il grande ritorno di immagine che potremmo creare dietro al Cavallo del Catria. Premiamo l’impegno dei tanti allevatori che hanno creduto in questa razza equina e che stanno lavorando per portarla sempre più in alto. Ringrazio i consiglieri capigruppo Ciccioli, Latini, Marcozzi e Marinelli che hanno sottoscritto la legge, i colleghi che l’hanno sostenuta in Consiglio regionale ed il Presidente della seconda Commissione Andrea Putzu. Ringrazio inoltre per il supporto tecnico gli uffici regionali e l’agronoma Paola Sabbatini nonché l’Associazione Allevatori Cavallo del Catria nella figura del Presidente Giuseppe Travagliati ed il Comune di Cantiano per il percorso di sostegno e condivisione di questa legge”, conclude Rossi.
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
► Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2022 alle 18:10 sul giornale del 26 aprile 2022 - 193 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, mirco carloni, Giacomo Rossi, monte catria, legge regionale, cantiano, cavallo, cavallo del catria, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c3UI
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio
