Teatro e impegno sociale contro lo spreco alimentare, appuntamento domani al Sanzio

Prima dello spettacolo, i volontari dell’associazione Foodbusters Odv distribuiranno ai partecipanti del materiale informativo e dopo una breve introduzione sulle finalità e le azioni del loro impegno per il recupero di eccedenze alimentari e la distribuzione alle mense sociali, i presenti potranno assistere a “Il castello di carta” della compagnia Claet, un dramma in due atti a tinte noir, che ha ricevuto al debutto ottimi riscontri.
L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune e dell’Università di Urbino, è realizzata nell'ambito del progetto “Facciamo rete - Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
“L’obiettivo di questo evento, che abbiamo voluto fortemente, e per cui ringraziamo i diversi enti per la collaborazione e la sensibilità dimostrata - spiega Diego Ciarloni, presidente di Foodbuster Odv - è provare a iniziare un percorso virtuoso, attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, ricercatori, docenti ma anche della cittadinanza, e del tessuto imprenditoriale e amministrativo del territorio, sul tema della valorizzazione delle eccedenze alimentari”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2022 alle 17:12 sul giornale del 18 maggio 2022 - 136 letture
In questo articolo si parla di centro servizi per il volotariato, urbino, politica, csv marche, teatro sanzio, teatro sanzio urbino, spreco alimentare, Foodbusters, comunicato stampa, il castello di carta
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c74E
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno
