Fine vita, Fabio ottiene il via libera al suicidio assistito, "Il parere del Comitato Etico nel cassetto da 40 giorni"

2' di lettura 19/05/2022 - È stato emesso l'8 aprile 2022 il parere del Comitato etico dell’Azienda Sanitaria Unica Marche, Area Vasta 1 sulla sussistenza delle condizioni già accertate nella relazione collegiale dell’equipe interdisciplinare.

Ma, nonostante ripetuti solleciti, qualcuno in ASUR Marche aveva "dimenticato", per 40 giorni, di comunicarlo a Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano da 18 anni immobilizzato a letto a causa della tetraparesi da rottura dell’arteria basilare da cui è affetto. Fabio era in attesa da due mesi del parere del Comitato etico, dopo essere stato sottoposto a tutte le visite mediche previste.

Soltanto dopo l'appello pubblico lanciato ieri da Fabio il documento è riapparso ed è stato recapitato al paziente. Il documento stabilisce che Ridolfi rientra nei parametri stabiliti dalla Consulta nella sentenza Cappato-Dj Fabo per potere accedere all'aiuto medico alla morte volontaria.

"L’appello di Fabio ha colto nel segno. È inaccettabile che lo Stato italiano, e nello specifico la Regione Marche, abbia tenuto nel cassetto per 40 giorni un documento di tale rilevanza ed urgenza - ha commentato Filomena Gallo, avvocato e Segretario dell’Associazione Luca Coscioni; Purtroppo, il parere "positivo" dato dal Comitato etico, che conferma in modo molto chiaro il diritto di Fabio ad essere aiutato a porre fine alle proprie sofferenze, è però incompleto, perché nulla dice sulle modalità di attuazione e sul farmaco da usare affinché la volontà di Fabio possa finalmente essere rispettata. È ora doveroso che il Sistema sanitario delle Marche definisca le modalità del caso nella massima urgenza, senza che sia necessario nuovamente da parte di Fabio procedere per vie legali.”

“Fabio ha ottenuto un primo risultato in questa vicenda kafkiana del documento insabbiato per 40 giorni”, ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, “È da notare come il suo appello sia stato accolto dal silenzio assoluto da parte dei capipartito e dei “protagonisti” del dibattito parlamentare, attualmente impantanato al Senato. Eppure, l’utilità di una legge sarebbe proprio quella di stabilire tempi certi per dare risposte ai malati. Purtroppo il testo approvato alla Camera non fornisce alcuna garanzia nemmeno da questo punto di vista, e sarebbe dunque da discutere urgentemente e da integrare.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2022 alle 18:52 sul giornale del 19 maggio 2022 - 393 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermignano, Associazione Luca Coscioni, fine vita, comunicato stampa, fabio ridolfi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8gS





logoEV
logoEV
qrcode