Turismo accessibile, presentato il progetto del liceo artistico "Scuola del Libro" e di Piattaforma Solidale

2' di lettura 24/05/2022 - Hanno utilizzato droni, videocamere e fotocamere, ma soprattutto hanno percorso insieme a persone con disabilità le vie più frequentate di Urbino, per rendersi conto delle barriere architettoniche ed elaborare mappe e percorsi alternativi:

è il lavoro svolto da studenti e studentesse della classe 5 A “Audiovisivo e Multimediale” del liceo artistico “Scuola del libro” di Urbino, che insieme all’associazione “Piattaforma Solidale” hanno realizzato un progetto di turismo per tutti, solidale e inclusivo, in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino ed il Comune di Urbino. Da un programma gratuito di google, la classe ha creato una mappatura individuando i percorsi più adatti a persone con difficoltà motoria per raggiungere Palazzo Ducale, Duomo, Fortezza di Albornoz, ma anche bar, ristoranti ed alberghi. Nei percorsi i giovani sono stati accompagnati dai referenti di “Piattaforma Solidale” (il presidente Massimo Domenicucci, Enrichetta Gorgoroni e Flavio Nucci) e dai professori Alessio Valeri e Giuseppe Angeli, realizzando un video e progettando una App.

“È stata un’esperienza molto formativa - ha evidenziato la dirigente scolastica Bianca Maria Marrè alla presentazione del progetto -, gli studenti sono riusciti a capire la vera portata dei concetti di inclusione e accessibilità, sperimentando sulla loro pelle le difficoltà, in una città come Urbino dove le barriere architettoniche sono tante. Un progetto dunque utilissimo per dare maggiore fruibilità ai luoghi, ma soprattutto importante per gli studenti, che sono entrati direttamente nel cuore di questi valori”.

“Come dimostrato dal lavoro dei ragazzi - ha detto il presidente di ‘Piattaforma Solidale’ Massimo Domenicucci -, con un po’ di impegno e qualche accorgimento si possono avere percorsi perfettamente accessibili. Vogliamo porre l’attenzione sulla piena cittadinanza attiva della persona disabile nel settore turistico/ricettivo: la creazione di ‘percorsi facilitanti’ per fruire dei luoghi in autonomia e sicurezza può rendere il territorio sempre più attrattivo per il turismo inclusivo”. “Quando Piattaforma Solidale ci ha illustrato il progetto - ha spiegato il presidente della Provincia Giuseppe Paolini - abbiamo subito aderito per il grande valore che racchiude. Nessuno deve restare indietro, una società è civile e sviluppata se consente a tutti di andare nella stessa direzione e di fruire delle stesse opportunità. In questo, il coinvolgimento delle scuole è fondamentale, è da qui che si può cambiare il Paese. Ringrazio gli insegnanti e le insegnanti per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente”.

All’iniziativa sono intervenuti anche il presidente dell’Ordine degli ingegneri Giorgio Fazi e la consigliera dell’Ordine degli architetti Elsa Campolucci delegata sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2022 alle 19:28 sul giornale del 24 maggio 2022 - 179 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, turismo, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, pesaro e urbino, turismo accessibile, accessibilità, inclusività, comunicato stampa, turismo inclusivo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8Ys





logoEV
logoEV
qrcode