"Adottiamo la città", i piccoli cittadini di Urbino propongono il loro modello di città sostenibile

3' di lettura 31/05/2022 - Nei giorni 27 e 31 maggio si sono svolte le giornate conclusive del progetto “Adottiamo la città” alla presenza del vice sindaco professor Massimo Guidi e dei rappresentanti del circolo Legambiente “Le Cesane” di Urbino che ha promosso il progetto.

Sono state ben 14 le classi che vi hanno partecipato con molto interesse. Vi hanno preso parte la scuola primaria e secondaria “Pascoli”, le primarie delle scuola di Gadana, di Piansevero e di Canavaccio.

L’attività è iniziata con una visita nel centro storico di Urbino con la guida escursionistica Andrea Pellegrini. In classe poi si è riflettuto su ciò che si era osservato e gli alunni hanno risposto ad un questionario sul centro storico riguardante il decoro urbano, la cura del verde e il traffico cittadino ,successivamente sulle stesse tematiche hanno fatto interviste agli adulti per cogliere il punto di vista dei “grandi”.

Hanno poi elaborato le loro proposte per la valorizzazione dell’area urbana individuando interventi per la creazione di aree verdi e di nuovo arredo urbano che possa favorire la socialità e la vivibilità dal centro storico. Le classi hanno presentato le loro idee ognuno secondo modalità proprie, cartelloni, video, giochi di società, mappe interattive della città, canzoni, opuscoli sono stati i mezzi per dimostrare con orgoglio le loro proposte.

I risultati dei questionari sono importanti perchè mettono in evidenza le osservazioni e le opinioni di circa 200 tra bambini e ragazzi e 180 adulti ed hanno evidenziato:

- una discreta presenza di arredo urbano ma mancanza di contenitori per la raccolta di escrementi animali
- vegetazione abbastanza curata ma anche richiesta di una città più verde con più piante, più fiori, più aiuole, fioriere e grandi piante in vaso
- il desiderio di più spazi ricreativi all’aperto e al chiuso per bambini e ragazzi
- presenza di auto parcheggiate lungo le vie con richiesta di una parte degli intervistati di meno traffico e proposta di navette gratuite per accedere al centro
- vie con rifiuti per strada e richiesta di migliorare la pulizia e la consapevolezza dei cittadini rispetto al problema
- presenza di scarabocchi sui muri, sulle porte e molte vetrine abbandonate e richiesta di una manutenzione del patrimonio più consona ad una città Unesco.

I risultati della indagine ci dicono che bambini, ragazzi e adulti amano ed apprezzano le bellezze della loro città e desiderano vederla ancora più bella.

Il Presidente del Circolo Legambiente Alessandro Bolognini ha ringraziato i docenti e gli alunni che hanno aderito al progetto con molto entusiasmo e l’ex Associazione “Volontari per Valbona” che ha dato un contributo di idee e il supporto economico e ha sostenuto di ritenersi molto soddisfatto del progetto sia per la consistenza dell’adesione, sia per la partecipazione dimostrata dai ragazzi che per i risultati raggiunti, convinto che il progetto abbia conseguito la finalità di favorire una conoscenza più approfondita di Urbino e possa contribuire alla formazione di cittadini più responsabili, più consapevoli e più rispettosi dell’ambiente in genere e della propria città.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".


da Legambiente
Circolo "Le Cesane" Urbino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2022 alle 20:32 sul giornale del 31 maggio 2022 - 252 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, legambiente, scuola elementare pascoli, Circolo Legambiente "Le Cesane" di Urbino, comunicato stampa, adottiamo la città

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c90W





logoEV
logoEV
qrcode