Caro energia, materie prime, inflazione e mano d’opera, la CNA discute dell'emergenza per le imprese

Una ripresa ostacolata non solo dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ma da una serie di manovre speculative partite mesi prima della guerra che rischiano di mettere in seria difficoltà quella ripresa economica che pure si era registrata negli ultimi mesi del 2021 e in questo primo semestre del 2022 anche in provincia di Pesaro e Urbino.
Gli imprenditori sono in allarme non solo per il clima di grave incertezza determinato dalla guerra ma anche per una spirale inflattiva che sembra non avere fine e che pone a serio rischio molte delle attività del territorio. Una provincia, quella di Pesaro e Urbino, che esporta più di altre e che risente pesantemente di tutti i fattori di criticità elencati.
Nella presidenza della CNA di Pesaro e Urbino è stata discussa la strategia del sistema nazionale della CNA che in questi mesi ha incalzato il Governo e sui tavoli dei ministeri competenti su tutte quante le questioni: caro energia, materie prime e difficoltà legate all’applicazione del Superbonus. Ed ancora il costo delle materie prime e la difficoltà a reperirle tanto che molte aziende della provincia si trovano pieni di ordini ma non possono evaderli per la mancanza delle stesse. Ed ancora l’embargo delle esportazioni e l’impossibilità oggettiva di importare ed esportare verso i paesi interessati dal conflitto.
La strategia della CNA rimane quella di affiancare le imprese in questo difficile momento e di cercare di aprire dei canali anche a livello istituzionale locale che possano aiutare le aziende in difficoltà .

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2022 alle 23:58 sul giornale del 01 giugno 2022 - 147 letture
In questo articolo si parla di economia, inflazione, cna pesaro e urbino, comunicato stampa, materie prime, caro energia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c0n7
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio
