Il liceo Laurana Baldi omaggia il Duca Federico ridando vita al Rinascimento urbinate

3' di lettura 02/06/2022 - “Urbino è un paesaggio incantato” così Carlo Bo descriveva questa città. E nel secentenario della nascita del Duca che “il 7 giugno 1422, figlio legittimato di Guidantonio da Montefeltro, il mondo vide” Il Liceo Laurana Baldi, insieme all’Istituto Volponi di Urbino, hanno voluto dare omaggio a tale incanto di cui Federico da Montefeltro e la sua corte sono stati fautori.

Una vera e propria parata storica nella Città Ideale, dalla zona monumentale del Monte fino a Palazzo Ducale ha visto sfilare nei pomposi costumi d’epoca, Il Duca, sua moglie Battista Sforza, seguiti dal lungo corteo di conti, duchi, marchesi,balie, milizie e musici. Attori protagonisti gli studenti e gli insegnati del Liceo delle scienze umane, che hanno svolto un’opera di ricostruzione storica, grazie al tenace lavoro di squadra delle classiche hanno anche cucito i costumi, al Contributo del Comune, delle famiglie e dei docenti fino all’A.R.S. di Urbino, alla Pro loco Forum Sempronii all’A.C.U.R.S.A. di Apecchio per il prestito di alcuni degli splendidi abiti e monili.

Siamo molto orgogliosi del gioiello culturale realizzato, di cui ognuno di noi è stato una perla preziosa – ha commentato il Prof.re Minaudo, aliasBraccio delle Cesane, voce narrante dell’evento - da mesi, all’interno dei nostri percorsi disciplinari abbiamo analizzato la storia di Urbino rinascimentale della Corte e del popolo per documentarla e riviverla attraverso gli abiti, la musica e i comportamenti dell’epoca.

Nella narrazione della vita del Duca, nei balli, nelle musiche, per tutta la città hanno ripreso vita il pensiero, la storia e, in particolare, la pedagogia e l’educazione del tempo, disciplina cardine del percorso scolastico di Scienze umane.

Obiettivo culturale e rievocativo, ma in primis pedagogico dunque.

Emozionata e soddisfatta la Dirigente scolastica Claudia Guidi, ha seguito l’evento passo dopo passo, tra la città gremita di spettatori: “Bellissima manifestazione, un tuffo nello splendore rinascimentale, che la nostra scuola ha rappresentato dignitosamente, da tradizione il nostro abito mentale è di studiare i periodi guardandoli in tutte le loro sfaccettature, dalla storia all’arte passando per la letteratura, la politica e l’educazione attraverso l’interdisciplinarietà”.

E al centro della spirale educativa, loro, i nostri studenti e studentesse che così, da Braccio delle Cesane sono stati omaggiati:

A Voi Studenti nostri, di questi fatti che cosa vi riguarda? Voi gli Ospiti siete e coi vostri Maestri della casa del sapere chiamata Scuola! Di matematiche e scienze, di lettere, lingue e pensieri continuatori di Baldi e di Laurana, di Volponi cittadini, e Maestri un giorno voi sarete. Non scordate il nome dell’Istituzione che forma l’uomo e conserva l’umanità, non scordate i Maestri vostri, non scordate questo giorno, ma soprattutto, ricordatevi delle virtù che gli Eroi della Rinascita trasferirono ai moderni, affinché Voi siate gli Artefici, come furono loro della sorte vostra e più di loro, del destino di questa civiltà.

E al Viaggiator solingo che passi in questi luoghi, e vi chiedesse un giorno,voi chi siete? Risponderete a Lui,Noi siamo gli Studenti,che rinnovano da sempre, l’Universo dei Sapienti! E ora Vi saluto, Popolo, Musici, Discepoli e Maestri,trionfino il sapere, la musica e l’arte,trionfi la Grande Scuola aperta a Tutti,Il mio compito è concluso, ed Io Braccio, mi metto da parte”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-06-2022 alle 18:59 sul giornale del 02 giugno 2022 - 429 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Rinascimento, Federico da Montefeltro, liceo scientifico e delle scienze umane laurana-baldi, comunicato stampa, federico 600, celebrazioni federiciane

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0qE





logoEV
logoEV
qrcode