La primavera dell'ITIS Mattei tra robotica e poesia

4' di lettura 02/06/2022 - Tecnologia e umanesimo, la primavera dell’Itis “Mattei” porta in eredità un fine anno scolastico ricco di progetti e riconoscimenti entusiasmanti che raccontano la poliedricità della scuola

Un braccio-robot per un concorso nazionale di innovazione tecnologica, la collaborazione ad un’enciclopedia online premiata con finanziamenti per implementare le tecnologie scolastiche, il successo alle fase regionale alle Olimpiadi dell’automazione, ma anche due vittorie in ambito letterario: una in un concorso di saggistica scientifica, l’altra in una competizione di poesia per giovani scrittori.

“I, RoBert” è il protagonista del primo progetto, un prototipo presentato da Nicolò Bertuccioli (4A Elettronica) per il contest Creare con l'Elettronica, in cui gli studenti di tutta Italia sono stati invitati a combinare fantasia e tecnica per creare qualcosa di utile, creativo, progettuale e sensibile al sociale. Nicolò ha realizzato un braccio meccanico antropomorfo a cinque gradi di libertà, costruito prima a mano, col solo ingegno, e - successivamente - ridisegnato con stampante 3D.

E se il nome del robot in questione cita la famosa raccolta Io, robot in crasi con il cognome del suo creatore (Bert-uccioli), un omaggio al più celebre scrittore di fantascienza viene anche dal Premio Asimov. Tra i vincitori dell’edizione 2022, nella sezione studenti spicca un altro ragazzo del tecnico urbinate, Matteo Allegretti (3 A Meccanica), per la sua recensione su Il frigorifero di Einstein di Paul Sen. Il premio, nato da un’idea del fisico Francesco Vissani, per avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara, vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza, sia migliaia di studenti italiani. Sono proprio questi ultimi a decretare il vincitore con i loro voti e recensioni, a loro volta valutate e premiate.

Sempre in ambito di premi l’Itis Mattei, per il secondo anno consecutivo, ha vinto il bando Wiki-imparare: dopo i 3000 € dello scorso anno, già investiti nel laboratorio di informatica del biennio, quest’anno le sono stati assegnati altri 2000 € con cui verrà rinnovato il laboratorio di sistemi automatici del triennio. I ragazzi di 4 A Elettronica, guidati dal prof. Giacomo Alessandroni, hanno arricchito il portale Wikiversità con materiali didattici e lezioni per il corso di sistemi automatici. Al centro del loro impegno lezioni su come progettare sistemi automatici con Arduino: dalla domotica, a bastoni intelligenti per non vedenti (che segnalano in anticipo gli ostacoli) fino alla robotica e biomedica d'avanguardia. Tutte risorse riutilizzabili e replicabili da altri studenti che consultano il portale.

Altro successo per gli elettronici quello delle Olimpiadi di automazione Siemens, un concorso riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione nel Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che ha come principale obiettivo offrire la possibilità al mondo della scuola tecnica e professionale di misurarsi con quello dell’Automazione e dell’Industria 4.0. La 5 A ET, con la supervisione dei professori Mirko Angelini, Nicola Cosimo e Maurizio Damiani, ha realizzato grazie alla collaborazione con l’azienda SMC Italia, un prototipo di macchina industriale dotato di sensoristica d’avanguardia in grado di riconoscere la tipologia di semilavorato ed eseguire compiti impiegando tecnologie elettropneumatiche come punzonatura a caldo, calibratura e timbratura, per poi consegnare il pezzo a un braccio robotico che realizza lo spostamento del semilavorato con la tecnica del manipolatore pick and place. Un’apparecchiatura complessa che è valsa alla scuola il primo posto nelle Marche premiato con 100 licenze del software SIMATIC STEP 7, un programma di progettazione e simulazione per l’azienda 4.0 che permetterà ad altri studenti di affinare le tecniche studiate durante il percorso scolastico.

Di tutt’altro tenore è invece la bella e inaspettata sorpresa venuta dal Premio nazionale di poesia “Monica Mazzacurati” di Modena, una competizione giunta alla ventisettesima edizione che, a fianco alla sezione per adulti, ne ha una riservata a poesia inedite di ragazzi sotto i 18 anni. La giovane Regreis Syziu (2 A Informatica) ha ottenuto la medaglia d’argento con la poesia “Mi hai ridotta così tu, consumandomi”, un testo che affronta in modo lirico e crudo una tematica purtroppo ancora attuale: la violenza sulle donne.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-06-2022 alle 09:39 sul giornale del 02 giugno 2022 - 243 letture

In questo articolo si parla di attualità, poesia, urbino, itis, robotica, itis mattei urbino, comunicato stampa, automazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0oc





logoEV
logoEV
qrcode