Debutta con successo Stacciaminaccia, sabato giornata clou con flash mob, laboratori e spettacoli

6' di lettura 03/06/2022 - Gran debutto per il Festival di Letteratura per l'Infanzia – Stacciaminaccia nelle sue prime giornate e che si appresta a far vivere un weekend (4 e 5 giugno) ricco di esperienze creative per bambini e famiglie.

“Siamo orgogliosi di presentare un programma così ricco e qualificato per questa V edizione - sottolinea l'Assessore alla Cultura Ubaldo Ragnoni - inaugurato da tanti bambini felici a cui abbiamo dedicato l'anteprima in biblioteca con le letture della buona notte grazie alle volontarie e ai volontari di Nati per Leggere e con Franca Zagatti, di Des, Associazione Nazionale Danza Educazione Società, che nelle sue tre date del tour italiano, ha scelto Fermignano come tappa per portare avanti la promozione della funzione pedagogica e formativa della danza in ambito educativo e sociale. Quest'anno celebriamo il tema del corpo e le sue storie, e tutto ciò che può esprimere, e promuoviamo l'educazione al movimento attraverso cui interpretare l'inclusione sociale e dare voce all'identità dei bambini e ragazzi in uno scenario, post pandemia, che ancora risente di effetti sia fisici che emotivi”.

Sabato 4 giugno è la giornata clou del Festival tra attività laboratoriali e spettacoli a teatro: si comincia alle ore 12.30 all'Istituto scolastico Donato Bramante per salutare a passo di danza, grazie all'associazione culturale Indipendance, l'anno scolastico con ə bambinə della scuola primaria.

“Quest'anno - dichiara l'Assessora agli Eventi e alle Politiche Educative Monica Scaramucci - abbiamo avuto l'opportunità di avviare una collaborazione con l'Istituto Comprensivo Donato Bramante: i bambini della classe quinta della scuola primaria capoluogo e Calpino, daranno vita a un flash mob che rappresenta un augurio, non soltanto di vivere le vacanze estive in modo ludico ma di fare esperienze di creatività, attraverso laboratori di danza e movimento che riteniamo essere prima di tutto uno strumento di percezione di sé stessi, di cui spesso non si è a conoscenza, per conoscere il proprio corpo, e di conseguenza per esprimersi e liberare le proprie emozioni: e ciò che desideriamo fare con Stacciaminaccia e siamo felici di poterci riuscire”.

Soddisfatta del debutto anche la direttrice artistica Alice Toccacieli: “Per noi Corpi Narranti significa che ogni corpo ha una storia, anzi molte storie da raccontare e anche che il nostro corpo è fatto di molte storie. I nostri corpi sono letteralmente scritti e significati dalle storie delle altre persone e dalle nostre. Più diventiamo consapevoli della molteplicità delle storie che ci hanno scritto e ci scrivono, più diventiamo capaci di riscriverci se ne abbiamo bisogno, se ci va. Per questo mi interessano la scrittura creativa, il teatro, il movimento, perché sono tutti modi per scoprire le molte persone che siamo e che possiamo essere e stare sempre più vicini alla versione di noi stessi che desideriamo incarnare con più piacere”.

Alle ore 15 di sabato 4 giugno nella Sala Monteverdì si terrà il laboratorio di poesia 'Il Poeta sulla Spalla' rivolto ai bambini di 6/11 anni con Chiara H. Savoia e Cinzia Chiodini. Si scaveranno e cercheranno le parole con l'aiuto dei poeti per creare poesie, per lasciare affiorare emozioni e immagini. Alle ore 17 'Storia di Luna, Farfalle e altre cose piccole grandi'. Piccole storie si alterneranno a momenti di laboratorio espressivo e gioco. Le parole ascoltate e le immagini evocate dal racconto si tradurranno in esperienze fatte con il corpo, per dare vita a un momento delicato di stupore. Alle ore 18 nella Sala Bramante incontro-laboratorio con l'autore Angelo Mozzillo e l'associazione culturale Indipendance rivolto ai bambini da 5 anni in su. Dal libro 'Io sono foglia', di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci (Bacchilega Editore), Titolo vincitore del Premio Andersen al Miglior libro 0-6 anni e del SuperPremio Andersen 2021 - un laboratorio che sarà un momento di esplorazione di parole, movimento ed emozioni sui temi del libro e il percorso dell’autore, sostenuto dalla pratica di movimento di Gloria De Angeli, Indipendance.

Alle ore 20.30 e 21.30 al Museo dell'Architettura la performance di Radice Timbrica Teatro, con Chiara H. Savoia, Cinzia Chiodini e Marco Bianchini, in collaborazione con il Teatro della Caduta dal titolo 'Storie di bambine che se la cavano”. Tre racconti della tradizione popolare che vedono come protagoniste bambine e fanciulle capaci di superare terribili insidie. Le avventure di queste bambine coraggiose e delicate faranno nascere intuizioni, riflessioni e nuove prospettive. Un intreccio di voci e una messa in scena semplice ed evocativa condurranno gli spettatori in un’atmosfera incantata capace di stimolare profondamente l’immaginazione.

Domenica 5 giugno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nel Cortile della Biblioteca Donato Bramante laboratori creativi per bambinə da 0 a 6 anni a cura dei servizi educativi territoriali in collaborazione con Italic. Come da tradizione del festival i servizi educativi del territorio si riuniscono per co-progettare, costruire e offrire a bambinə e famiglie uno spazio creativo, esperienziale, manipolativo con suggestioni legati al tema di quest'anno. Alle ore 17.30 sempre nel Cortile della Biblioteca Bamante lettura e laboratorio con l'autrice Emanuela Bussolati di 'Dov'è finita la mia zucca?' (Rrose Sélavy Editore, 2021). Il trasloco della biblioteca di Locunto di Sopra nel nuovo edifico di Locunto di Sotto diventa l'occasione per uno straordinario viaggio nel mondo delle fiabe. La brava bibliotecaria Nene ha preparato tanti scatoloni. Purtroppo, durante un trasloco succede sempre che qualcosa non si trova, che alcuni oggetti rimangono fuori e lì per lì non sai quale posto dargli. E se questi oggetti fuori posto sono una scarpetta di cristallo, un soldatino di stagno, un sacchetto di zecchini d'oro, un grosso stivale, un flauto, una zucca, una pelle d'asino e delle briciole di pane? Bisogna rimetterli al posto giusto, nelle loro storie. Proviamo a farlo insieme?

Stacciaminaccia è organizzata dal Comune di Fermignano/Fermignano Città che Legge-Assessorati Cultura ed Eventi e Politiche Giovanili, in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, e con il patrocinio dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro, del Sistema Bibliotecario Alto Metauro, dell'Associazione italiana biblioteche AIB. Il coordinamento pedagogico è a cura di Francesca Genova. Fondamentale, per la realizzazione dell'evento, il contributo dei volontari delle associazioni culturali del territorio. Con il sostegno, inoltre, di Pro Loco Fermignano e Comune di Urbania.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti previa prenotazione su Eventbrite.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2022 alle 19:50 sul giornale del 03 giugno 2022 - 230 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, letteratura, spettacoli, fermignano, infanzia, letteratura per l'infanzia, stacciaminaccia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0A9





logoEV
logoEV
qrcode