Carabinieri, il bilancio di un anno in provincia, 160 arresti e 1912 denunce

carabinieri 4' di lettura 06/06/2022 - Durante la festa per il 208° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stato stilato il bilancio del lavoro svolto ed i risultati conseguiti: una sintesi in termini numerici delle principali attività riferite alla criminalità in genere che non può comprendere, per ovvi motivi, anche le innumerevoli situazioni - di soccorso, assistenza e sostegno alle persone bisognose - che hanno impegnato ogni giorno l’Arma, quale Istituzione “vicina alla gente e tra la gente”.

Dall’esame dei dati statistici riferiti al periodo 1° maggio 2021 - 30 aprile 2022, risulta dunque che i Carabinieri del Comando Provinciale hanno garantito il pronto intervento soddisfacendo le richieste pervenute telefonicamente per un totale di 22928 attivazioni.

6489 reati per i quali l’Arma di Pesaro ha proceduto (pari al 77% degli 8425 complessivamente commessi), dei quali sono stati individuati gli autori in 1778 casi, traendone 160 in arresto e deferendone in stato di libertà altri 1912.

I reati predatori, quali furti e rapine, sono stati oggetto di un particolare impegno, perché - sia per le modalità di commissione implicitamente “invasive”, sia per la rilevanza statistica in quanto rappresentano il 40% del totale di quelli commessi - continuano ad essere quelli che più incidono negativamente sulla c.d. “sicurezza percepita”. Nell’ultimo anno sono state arrestate 10 persone per furto e 131 sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, mentre 10 sono state arrestate per rapina e 15 sono state denunciate..Costanti gli sforzi profusi dall’Arma pesarese nel contrasto dei reati riferibili alla c.d. violenza di genere da codice rosso, settore nel quale sono state deferite 112 persone a piede libero, traendone in arresto in flagranza complessive 16 mentre 53 sono quelle sottoposte a misure cautelari personali. 112 le querele ricevute per maltrattamenti e per atti persecutori e 31 il numero vittime collocate in strutture sicure.

Parimenti incessante il sostegno e l’ausilio ai soggetti più fragili e, fra queste in particolare, gli anziani talvolta bersaglio di truffe o furti con destrezza.

Costante è stato lo sforzo per massimizzare la presenza dell’Arma sul territorio e rendere sempre più capillare e incisiva la vigilanza, specie in questo periodo di emergenza epidemiologica, in cui l’impegno è stato ancora maggiore per le diverse esigenze manifestate dalla gente.

La costante e incisiva presenza di pattuglie sul territorio ha prodotto tangibili risultati con un cospicuo numero di persone e mezzi controllati (rispettivamente 88246 e 60523), sia con finalità di prevenzione dei reati in genere che di sicurezza della circolazione stradale. A tali dati, occorre aggiungere i controlli finalizzati a fronteggiare al massimo il diffondersi dell’epidemia facendo rispettare le limitazione imposte dalle Autorità Centrali che, nel periodo d’interesse, sono stati 40593 (di cui 31166 relativi a persone e 9427 ad attività commerciali, con complessive 308 sanzioni amministrative elevate e 6 persone deferite all’A.G.). I dati dei controlli hanno dimostrato che le misure, introdotte dai D.P.C.M. per contenere il contagio, sono state recepite dai cittadini con responsabilità ed equilibrio.

Nel settore del rispetto della legislazione sul lavoro il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Pesaro, nell’ultimo anno, ha eseguito 84 ispezioni, 5 persone sono state tratte in arresto e 40 denunciate all’A.G., elevando sanzioni per un totale di 819.000 euro con la sospensione di 21 attività che impiegavano lavoratori “in nero”.

A tutto ciò, si è aggiunta l’attività svolta dai Carabinieri Forestali nella provincia di Pesaro e Urbino nei tre ambiti principali di competenza: l’uso del territorio per attività produttive, l’uso per attività non produttive o ricreative e gli illeciti contro il patrimonio e contro l’ambiente, compresi gli incendi; nello specifico, sono stati compiuti 24.351 controlli, con la contestazione di 517 violazioni amministrative (per un importo complessivo di euro 182.453,28), nonché la segnalazione all’Autorità Giudiziaria dei responsabili di 46 reati.

Con particolare riferimento al settore dei rifiuti, sono stati effettuati 992 controlli, con 58 illeciti amministrativi contestati (sanzionati per un importo complessivo di euro 78.412,65) e 21 illeciti penali, oggetto di comunicazione all’Autorità Giudiziaria.

A tutela della fauna sono stati svolti n. 3.930 controlli, con 100 illeciti amministrativi contestati (sanzionati per un importo complessivo di euro 26.086,06), mentre, relativamente alla tutela della flora, sono stati svolti n. 3.335 controlli, con 59 illeciti amministrativi contestati (sanzionati per un importo complessivo di euro 13.074,88).

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".


da Arma dei Carabinieri
Comando Provinciale di Pesaro Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2022 alle 18:18 sul giornale del 06 giugno 2022 - 242 letture

In questo articolo si parla di cronaca, arresti, carabinieri, denunce, carabinieri pesaro, carabinieri urbino, Comando provinciale dei Carabinieri di Pesaro Urbino, comando provinciale, comunicato stampa, bilancio annuale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0U6





logoEV
logoEV
qrcode