Aiutare i disabili visivi ad immergersi nella natura? Al Furlo un corso per guide ed educatori ambientali

2' di lettura 09/06/2022 - La Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, da anni promotrice di una strategia inclusiva per rendere l’area protetta fruibile a tutti, organizza in collaborazione con la sezione di Pesaro dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti un incontro formativo teorico - pratico rivolto a guide ed educatori ambientali sul tema della disabilità visiva dal titolo “Si può fare? Come favorire l’immersione attiva delle persone con deficit visivo nel contesto naturale”.

L’iniziativa, completamente gratuita, si terrà mercoledì 15 giugno, alle ore 9.30 al Museo del territorio “Lorenzo Mannozzi Torini” (via Flaminia, località Furlo, Acqualagna), a cura del dottor Sebastiano Presti, tecnico dell’educazione e della riabilitazione in orientamento mobilità e autonomia personale per disabili visivi. Visti i posti limitati, è obbligatorio prenotarsi (tel. 0721.700041, fax allo 0721.700057, numero verde 800.028.800 o mail a: riservafurlo@provincia.ps.it).

“Anche le persone con disabilità visiva - evidenzia il direttore della Riserva naturale statale ‘Gola del Furlo’ Maurizio Bartoli - possono vivere esperienze importanti a contatto con la natura, con un ruolo attivo grazie a guide ed educatori ambientali appositamente formati. Vogliamo rendere la Riserva realmente alla portata di tutti, in linea con le disposizioni nazionali ed europee in tema di accessibilità. Da anni abbiamo acquistato due joelette per consentire alle persone con disabilità motorie di vivere esperienze in gruppo a contatto con la natura, ora vogliamo che anche persone con difficoltà visive possano fruire di questo meraviglioso ambiente naturale. Un ringraziamento particolare alla guida ambientale escursionistica Simona Sampaolo, specializzata in accompagnamento inclusivo in natura, ispiratrice e promotrice di questo incontro formativo”.

Non è la prima volta che la Riserva promuove momenti formativi, sia all’interno dell’area protetta che all’esterno, chiamata da enti o associazioni a svolgere corsi, in particolare sull’utilizzo della joelette. “Tra i nostri progetti - aggiunge Bartoli - c’è la creazione di una struttura formativo-educativa per affrontare, sempre dal punto di vista dell’inclusione, tematiche collegate a sostenibilità, valorizzazione del territorio, educazione e comunicazione ambientale, attività sportive e turistico-ricreative, conservazione e gestione delle eccellenze naturalistiche e storico-archeologiche, per rendere realmente possibile il riconoscimento di pari dignità e diritti delle persone con disabilità”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2022 alle 14:29 sul giornale del 09 giugno 2022 - 145 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, furlo, gola del furlo, pesaro e urbino, riserva del furlo, Disabili visivi, educatori ambientali, comunicato stampa, guide ambientali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/daqc





logoEV
logoEV
qrcode