Le Pro Loco motori del turismo, un ruolo strategico nell'accoglienza e nella promozione turistica

6' di lettura 11/06/2022 - Il ruolo strategico delle Pro Loco nell'accoglienza e nella promozione turistica di borghi e città sta tracciando un cambio di passo nell'assetto del turismo regionale. Il Presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti ha convocato i presidenti e i volontari delle Pro Loco del territorio al Monastero di Fonte Avellana, prezioso luogo di spiritualità, tradizione e cultura immerso nel silenzio del bosco secolare alle pendici del Monte Catria vicino a Serra Sant'Abbondio.

Nel luogo simbolo di pellegrinaggi da tutto il mondo e destinazione tradizionale per eccellenza di turisti - la sua costruzione risale al X secolo quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli si è trasformato nell'attuale monastero - si è tenuta l'assemblea ordinaria che ha riunito oltre 100 volontari del territorio accolti da Don Gianni Giacomelli, priore di Fonte Avellana, alla presenza del sindaco di Serra Sant'Abbondio, Ludovico Caverni, dell'assessore regionale Francesco Baldelli, i consiglieri regionali Nicola Baiocchi, Giacomo Rossi e Luca Serfilippi, del Presidente Pro Loco Marche Marco Silla e di numerose autorità civili e militari.

All'ordine del giorno il futuro dell'accoglienza e della promozione turistica, il ruolo fondamentale svolto dalle Pro Loco come sentinelle di salvaguardia di identità e ambasciatori del territorio e la nuova relazione tra le Pro Loco e i Centri di Informazione Turistica per migliorare la qualità dell'offerta e dell'accoglienza turistica e garantire un servizio più omogeneo su tutta la regione Marche.

“In ogni borgo e in ogni città della nostra provincia esiste una Pro Loco che si occupa dell'organizzazione e della promozione di un evento - ha dichiarato il presidente Damiano Bartocetti - Cultura, arte, tradizione, folklore, enogastronomia, artigianato sono tutti aspetti che le nostre Pro Loco valorizzano con competenza e passione per diffondere quel patrimonio inestimabile, tramandato da secoli, che altrimenti rischierebbe di scomparire per sempre”.

Sono 522 gli eventi del territorio coordinati dalle Pro Loco, nei settori di enogastronomia, cultura, arte, rievocazioni storiche, antiche processioni pasquali, feste religiose, tipicità e tradizioni e tra questi 'Il Natale che non ti aspetti'. Iniziative organizzate, curate e promosse da 68 Pro Loco per un totale di circa 5 mila volontari.

“Le Pro Loco svolgono un ruolo fondamentale nel valorizzare i territori - ha continuato il Presidente Bartocetti - per questo chiediamo alla Regione Marche una nuova legge che riconosca il ruolo costruttivo delle Pro Loco nella strategia turistica, con obiettivi a lungo termine, da intensificare in collaborazione con i Centri IAT. Non è possibile lo scollamento tra i due, la mancanza di una visione chiara tra i ruoli svolti può causare improvvisazione e approssimazione che non fa bene al turismo. Per esempio, da qualche anno, grazie all'instancabile lavoro dei volontari, abbiamo attivato un numero telefonico dedicato ai turisti (Tel.: 3289825222) a cui rispondiamo regolarmente, 365 giorni all'anno, compresi i giorni festivi e feriali, sopperendo alla chiusura degli IAT. Le Pro Loco, anche su questo, sono pronte a fare la loro parte”.

“Fonte Avellana - ha dichiarato l'Assessore Francesco Baldelli nel suo intervento - è stata nella sua storia millenaria il fulcro della rinascita dei nostri territori montani e della fascia appenninica. E' un simbolo che ci aiuta a comprendere meglio le nostre radici, che sono ben salde nel nostro passato e a guardare con ottimismo al futuro. Stiamo vivendo momenti difficili ma i marchigiani sapranno rimboccarsi le maniche per fare ritornare le Marche, da regione in transizione a sviluppata. Il sostegno alle Pro Loco da parte della giunta Acquaroli e di tutti i componenti dell'Assemblea Legislativa è massimo, verranno coinvolte in tutte le dinamiche di rilancio del turismo e della cultura di questi territori, iniziando dall'enoturismo fino al rilancio delle infrastrutture che colleghino sinergicamente i territori interni con la nostra costa”.

Durante l'assemblea sono state portate all'attenzione dell'assemblea le esperienze positive e proficue svolte dalle Pro Loco d'intesa con gli IAT tra i quali Fano, Furlo, Pergola, Piagge, Pianello e Urbino.

Tra gli eventi più importanti a livello nazionale, promosso e coordinato dalla Pro Loco di Pesaro e Urbino,' Il Natale che non ti aspetti' rappresenta un grande progetto, unico nel suo genere, in grado di richiamare turisti da tutta in Italia in un periodo di bassa stagione con ricadute positive per l'intero territorio della regione Marche.

Virtuoso è l'accordo siglato tra l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e l'Unione Pro Loco di Pesaro e Urbino, per una collaborazione strategica con l'obiettivo di sviluppare una promozione coordinata ed integrata e per mettere in campo una serie di azioni per gli eventi di Natale dei prossimi anni sotto la regia della Regione Marche, prima grande sostenitrice del 'Il Natale che non ti aspetti'. Come il Christmas Rail, che farà viaggiare le tradizioni natalizie in treno da Bolzano in Ancona e anche dalla costa all’entroterra, lungo la tratta Subapennina Italica. L'accordo coinvolge nella promozione, attraverso azioni di reciproco scambio, anche i prodotti autentici del territorio, le eccellenze di enogastronomia e di artigianato artistico, storico, culturale e turistico.

'Il Natale che non ti aspetti' è un modello da replicare in altri progetti che possano decollare con lo stesso successo. E' con questo spirito che il Presidente Bartocetti ha illustrato le finalità di 'L'antica via del gusto' un nuovo progetto, in collaborazione con Coldiretti, di promozione tutto l'anno dell'enogastronomia della provincia di Pesaro e Urbino dedicata a tutti i prodotti tipici, eccellenze produttive del territorio come l'olio, il tartufo, il vino, la pasta, formaggi, confetteure e liquori.

Per essere sempre attenti e vicini al territorio di cui le Pro Loco sono eccellenti custodi, sono stati premiati il Presidente della Pro Loco di Acqualagna Mario Conti: “Quando è la persona a far la differenza... ad un Presidente che con passione, abnegazione e amore per il proprio paese non hai smesso di impegnarsi e spendersi con lo stesso radioso sorriso. A Mario con stima, affetto e riconoscenza”. Il Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico Marche della Regione Marche, Raimondo Orsetti con questa motivazione: “Un sentito ringraziamento per la professionalità, la presenza e il costante supporto dimostrato nei confronti delle Pro Loco e delle realtà del territorio”. Il direttore de Il Resto del Carlino Pesaro Roberto Fiaccarini per “La disponibilità e l'impegno quotidiano nell'essere storico del tempo, dedicando attenzione alle attività del territorio”. Il giornalista Rai (TgR Marche) Samuele Sabatini “per la puntualità e la capacità nel saper raccontare la vivacità delle Pro Loco, esprimendo affetto e profonda dedizione ad ogni occasione”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2022 alle 18:11 sul giornale del 11 giugno 2022 - 180 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, fonte avellana, unione nazionale pro loco italiane, unpli, Pro Loco, serra sant'abbondio, promozione turistica, comitato provinciale pesaro urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/daM5





logoEV
logoEV
qrcode