La Regione aumenta i massimali per gli specializzandi di medicina generale a 1000 assistiti

Medico, medicina, salute 2' di lettura 16/06/2022 - «La Regione da pochi giorni, attraverso il Dipartimento Salute, ha recepito una legge nazionale che estende i massimali ai medici frequentanti il corso di formazione in medicina generale e titolari di incarico temporaneo, arrivando a 1.000 assistiti.»

Lo rendono noto i due Consiglieri della Lega della provincia di Pesaro e Urbino, Giorgio Cancellieri e Luca Serfilippi.

«Non abbiamo mai mancato di sottolineare quanto la mancanza di medici sia il vero dramma della nostra sanità, da cui, a catena, derivano una miriade di ulteriori problemi. Quindi ogni mezzo per poter tamponare questa situazione è di vitale importanza. Le Regioni da tempo chiedono allo Stato un nulla osta per poter impiegare maggiormente i medici specializzandi negli ambulatori al fine di alleviare il carico di pazienti divenuto ormai troppo gravoso sulle spalle dei pochi medici di famiglia ad oggi presenti sul territorio. Per non parlare del vertiginoso incremento di afflussi di pazienti che accorrono dai medici nel post-Covid.

La recente legge recepita dalla Regione ha proprio l’intento di dare ossigeno ai medici di base, andando a redistribuire la mole di lavoro su dei laureati che hanno tutte le competenze per poter iniziare ad esercitare la professione a pieno ritmo. Con questo provvedimento si permette ai titolari di incarico temporaneo di curare più pazienti, il che significa anche fare molta più attività pratica, senza per questo inficiare la frequentazione del corso. Anzi, in tal modo il corso diventa più incentrato sulla pratica, rispetto alla teoria pura. In più attraverso gli specializzandi si andranno a tamponare quelle zone carenti disseminate sul territorio regionale, così come in tutta Italia.

Veniamo da due anni di pandemia che hanno letteralmente massacrato un sistema sanitario ridotto ai minimi termini, eppure pochi giorni fa è stata inaugurata la lungodegenza a Sassocorvaro, mentre dal 15 giugno è scattato il piano di potenziamento dei Pronto Soccorso marchigiani, ora rendiamo attuativa una norma importante per dare ossigeno agli ambulatori. Dobbiamo continuare su questa strada per fare sempre meglio».


da Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri
Consiglieri regionali Lega





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2022 alle 15:51 sul giornale del 16 giugno 2022 - 210 letture

In questo articolo si parla di attualità, medicina, salute, pesaro, marche, Luca Serfilippi, lega, giorgio cancellieri, Consiglieri Regionali, specializzandi, medici di medicina generale, medicina generale, comunicato stampa, massimali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dbxT





qrcode