Un'esplosione di Chimica e non solo, tutti i volti delle eccellenze dell'ITIS Mattei

L’Itis “Mattei” di Urbino riprende da dove aveva lasciato: con una vera e propria squadra che in modo trasversale si segnala per risultati di eccellenza.
Grande fermento per i Chimici che hanno affrontato due tipi di competizioni differenti: i Giochi della Chimica e la Gara Nazionale.
Nei Giochi della Chimica, a cui risultavano iscritti circa 10mila partecipanti da tutta Italia e che sono propedeutici alla formazione della squadra olimpica italiana, il “Mattei” ha fatto man bassa alla fase regionale, ottenendo tutte le prime 14 posizioni nella categoria biennio (17 ragazzi urbinati nelle prime 18 posizioni) e tutte le prime 10 nella categoria triennio.
Alla successiva fase nazionale di Roma hanno poi raccolto un risultato eccezionale sia Andrea Grossi (4B CH) in classe “C” (triennio) classificatosi quarto assoluto e meritandosi anche una “menzione speciale ufficiale” da parte della commissione giudicatrice per il punteggio ottenuto, che Mattia Radicchi (2A CH) in classe “A” (biennio) classificatosi ottavo in Italia.
Purtroppo, anche quest’anno è sfumata la possibilità di poter partecipare alle Olimpiadi internazionali, a cui Andrea Grossi poteva legittimamente ambire, a causa della difficile situazione politica internazionale che ha indotto alla rinuncia numerose squadre nazionali, tra cui l'Italia.
Nella Gara Nazionaledi Chimica invece l’Itis si riaffacciava da partecipante: dopo essere stato l’organizzatore dell'evento grazie alla vittoria del proprio studente Leonardo Sabbatini nel 2020; per l’edizione svoltasi all’ITI “Molinari” di Milano la scuola urbinate ha selezionato Ossama Chahyd (4B CH) che si è classificato quarto sui 35 partecipanti provenienti da altrettanti istituti superiori ad indirizzo chimico di ogni parte d'Italia.
Risultati analoghi nelle Gare Nazionali sono stati ottenuti anche dagli Elettronici e dagli Informatici: per i primi, dopo il terzo posto di Gabriele Di Carlo dell’anno scorso a Bergamo, in questa edizione è arrivato il quinto posto assoluto di Andrea Piergiovanni (4A EN) nella gara svolta presso l’IIS “Baldoni” di Lecco; gli informatici invece si colorano di rosa, con Emily Calbini (4B IN) che ha ottenuto la qualificazione per le fasi nazionali delle Olimpiadi di Informatica del prossimo 22-24 settembre essendo risultata nel lotto delle migliori quindici ragazze in Italia.
Ma anche al biennio arrivano successi di lustro: Andreas Giovannelli (2B EE) ed Elisa Ciaroni (2A CH) sono arrivati primo e secondo alla fase regionale delle Olimpiadi delle Scienze, mentre Daniel Barbalata (2A IN) ha ottenuto la medaglia d’argento alla gara regionale delle "Olimpiadi del Problem Solving" conquistandosi l'accesso alle finali.
Di diverso tenore invece quanto successo nell’ambito del progetto Erasmus+ The Da Vinci Code realizzato dall’Itis in collaborazione con scuole superiori di Bulgaria, Serbia, Portogallo, Romania. Nella fase del progetto vissuta il mese scorso in Serbia dagli studenti del “Mattei”, Mattia Rizzi, Mirko Brancaleoni (5A CH), Federico Morsucci (5A IN) hanno avuto la meglio su tutti gli altri studenti delle scuole europee nella competizione sulle competenze Stem (Scienze e tecnologia, ingegneria e matematica) organizzata dall’Università Politecnica di Niš (Serbia).
La fine dell’anno scolastico poi è stata anche l’occasione per riprendere il filo con una cerimonia storica dell’Itis: il premio per la Chimica “Augusto Calzini”, voluto dalla moglie Maria Grazie Andreanelli per ricordare la sua figura straordinaria di docente e preside. La borsa di studio di 500 euro e l’attestato di merito, assegnati al miglior studente di Chimica dell’anno che si è distinto per qualità particolari, è stata conferita per l’anno 2020 a Leonardo Sabattini, che aveva portato l’Itis al successo della Gara Nazionale di Chimica, e per l’anno 2021 a Luca Manocchi, medaglia d’argento ai Giochi della Chimica l’anno scorso.
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
► Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2022 alle 10:34 sul giornale del 16 giugno 2022 - 674 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, studenti, alunni, premio, itis, chimica, itis mattei urbino, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dbpI
Commenti

- Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Maltempo, chiusa a causa di uno smottamento la SS3 Flaminia a Cantiano
- Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo
- Maltempo, allerta meteo per temporali valida per tutta la giornata di domenica
- Cittadella del diabete a Fano o Pesaro, "Non è possibile che tutto scivoli sempre verso la costa"

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
