Urbania, il Duca accoglie il Cardinal Bessarione, il corteo storico apre le Celebrazioni Federiciane

corteo storico|federico da montefeltro|urbania|cardinal bessarione| 3' di lettura 17/06/2022 - Domenica ad Urbania sembrerà di essere in pieno Rinascimento. Alle ore 18 infatti si snoderà per le vie del centro il corteo storico guidato da Federico da Montefeltro che accoglierà a Casteldurante il Cardinal Bessarione, nominato proprio dal duca Abate dell'abbazia di San Cristoforo del Ponte.

“Urbania era uno dei luoghi prescelti da Federico da Montelfetro - spiega il sindaco Marco Ciccolini - dove il Duca fece edificare importanti palazzi come il Palazzo Ducale e il Barco Ducale. L'importanza dell'antica Castedurante la si può evincere dal fatto che, entrando nel cortile del Palazzo Ducale di Urbino, a caratteri cubitali Federico si fa chiamare anche “Duca di Urbino e Conte di Casteldurante” nell'iscrizione nel cortile del palazzo.Per l'importanza che ha avuto nel Rinascimento nella città e nell'alta vallata del Metauro lo abbiamo voluto ricordare in uno degli episodi più rilevanti, la venuta del Cardinale Bessarione accompagnato in corteo dal Duca in persona”.

IL CORTEO L'amministrazione comunale con il sostegno del Gruppo Teatrale il Palchettone ha organizzato un corteo storico che ripercorre quello che il 24 aprile 1472 accolse Bessarione ad Urbania. L'arrivo in città fu sfarzoso, con un lungo seguito di dignitari ed ecclesiastici e guidato dal Duca in persona che volle accogliere il Cardinale con tutti gli onori.

“Anche domenica l'accoglienza sarà in pompa magna -racconta Anna Maria Leonardi del Gruppo Teatrale Palchettone-: una rievocazione storica con oltre 130 figuranti in costume d'epoca accompagnerà il corteo per le vie del centro storico di Urbania. Del corteo faranno parte anche delegazioni che giungeranno da tutti i territori del Ducato e in città sventoleranno più di cento vessilli con l'aquila dei Montefeltro. Bessarione, oggi come allora, porterà in dono ai suoi nuovi concittadini l'omero di San Cristoforo che a tutt’oggi viene conservato in un magnifico reliquiario intagliato dal Pollaiolo e mostrato ogni 25 luglio per la festa del patrono. Il corteo farà infatti tappa di fronte alla Cattedrale dove la Confraternita del Corpus Domini, già esistente all'epoca dell'arrivo di Bessarione, prenderà in consegna la reliquia per ricollocarla al suo posto”. Il gran finale è previsto con l'arrivo del corteo nel cortile di Palazzo Ducale dove il Duca Federico darà il benvenuto ufficiale al suo nuovo abate.

LA MOSTRA Questo evento sarà il lancio della mostra “Il Cardinal Bessarione Abate a Casteldurante e Federico da Montefeltro” allestita in occasione delle Celebrazioni Federiciane e che sarà inaugurata il 25 giugno con la cerimonia alla presenza delle autorità e visitabile al Museo Civico di Palazzo Ducale dal 26 giugno al 31 ottobre.

Al centro di questo importante allestimento il rapporto tra il Duca Federico e il Cardinal Bessarione, che Federico stesso nominò Abate di San Cristoforo di Casteldurante: “Bessarione fu una figura culturale di riferimento per l'epoca e di grandissima importanza anche per la cultura moderna -spiega Feliciano Paoli, curatore della mostra-: fu infatti decisivo per la valorizzazione della cultura classica in occidente, salvando opere manoscritte greche e contribuendo alla diffusione della cultura ellenistica. Grazie a una collaborazione con la Biblioteca Marciana saranno esposti codici e carteggi del tempo che mettono in evidenza il rapporto tra Federico e Bessarione, ma anche il legame con la città di Urbania, sulla quale il Duca improntò un'opera urbanistica mirabilissima”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2022 alle 16:25 sul giornale del 17 giugno 2022 - 260 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbania, comune di urbania, Rinascimento, rievocazione storica, corteo storico, Federico da Montefeltro, comunicato stampa, federico 600, cardinal bessarione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dbIL





logoEV
logoEV
qrcode