Iniziata oggi la Summer School "MOVIS Movimento e salute oltre la cura"

2' di lettura 23/06/2022 - Ha preso il via questa mattina, nella sede Eurolex di Pesaro, il corso di formazione ‘Summer School MoviS, Movimento e salute oltre la cura’ organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie dell’Università di Urbino in collaborazione con il centro di riabilitazione Fisioclinics di Pesaro e l’Associazione culturale Golden Brain.

Si tratta di un corso di formazione per professionisti della salute e dell’esercizio basato sulle evidenze scientifiche relative agli effetti onco-preventivi e onco-protettivi dell'esercizio fisico in termini di benefici fisici, psicologici e sociali. In particolare, l’esercizio contribuisce a migliorare la funzionalità fisica e la qualità della vita, riducendo l’affaticamento cronico spesso correlato con queste patologie.

È ormai noto che sana alimentazione e stili di vita attivi sono fondamentali nella prevenzione, gestione e trattamento di molte malattie oncologiche e con tale approccio interdisciplinare si intende favorire l’integrazione degli interventi di tipo motorio, nutrizionale e motivazionale come coadiuvanti nelle terapie oncologiche. Gli esperti potranno inserirsi in strutture pubbliche integrate (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo, la rete Palestre della Salute, etc.), contribuendo a progetti di intervento integrato e di promozione della salute.

Il corso prevede fino al 26 giugno attività seminariali (Didattica frontale/integrata e/o a distanza) e attività teorico-pratiche. Una particolare attenzione verrà riservata ai temi seguenti:

- Percorso diagnostico terapeutico e fattori di rischio tumorali modificabili.
- Setting clinico-funzionale: livello di fitness. Antropometria, composizione corporea e stato nutrizionale.
- Raccomandazioni nutrizionali per la prevenzione dei tumori.
- Prescrizione dell’esercizio come prevenzione di patologie degenerative e protocolli di esercizio per la prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario.
- Aspetti motivazionali e evidenze traslazionali dell'esercizio fisico in oncologia.
- Aspetti di Idrochinesiterapia, Massofisioterapia e di rieducazione Funzionale

Con la Partecipazione del Dottor Piero Benelli, Medico sportivo Direttore Sanitario Fisioclinics; Della Dottoressassa Rita Emili, Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia, Urbino, della Dottoressa Anna Villarini, Nutrizionista, Fondazione IRCC Istituto Nazionale Tumori Milano e dello Staff del Progetto MoviS che presenteranno i risultati preliminari del progetto MOVIS e dell’analisi del microbiota nel tumore al seno.

Informazioni e contatti sul sito di Uniurb: www.uniurb.it/corsi/1756915








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2022 alle 15:25 sul giornale del 23 giugno 2022 - 183 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, summer school, progetto movis, movis, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dcDh





logoEV
logoEV
qrcode