Il Premio CUG "Monia Andreani" a due tesi su pari opportunità e diritti umani

Allo stesso tempo, il Premio ricorda Monia Andreani (Perugia, 12 dicembre 1972-Fano 27 maggio 2018), filosofa e attivista italiana, molto legata a UniUrb, che ha dato un notevole contributo a tematiche cruciali per l’attività del CUG quali i diritti umani, la multiculturalità, la differenza di genere, i diritti delle persone LGBTQ+, l’etica della cura, la vulnerabilità, l’ecologismo e la non violenza.
L’evento, oltre che in sala, si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito uniurb.it/live secondo il seguente programma:
Ore 17,00 Saluti istituzionali e introduzione
Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo
Raffaella Sarti, Presidente del CUG dell’Università di Urbino Carlo Bo
17,30 Presentazione del concorso e delle due tesi vincitrici da parte della Giuria Scientifica
Gianluca Guidi, Presidente della Giuria
Alberta Arosio, Componente della Giuria
Stefano Visentin, Componente della Giuria
18,00 Presentazione delle due tesi vincitrici da parte delle autrici
Marianna Galli, Brand activism e campagne divisive: LGBTQIA+ advertising e il caso Diesel
Anita Redzepi, Lo stupro come strumento di guerra in Bosnia ed Erzegovina negli anni Novanta
18,45 Conferimento del Premio
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2022 alle 13:33 sul giornale del 30 giugno 2022 - 128 letture
In questo articolo si parla di attualità, pari opportunità, urbino, università di urbino, Diritti umani, Monia Andreani, comunicato stampa, premio cug
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ddAS