"Lands of Urbino: Navigatore di storie", alla scoperta di luoghi, itinerari e persone

4' di lettura 30/06/2022 - Un nuovo modo smart per promuovere il territorio e per fare accoglienzaattraverso il racconto di storiee personaggi, conosciuti e meno conosciuti, che caratterizzano il territorio di Lands Of Urbino.

La creatività della narrazione è al centro del progetto presentato oggi dalla rete di operatori “Lands Of Urbino navigatore di storie”. Il territorio, che si estende da Urbino all’entroterra rurale circostante che comprende 27 comuni, si racconta in modo innovativo e originale sul nuovo canale dedicato “Tales Of Urbino”, in doppia lingua italiano e inglese.Creato sulla piattaforma di travel podcasting “Loquis”, prima app gratuita al mondo, per dispositivi mobili iOS e Android, che permette di raccontare e ascoltare, anche in modalità navigatore, brevi racconti audio su luoghi, personaggi e aneddoti per farsi accompagnare durante i propri viaggi.

Il canale Tales of Urbino presentato oggi con i primi tre podcast - il primo dedicato al Duca Federico da Montefeltro e il suo studiolo, il secondo a Pasquale Rotondi e alla Rocca di Sassocorvaro e il terzo a Pantani e il Cippo di Carpegna - si arricchirà nei prossimi mesi di ulteriori contenuti fino al raggiungimento di 50 podcast, scritti e speakerati da professionisti in chiave di storytelling. Le 50 storie abbracciano la contemporaneità e la tradizione allo stesso tempo e si incentrano sia su Urbino sia su un’area più vasta che comprende la Massa Trabaria, la vallata del Metauro, quella del Foglia, il Catria e Nerone, e si spinge fino l’area del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Il canale propone il territorio al turistaesperienziale e al residente attivo attraverso il racconto delle attrazioni e delle eccellenzeche prendono vita tramite i personaggi e le storie locali narrati in chiave originale e con contenuti brevi ed efficaci, studiati per suscitare la curiosità dell’ascoltatore e spingerlo a visitare l’intero territorio.

Il formato podcaststa conoscendo una crescita esponenziale a livello globale. La piattaforma di travel podcasting Loquis è stata scelta per la sua specificità: ogni contenuto è georeferenziato in modo che l’ascolto possa dare accesso immediato alle coordinate geografiche consentendo di essere accompagnati nella graduale scoperta della destinazione.La scrittura dei contenuti viene realizzata con le tecniche di scrittura creativa con scrittori formati alla Scuola Holden che in questo progetto collaborano con Loquis.

Il progetto gode inoltre del contributo di importanti partner come l’Università degli Studi di Urbino“Carlo Bo”che dà il proprio supporto in particolare nella ricerca e selezione dei contenuti su cui costruire le storie, quindi in particolare della loro validazione dal punto di vista della correttezza storica e scientifica, ed ISIA che supporta ed arricchisce il progetto con il racconto grafico e visual che diviene strategico soprattutto nella seconda fase di progetto quando sarà avviata la campagna promozione digitale del canale.

La collaborazione vede anche la partecipazione dell’Associazione Lands Of Urbino che per prima ha creduto nell’iniziativa diffondendola tra i propri associati e sostenendo il gruppo di operatori che ha dato vita alla rete ed al progetto, e che è andata a ricercare e creare a sua volta una partnership di altissimo livello culturale con la Galleria Nazionale delle Marche di cui il progetto potrà beneficiare.

“Abbiamo potuto immaginare e avviare questo importante ed innovativo progetto grazie ad un bando promosso dal Gal Montefeltro rivolto allo sviluppo di partnership e reti tra microimprese” - sostiene Federico Scaramucci, titolare di Urbino Incoming capofila dell’associazione di imprese Lands Of Urbino navigatore di Storie - “che ci auguriamo ponga le basi per un rafforzamento della collaborazione tra operatori con le istituzioni, nella consapevolezza che per poter sviluppare il turismo, creare occupazione in questo settore e far fronte alle sfide che l’evoluzione del mercato turistico ci impone sia necessario fare network. Necessità sempre più avvertita dagli operatori come imprescindibile e vitale per sostenere le aree più interne del territorio".

“Tales of Urbino è uno strumento di promozione, di accoglienza e al contempo un servizio per il turista, che permette di conoscere il territorio da angolazioni inedite e originali, con modalità smart e a portata di mano per tutti”- commenta la destination manager coordinatrice del progetto Flavia Fagotto - “La sua forza sta nell’essere stato concepito in modo da poter essere esteso nel tempo e ampliato nei contenuti. Si tratta di un progetto che per ampiezza, modalità e collaborazioni attiviate risulta essere un progetto di marketing territoriale a disposizione di tutta l’area ed integrabile con altri progetti del territorio. Gli stakeholder coinvolti e l’altissimo livello dei partner aggiungono valore al progetto ed al canale, consentendo di renderlo unico rispetto ad altri contenuti audio e podcast e contribuendo a far emergere l’unicum di questa destinazione”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2022 alle 20:18 sul giornale del 30 giugno 2022 - 476 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, urbino, promozione turistica, urbino incoming, comunicato stampa, land of urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ddMl





logoEV
logoEV
qrcode