Urbino Teatro Urbano, "L'origine dell'occhio", originale spettacolo pop-up tratto da Italo Calvino

2' di lettura 05/07/2022 - La terza giornata di UTU_URBINO TEATRO URBANO vede in scena la giovani compagnia SPINACI DELL’ACQUA con lo spettacolo L’ORIGINE DELL’OCCHIO in scena alla Sala del Maniscalco alle ore 21.15.

Due ricercatori sulle tracce di una misteriosa creatura-occhio, da inseguire tra le pagine di un libro illustrato. Ad ogni pagina che si apre, un nuovo mondo da esplorare. Strumenti ottici, acustici, elettronici. Animazioni pop up e suoni inaspettati, provenienti da oggetti mai visti prima. Seguiamo l’occhio della telecamera mentre sorvola freddo e scientifico la storia del cosmo, per poi precipitare nella caotica storia della sua vita. Ma la scoperta finale dei due scienziati sarà proprio questa: l’evoluzione è qualcosa di cui non si può parlare con distacco, perché ci riguarda da molto vicino.

L’idea nasce dall’analisi del racconto Lo zio acquatico tratto da Le Cosmicomiche di Italo Calvino, una raccolta di racconti in cui il fantascientifico è alla rovescia, proiettato verso il più oscuro passato, immaginando di ricordare tempi in cui non vi era né luce né suono. Una prima e fondamentale analisi del racconto fece venire a galla il desiderio di affrontare il medesimo tema: la ricerca di un luogo a cui appartenere.

Dopo una prima fase di elaborazione delle immagini, nasce “L’origine dell’occhio”, un oggetto-libro nato per esser sfogliato in modalità tutte da scoprire e raccontare.

L’animatore, dunque, dà vita alle pagine dell’oggetto-libro proiettandole attraverso una videocamera, riproducendo un punto di vista personale, in cui lo sguardo dello spettatore non sia solo testimone del racconto ma sia anche coinvolto all’interno dello stesso. A supporto di questa dinamica, ogni meccanismo scenico è a vista, compreso anche l’indispensabile contributo di Costantino Orlando, che occupa metà dello spazio scenico e drammaturgico, accompagnando costantemente le azioni visive e dando voce alle immagini con uno strumento da lui inventato e costruito.

Urbino Teatro Urbano è un progetto del CTU Cesare Questa - Centro Teatrale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo realizzato con il contributo, il sostegno e la collaborazione del Comune di Urbino con il patrocinio e il sostegno di ERDIS Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con AMAT e con il contributo delle aziende EPTA gruppo, System Group, Moretti Compact, Centraltubi, Italiana Corrugati. Si ringraziano ISIA U, Raffaello Travel Group e la Fondazione Carlo e Marise Bo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2022 alle 18:58 sul giornale del 05 luglio 2022 - 156 letture

In questo articolo si parla di teatro, urbino, spettacoli, italo calvino, urbino teatro urbano, comunicato stampa, l'origine dell'occhio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/deuG





logoEV
logoEV
qrcode