Emergenza abitativa, Serfilippi e Cancellieri: "In provincia 254 alloggi recuperabili in breve tempo"

Serfilippi e Cancellieri 2' di lettura 08/07/2022 - In provincia di Pesaro Urbino ci sono 254 alloggi di edilizia residenziale pubblica, sfitti e recuperabili in tempi rapidi, per poter garantire una risposta all’emergenza abitativa che sta colpendo una platea sempre più ampia di famiglie e anziani che non riescono più a pagare l’affitto.

Come Lega abbiamo presentato una mozione in Consiglio regionale il cui obiettivo è quello di aumentare le disponibilità di alloggi, recuperando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica inutilizzato”.

Lo annunciano i consiglieri regionali della Lega Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri che, con i colleghi del gruppo consiliare Lega, attenzionano da inizio legislatura il problema degli alloggi popolari. Porta la firma della Lega la nuova legge regionale che ridefinisce anche le priorità nell’assegnazione degli alloggi.

Complessivamente nelle Marche, guardando ai numeri della banca dati del patrimonio alloggiativo degradato pubblico, sono 825 gli alloggi liberi, “un numero importante - fanno notare i leghisti - per dare una risposta concreta e in tempi celeri”.

“Si tratta di alloggi liberi perché degradati - spiegano -, i quali possono essere recuperati rapidamente e con investimenti contenuti in rapporto ai costi/benefici, considerando oltretutto il fatto che tale patrimonio, senza i necessari interventi strutturali, vedrà accrescere ulteriormente il degrado in cui versa, con un aggravio del danno economico che ricade su tutta la collettività”.

Serfilippi e Cancellieri evidenziano che “la crisi economica nata in seguito all’emergenza sanitaria, accentuata dai pesanti rincari delle utenze domestiche per i consumi energetici e dalla crescita dell’inflazione che comporta un incremento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità, stanno mettendo in crisi moltissimi marchigiani e a pagare il prezzo più elevato di questa situazione sono proprio le fasce più fragili della popolazione, quelle più bisognose di tutela, come gli anziani non autosufficienti e quelli le cui pensioni non bastano più a far fronte ai rincari delle bollette, i disabili, i lavoratori precari, i disoccupati e le famiglie monoparentali”.

I consiglieri del Carroccio osservano che “le liste di attesa delle graduatorie comunali si stanno allungando a dismisura, rendendo necessario trovare soluzioni rapide per non lasciare soli e senza risposte coloro che versano in condizione di bisogno o che sono ‘scivolati’ nell’indigenza”. “Questa - concludono - è una battaglia che, come Lega, stiamo portando avanti da tempo e il recupero del patrimonio edilizio pubblico inutilizzato è la soluzione ideale per garantire una risposta rapida al rischio di una impennata degli sfratti, senza impattare sugli indici di consumo del suolo”.


da Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri
Consiglieri regionali Lega





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2022 alle 18:00 sul giornale del 08 luglio 2022 - 186 letture

In questo articolo si parla di politica, pesaro, marche, Luca Serfilippi, lega, emergenza abitativa, giorgio cancellieri, Consiglieri Regionali, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/de3w





logoEV
logoEV
qrcode