"Happennino Festival" verso l’edizione 2022, aperte fino al 31 luglio le iscrizioni alla "Scuola di Futuro"

2' di lettura 21/07/2022 - «Happennino. Festival dell’entroterra» è già in viaggio verso l’edizione 2022. La manifestazione, che per il quinto anno consecutivo si articolerà tra territorio, cultura, ambiente e formazione, si svolgerà da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre in cinque Comuni della provincia:

«A Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Borgo Pace e Peglio, infatti, da quest’anno si aggiungerà Piobbico. A testimonianza della vocazione espansiva e inclusiva del progetto» sottolineano gli organizzatori Andrea Angelini, Francesco Martinelli e Vittoria Podrini. Tra gli eventi in programma: un incontro con i fondatori di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici; un’iniziativa con lo Studio di Architettura Cucinella; un appuntamento con Maurizio Carucci, frontman degli Ex-Otago; concerti di Vasco Brondi e dei Marlene Kuntz e un’esperienza naturalistica da vivere con Andrea Boscherini, naturalista e divulgatore, concorrente dell’ultima edizione di Pechino Express. Nel frattempo «l’illustratore Alessandro Baronciani ha curato l’immagine del Festival, lasciando già un’impronta indelebile su questa edizione», sottolineano i promotori. Che aggiungono: «Una delle grandi novità sarà la ‘Scuola di Futuro’, vero e proprio workshop di formazione rivolto ad amministratori, privati e innovatori territoriali, ideato per fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per la programmazione e gestione virtuosa dei piccoli territori. Si tratta di un laboratorio di coprogettazione territoriale, promosso grazie al supporto dell’Unione montana Alta Valle del Metauro e di Marche Multiservizi». Un momento di confronto e lavoro pratico «sul futuro delle destinazioni fragili e dei territori marginali che, oggi più che mai, hanno bisogno di innovazione. A conclusione, verrà redatto il primo ‘Manifesto delle Aree Interne». La ‘Scuola di Futuro’, gratuita, è in programma sabato 3 settembre a Peglio. Al laboratorio saranno ammessi 40 partecipanti da tutta Italia, 15 dei quali selezionati attraverso una ‘open call’ nazionale. Per loro ci sarà l'opportunità di essere ospiti dell'organizzazione nei giorni del festival: «La manifestazione ha sempre rappresentato un appuntamento per riscoprire, valorizzare e connettere i luoghi dell'Appennino in una dimensione integrata e contemporanea. Da quest’anno - concludono gli organizzatori - abbiamo deciso di mettere al servizio del territorio anche la formazione concreta a favore di chi vive e opera nell’entroterra. Così è iniziato il percorso della ‘Scuola di Futuro’, ideata per proseguire il lavoro e l’impegno del nostro amico Daniele Tagliolini, amministratore illuminato nel nostro territorio, fautore di numerosi progetti di sviluppo e rilancio dei territori dell’entroterra. Tra cui lo stesso Happennino».

Il Festival è patrocinato dalla Provincia. Info su iscrizione e regolamento della Scuola: www.happennino.com.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
â–º Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
â–º Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-07-2022 alle 19:19 sul giornale del 21 luglio 2022 - 159 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, piobbico, sant'angelo in vado, mercatello sul metauro, borgo pace, provincia di pesaro e urbino, peglio, pesaro e urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dg5i





logoEV
logoEV
qrcode