Cantiano, al via da sabato il Festival dell'Escursionismo e della Fotografia Naturalistica

cantiano bosco di tecchie escursionismo 6' di lettura 28/07/2022 - Tra pochi giorni si aprirà a Cantiano il Festival dell'Escursionismo e della Fotografia Naturalistica, edizione speciale "Wild Tecchie".

Il festival, ideato dall’Associazione Naturalis Motus, in collaborazione con il Comune di Cantiano e la Riserva naturale del Bosco di Tecchie, per consentire a visitatori di scoprire ed interagire con un patrimonio ambientale di una ricchezza eccezionale.

Dalla fine di luglio sino al 7 agosto il borgo di Cantiano, Bandiera Arancione Touring club, diventerà punto di incontro e ritrovo per tutti gli amanti dell’ambiente, dell’escursionismo, green generation e nuovi stili di vita sostenibili.

L’edizione inedita del “Festival dell’escursionismo e della fotografia naturalistica” si svolgerà proprio all’insegna dell’amore per la natura, in un territorio nel quale può essere fruita ed ammirata nelle sue molteplici sfaccettature, apprezzandone anche gli aspetti culturali, storici e quelli legati alle tipicità.

Nel corso della manifestazione i partecipanti potranno scegliere tra una serie di proposte escursionistiche a tema botanico, paesaggistico, geologico. Le giornate si concluderanno con videoproiezioni di fotografi locali, dell’A.F.N.I. Marche, firme di primo piano del reportage ambientale; tuttavia le giornate saranno occasione anche per momenti di incontro e confronto su tematiche inerenti l’escursionismo, le Aree protette (in particolare la Riserva Naturale di “Tecchie”) e in generale il rapporto tra uomo e natura.

L’obiettivo è quello di far conoscere, valorizzare e tutelare un territorio incantevole, incontaminato, non antropizzato, e nel contempo ricercare nuovi modi sostenibili di vivere il rapporto uomo - natura. Tutto questo impreziosito dalla presenza del noto documentarista Francesco Petretti, biologo, ornitologo membro del comitato scientifico del WWF, Direttore di importanti programmi televisivi sulla Biodiversità e sulla tutela delle risorse naturali.

Il programma

Sabato 30 luglio 2022 H. 9.00 Loc. Chiaserna Cantiano
Attorno alla Via delle Macine di pietra del Monte Catria Uscita geologico-naturalistica
ESCURSIONE GRATUITA con itinerario ad anello. Possibilità di degustazione facoltativa al punto di ritorno: Forno Pizzeria K2 di Chiaserna A cura del Prof.re Francesco Rosati - Geologo, Staff di Emozioni Naturali Punto di ritrovo Forno Pizzeria K2 di Chiaserna. PRENOTAZIONI 3334887014 * 3285797915 Francesco Rosati * Ufficio Turismo 0721 789936 Lunghezza percorso 6, 50 Km complessivi Livello di difficoltà - Per escursionisti esperti con buona attitudine nel camminare in montagna.
Non sono consentite presenze al di sotto dei 18 anni. Tempo di percorrenza (pause incluse) 3 h 30 min. Abbigliamento raccomandato: scarpe da trekking. Pantaloni tecnici lunghi, cappello da sole. Portare almeno 1,5 litri d'acqua, possibilmente snacks e frutta secca.
Consigliati: bastoncini da trekking, binocolo, indumenti ricambi, macchina fotografica. Repellente per insetti.
L'itinerario e la durata dell'escursione possono variare per motivi meteo o di sicurezza. L'iscrizione e la partecipazione all'escursione comportano l'accettazione del Regolamento generale e delle norme anti Covid19.

Sabato 30 luglio 2022 H. 21.15 Piazza Garibaldi Cantiano - Serata VIDEOPROIEZIONI
a cura di fotografi e videomaker locali (In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Chiostro S. Agostino/Aula multimediale)
Appuntamento con Beatrice Bartoccioni Domenico Leli Francesco Sanchioni Matteo Fiorucci, Nazzareno Simoncelli Claudio Massanelli Massimiliano Martinelli Flavio Bei Stefano Fagiolo.

Domenica 31 luglio 2022 H. 8.30 Piazza Luceoli/ritrovo Cantiano
ESCURSIONE NATURALISTICA ALLA RISERVA REGIONALE DEL BOSCO DI TECCHIE
Lunghezza percorso 5,1 Km complessivi - Dislivello 500 metri - Livello di difficoltà E - Tempo di percorrenza 3 ore circa Consigliati: scarponi, acqua, abbigliamento secondo meteo Al rientro, possibilità di degustazione/lunch presso locale convenzionato. PRENOTAZIONI: * 3334887014 * 3455862220 * Ufficio Turismo 0721 789936 - fino ad esaurimento posti L'itinerario e la durata dell'escursione possono variare per motivi meteo o di sicurezza. L'iscrizione e la partecipazione all'escursione comportano l'accettazione del Regolamento generale e delle norme anti Covid19.
Denominato “Itinerario Corto” in quanto con i suoi 5.1 km ed un dislivello di 500 metri è sicuramente quello più breve e con minor dislivello degli itinerari proposti. Partendo sempre da Cà Balbano si percorre il sentiero 276 che porta alle Serre, facendo attenzione dopo circa 1,8 km a prendere il sentiero 276B sulla sinistra che ci porterà a Pian Dingola e continuando sullo stesso sentiero fino al Fosso Pian Dingola, facendo attenzione seguendo i segnavia a girare a destra per prendere il sentiero 276D che scende nel fosso e risale sul versante opposto (discesa e risalita abbastanza ripidi). Ad un certo punto il sentiero spiana si ritorna sul sentiero 276 che si riprende girando a destra per tornare al punto di partenza.

Domenica 31 luglio 2022 H. 21.15 Piazza Garibaldi Cantiano
Serata VIDEOPROIEZIONI AFNI/Marche (Associazione Fotografi naturalistici Italiani)
a cura di CATOZZI Luciano BARCHIESI Saverio PRISCO Federico FREDDI Serena ANGRADI Giovanni. (In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Chiostro S. Agostino/Aula multimediale).
“WILD TECCHIE” speciale FRANCESCO PETRETTI.

Domenica 7 agosto 2022 Piazza Luceoli/ritrovo - H. 8.30 Cantiano
Escursione alla RISERVA REGIONALE DEL BOSCO DI TECCHIE con Francesco PETRETTI
Lunghezza percorso 5,1 Km complessivi - Dislivello 500 metri - Livello di difficoltà E - Tempo di percorrenza 4 ore (pause incluse) Consigliati: scarponi, acqua, abbigliamento secondo meteo PRENOTAZIONI: * 3334887014 * 3455862220 * Ufficio Turismo 0721 789936 - fino ad esaurimento posti L'itinerario e la durata dell'escursione possono variare per motivi meteo o di sicurezza. L'iscrizione e la partecipazione all'escursione comportano l'accettazione del Regolamento generale e delle norme anti Covid19.
Denominato “Itinerario Corto” in quanto con i suoi 5.1 km ed un dislivello di 500 metri è sicuramente quello più breve e con minor dislivello degli itinerari proposti. Partendo sempre da Cà Balbano si percorre il sentiero 276 che porta alle Serre, facendo attenzione dopo circa 1,8 km a prendere il sentiero 276B sulla sinistra che ci porterà a Pian Dingola e continuando sullo stesso sentiero fino al Fosso Pian Dingola, facendo attenzione seguendo i segnavia a girare a destra per prendere il sentiero 276D che scende nel fosso e risale sul versante opposto (discesa e risalita abbastanza ripidi). Ad un certo punto il sentiero spiana si ritorna sul sentiero 276 che si riprende girando a destra per tornare al punto di partenza.

Domenica 7 agosto 2022 Piazza Garibaldi H. 21.15 Cantiano
Incontro/dibattito con Francesco PETRETTI
Noto documentarista, biologo, ornitologo membro del comitato scientifico del WWF, direttore di importanti programmi televisivi sulla biodiversità e sulla tutela delle risorse naturali Far conoscere, valorizzare e tutelare un territorio incantevole, incontaminato, non antropizzato, e nel contempo ricercare nuovi modi sostenibili di vivere il rapporto uomo natura (In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Chiostro S. Agostino/Aula multimediale).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2022 alle 16:18 sul giornale del 28 luglio 2022 - 257 letture

In questo articolo si parla di attualità, fotografia, cantiano, Comune di Cantiano, escursionismo, fotografia naturalistica, bosco di tecchie, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/diiW





logoEV
logoEV
qrcode