Festa del Duca - Federicus Theatrum, il programma della terza giornata

Spettacoli gratuiti in tutta la città, da Via Bramante a Via Mazzini, da Corso Garibaldi a Piazza Duca Federico che faranno brillare gli occhi ad adulti e bambini. Il gruppo di musici Tempus Ludit, i Foletdla Marga, i Diavoli Rossi e i giullari Bricco e Bracco daranno vita ad acrobazie, spettacoli e momenti musicali per far tornare le vie del centro ducale al tempo del Rinascimento.
Spazio all’artigianato in Corso Garibaldi e in Via Veneto con espositori moderni e storici provenienti da tutto lo stivale.
Quattro le mostre che in questi giorni arricchiscono il panorama delle attività a Urbino. Sapientia, Pietas et Otium al Tempo del Duca Federico di Montefeltro all’Oratorio della Grotta della Cattedrale, SE-P-FE - Secunda per Federicum onore al Duca nelle sale del Castellare di Palazzo Ducale, Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti alla Galleria Nazionale delle Marche e Nunzio Gulino. Nel solco di un segno pensato alla Casa natale di Raffaello.
Alle 21 all’Arena di Borgo Mercatale si terrà inoltre il Trofeo Marco Risi a cura della Compagnia Feltria Aquile Ducali.
Gli spettacoli di punta della giornata
Sabato 13 Agosto 2022
Cortile d’Onore di Palazzo Ducale - ore 17.30
FAKIZAT MUBARAK
Concerto per violino con musiche di Locatelli, Bach e Paganini. Iniziativa in collaborazione con Ente Concerti di Pesaro.
VITTORIO EMILIANI
Prima del concerto sarà dedicato un omaggio al giornalista con un estratto da una video intervista sull’infanzia vissuta a Urbino
(Evento in esclusiva per la Festa del Duca)
Cortile d’Onore di Palazzo Ducale - ore 18,00
MICHELE BARTOLUCCI
“Agàpito: un umanista alla core di Urbino” presentazione del nuovo libro (edizioni Mariù), con la partecipazione del Giovanni Darconza e del “Pastime voice ensemble” diretto da Paola Fraternale
Cortile d’Onore di Palazzo Ducale - ore 21,00
MATTHIAS MARTELLI
“Ilnaso del Duca”
Continua la Festa del Duca FedericusTheatrum, dopo la trionfale apertura seguita da migliaia di spettatori, affascinati dal grande corteo storico e dalla strepitosa rappresentazione a Palazzo con Alessandro Haber e Michele Placido che hanno rievocato il testo del Duca Contadino Gino Girolomoni, andrà in scena Matthias Martelli con una conferenza d’attore accompagnato dal Maestro Matteo Castellan, che svelerà il volto noto e quello e meno noto del Duca, e il significato del “naso”. È un grande ritorno per Matthias Martelli, Urbinate, che è diventato un appuntamento fisso della Festa da 3 tre anni. Martelli, che è considerato l’erede di Dario Fo, ha preparato un pezzo teatrale che nasce proprio a Urbino.
Piazza Duca Federico - ore 22,00
DUCCIO MARCHI
“Sprocch’ e Scaracocch’: La vita del Duca Federico vista del suo occhio mancante“
Recital musicale e multimediale con la partecipazione dell’artista della Sand Art Massimo Ottoni
(Evento in esclusiva per la Festa del Duca)
Il programma degli spettacoli è disponibile sul sito urbinofestadelduca.it e sulle pagine social Festa del Duca Urbino.
Il programma è organizzato dall’A.R.S. Urbino Ducale in collaborazione con Comune di Urbino stesso, con il contributodella Regione Marche, MIC Ministero della Cultura e con la collaborazione della GalleriaNazionale delle Marche e l’Arcidiocesi di Urbino e dell’Università degli Studi. Sponsor: Engie - Mediolanum, Hotel MAMIANI, Fondazione Cooperativa agricola GIROLOMONI, CONAD URBINO.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2022 alle 08:08 sul giornale del 13 agosto 2022 - 282 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, Associazione ARS Urbino Ducale, festa del duca, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dkQH
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno
