Musica a Corte a Urbino, tre concerti nel cortile di Palazzo Ducale

3' di lettura 15/08/2022 - Dopo gli appuntamenti pesaresi, Musica a corte prosegue questa estate nella prestigiosa cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. L’Ente Concerti di Pesaro presenta tre concerti con protagonisti affermati esecutori che si alterneranno in esibizioni dal recital solistico all’ensemble da camera.

Giovedì 18 agosto (ore 18) i più grandi capolavori della musica romantica, la Fantasia Wanderer (il viandante) di Schubert, e i 12 studi op. 10 di Chopin, saranno eseguiti da Marco Ottaviani, giovane virtuoso del pianoforte, con all’attivo prestigiose collaborazioni in Italia e all’estero.

Classe 2001, Ottaviani consegue il diploma di pianoforte a 17 anni e a 20 il diploma di violoncello presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. A 18 anni è ammesso all’Accademia pianistica Incontri con il Maestro di Imola con Enrico Pace e successivamente all’Accademia del Ridotto con Andrej Jasinski e Roberto Cappello. Attualmente studia presso l’École Normale de Musique A.Cortot di Parigi con Rena Shereshevskaya e affianca lo studio della direzione d’orchestra con Marco Boni a Bologna.

A 16 anni vince il Premio Schumann nell'ambito del 25° Concorso internazionale "G. Rospigliosi”. Ha ottenuto premi in concorsi pianistici internazionali tra cui l’Euregio piano competition in Germania, il Concorso Treviso, il Premio Crescendo a Firenze, il Pietro Argento, il Concorso Città di Pesaro e l’Avea Piano Prize a Verona, vincendo la pubblicazione del suo primo album dedicato a Robert Schumann per la Onclassical. Ha tenuto recital in Italia e all’estero esibendosi anche in qualità di solista con la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana e con la Filarmonica Mihail Jora di Bacau.

Domenica 4 settembre sarà la volta del duo composto dal soprano Pamela Lucciarini e da Cristina Carini al pianoforte. “Enigmatica per l’intelletto, chiara al sentimento, la voce del Lied risuona nella misteriosa profondità dello spirito e della poesia”. Friedrich von Schlegel così definisce il vincolo indissolubile del canto tedesco con la musica romantica. I brani pianistici di Chopin e Débussy proposti dalle due artiste si accosteranno all’espressione di cupa malinconia e di eccentrica gioia delle canzoni d’amore.

Sabato 10 settembre in programma due importanti brani cameristici, il Trio per archi op. 9 n.3 di Beethoven e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Mendelssohn, espressione dell’alta ispirazione elegiaca e della profonda valenza drammatica dell’opera romantica. L’esecuzione è affidata a giovani interpreti di grande valore: il Trio David composto da Gloria Santarelli al violino, Maria Taglioni alla viola e Tommaso Castellano al violoncello, affiancati per l’occasione dal talentuoso pianoforte del pesarese Andrea Di Marzio.

Biglietti di cortesia posto unico: € 5,00. Vendita online su www.liveticket.com e rivendite del circuito. Biglietteria in loco il giorno dello spettacolo dalle ore 17. Informazioni Ente Concerti Pesaro (0721 32482 - info@enteconcerti.it).

L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.












logoEV
logoEV
qrcode