Rientro a scuola con nuove regole covid, stop alle mascherine e alla didattica a distanza

2' di lettura 30/08/2022 - Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo, cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.

Ecco alcuni dettagli contenuti nel documento redatto dal Ministero sotto forma di slides.

Stop alle mascherine con l'eccezione per i soggetti fragili
Il rientro in classe sarà senza mascherine ma “per gli alunni con fragilità, al fine di garantire la didattica in presenza e in sicurezza, è opportuno prevedere l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e valutare strategie personalizzate in base al profilo di rischio”. Il personale a rischio avrà mascherine Ffp2 fornite dalla scuola e dispositivi per proteggere gli occhi.

A casa con oltre 37,5 di febbre
La permanenza a scuola degli alunni non è consentita nei casi di sintomatologia compatibile con il covid, o con una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi, o con test per il Covid positivo.

Nessuna misurazione della temperatura, isolamento in caso di sintomi COVID
Per accedere ai locali scolastici non è prevista più alcuna forma di controllo preventivo da parte delle Istituzioni scolastiche. Ma, se durante la permanenza a scuola, il personale scolastico o l'alunno dovesse presentare sintomi di infezione da Covid sarà ospitato nella stanza dedicata o in un'area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, devono essere avvisati i genitori. “Rientrano tra la sintomatologia compatibile con il Covid - chiarisce il ministero - sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa”.

Isolamento per chi è positivo
Le persone risultate positive al Covid sono sottoposte alla misura dell’isolamento; per il rientro a scuola è necessario il test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Niente più didattica a distanza per i positivi
La normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva la didattica a distanza, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un articolo pubblicato il 30-08-2022 alle 09:33 sul giornale del 30 agosto 2022 - 280 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, giulia mancinelli, scuole, articolo, covid 19, didattica a distanza, covid, DaD, rientro a scuola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dmZ2





qrcode