I "talebani" a Urbino

Il completamento del campanile prevedeva una parte terminale costituita da una sfera di bronzo su cui svettava la croce e lateralmente, a destra di chi guarda la facciata, era prevista una espansione qualificata come satellite della terra. Il gruppo scultoreo è opera dell’artista Walter Valentini che ha curato anche la stesura grafica della pianta del tempio avvalendosi del progetto ideativo di Vincenzo Tiboni e Francesco Colocci. L’opera è stata montata intera, così come qui è descritto, e concludeva l’apice del campanile.
Qualche mese dopo, sembra per ordine del predecessore di Mons. Tani, viene amputato il braccio che sosteneva il globo minore (la luna). L’operazione è condotta nel totale arbitrio di chi ha preso la decisione e senza alcuna verifica presso la comunità parrocchiale. Anzi, la maggior parte delle persone non ha avuto neppure il tempo di percepire il “misfatto”, assolutamente vile, che deturpa un’opera d’arte.
A dire il vero è stato anche omesso il segno architettonico della grande sfera che doveva completare l’architettura della Chiesa in corrispondenza della cupola. Si sarebbe trattato di una sfera sospesa sopra l’altare come immagine ascensionale verso il cielo. Avrebbe dovuto rappresentare la terra degli uomini, la Gerusalemme terrestre, anelante al ricongiungimento con la Gerusalemme celeste.
Tuttavia questa omissione, per quanto grave, perché tradisce il disegno creativo dell’artista e degli ideatori, è meno grave della amputazione della scultura del campanile. Uno sfregio del genere è infatti paragonabile esclusivamente alla violenza che solo i “Talebani” hanno riservato alle opere d’arte con il pretesto della difformità a presunti principi dell’Islam. Nonostante l’incredibile silenzio della comunità di Ca’ Staccolo e della cittadinanza urbinate, il gesto non merita nessuna attenuante e si qualifica come violenza esercitata contro la creazione artistica.
Le stesse ragioni inducono alla necessaria riparazione e ripristino. Per ora l’Arcivescovo Mons. Tani, pur mostrando il suo disappunto, non sembra deciso a intervenire forse anche perché gli attuali responsabili del tempio appaiono poco inclini a una riflessione sull’argomento.
Francesco Colocci
Ermanno Torrico

Questo è un articolo pubblicato il 05-10-2022 alle 07:51 sul giornale del 05 ottobre 2022 - 392 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, articolo, ca' staccolo, ermanno torrico, santuario del sacro cuore di gesù, francesco colocci
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dtI5
Commenti

- Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Maltempo, chiusa a causa di uno smottamento la SS3 Flaminia a Cantiano
- Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo
- Maltempo, allerta meteo per temporali valida per tutta la giornata di domenica
- Cittadella del diabete a Fano o Pesaro, "Non è possibile che tutto scivoli sempre verso la costa"

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
