A Palazzo Ducale il convegno "Valori e Mestieri"

3' di lettura 13/10/2022 - “Valori e Mestieri” è stato il titolo del convegno ospitato nella meravigliosa sala conferenze-Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale di Urbino.

Al centro del confronto, il ruolo che l’artigianato può svolgere dal punto di vista economico, ma anche culturale per il territorio. Il Valore Artigiano, è stato sottolineato, è un patrimonio che va custodito per il futuro dell’Italia.

“In questa lunga e complessa fase, in cui il mondo artigiano, come e più di altri settori, si è trovato ad affrontare le conseguenze economiche e sociali della pandemia, dei rincari energetici, di una guerra e delle incertezze politiche, vogliamo portare l’attenzione sul contributo che l’artigianato può dare in termini di valorizzazione del territorio, di promozione turistica, di opportunità occupazionali”, hanno sottolineato Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino.

A portare un contributo rilevante al convegno le Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Politecnica delle Marche, con i rettori Giorgio Calcagnini e Gian Luca Gregori, che hanno presentato un’analisi economica di quelle che sono le ricadute dell’artigianato artistico sul territorio e sulle comunità e su come gestire un’impresa perché sia sostenibile.
Non ha fatto mancare la sua presenza il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo che ha parlato del contributo dato in passato come oggi dagli artigiani alla cultura e all’economia.

Ad essere presentati due case studies.
Francesco Cangiotti e Giacomo Zanchetti hanno raccontato la loro azienda, la “Zanchetti”, fondata a Fossombrone nel 2011 e dalla quale escono borse di altissima gamma che hanno conquistato i gusti e i mercati internazionali grazie all’artigianalità delle lavorazioni coniugata con l’uso di tecniche innovative, alla qualità dei materiali e alla cura dei dettagli. Giuseppe Collesi ha rivelato cosa c’è dietro le produzioni della sua impresa, in particolare la passione e la dedizione che hanno portato alla nascita del birrificio Collesi di Apecchio che, con le sue produzioni artigianali è il più premiato al mondo. Dagli imprenditori è arrivata la richiesta forte a Confartigianato di non essere lasciati soli a confrontarsi con una burocrazia che rende complesso pianificare il futuro.

“Noi ci siamo e continueremo ad essere intermediari con il mondo politico perché sia vicino alle imprese con misure adeguate”, hanno detto Sabbatini e Pierpaoli ricordando anche l’impegno per quanto riguarda la formazione degli imprenditori e il supporto alla nascita di nuoce imprese anche come presidio contro lo spopolamento dei centri più piccoli.

Prima del convegno c’è stato il taglio del nastro della mostra “Valore Artigiano - le eccellenze dell’Artigianato Artistico in mostra a Palazzo”
La rassegna, ospitata al piano terra di Palazzo Ducale di Urbino, vede la presenza di 26 artigiani tra ceramisti, orafi, restauratori, e cartai e vuole essere un’esperienza visiva, un viaggio tra antichi mestieri, storia e tradizioni del territorio: dagli scalpellini di Sant’Ippolito alla Ceramica di Urbania e Cagli, dalle antiche lavorazioni di stampa calcografica e xilografica di Urbino alla filigrana di Fabriano fino alle antiche lavorazioni su Tessuti attraverso il telaio e il pizzo a tombolo.

La rassegna resterà aperta fino a domenica 15 ottobre con orario:
• da martedì a domenica: dalle 8:30 alle 19:15 con chiusura biglietteria alle ore 18:15
• sabato e domenica su prenotazione (almeno 1 giorno prima)

Prenotazione (non obbligatoria)
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00
+39.06.39967996
www.gallerianazionalemarche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2022 alle 12:49 sul giornale del 13 ottobre 2022 - 132 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, urbino, convegno, palazzo ducale urbino, Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dvJi





logoEV
logoEV
qrcode