Fossombrone, da novembre al via il progetto "Proteggi il tuo bambino"

In questi incontri i genitori saranno informati sui principali fattori di rischio che possono danneggiare il loro bambino rendendoli consapevoli delle azioni protettive da attuare nelle seguenti aree di vita quotidiana:
- Alimentazione e Nutrizione
- Stili di Vita
- Farmaci
- Patologie e Screening/Esami
- Infezioni e Vaccinazioni
- Fattori Ambientali
- Fattori Sociali e Accesso ai Servizi
- Conoscenze e Competenze Genitoriali.
Gli obiettivi del Progetto sono:
- Informare la famiglia sugli stili di vita salutari e sugli adeguati fabbisogni nutrizionali specifici per ogni età pediatrica al fine di promuovere nel bambino e nella famiglia un’alimentazione varia ed equilibrata;
- favorire stili di vita sani nel bambino e nella sua famiglia, anche in relazione all’uso delle nuove tecnologie;
- evitare l’uso inappropriato dei farmaci e di altre sostanze informando i genitori sui possibili effetti dannosi per il bambino;
- offrire ai genitori le corrette informazioni per la gestione delle principali condizioni patologiche del bambino nel primo anno di vita (terapie, accesso ai servizi, ecc.);
- prevenire le malattie infettive attraverso una corretta igiene personale del bambino, attuando il programma vaccinale previsto e garantendo un’adeguata informazione ai genitori sui rischi e i benefici delle vaccinazioni;
- ridurre l’esposizione del bambino a fattori di rischio ambientale outdoor, indoor e al rumore e proteggerlo dal sole diretto e in caso di ondate di calore;
- condividere con i genitori le informazioni importanti per la salute del bambino e per l’assistenza prevista, per attuare azioni efficaci tali da garantire un adeguato sviluppo cognitivo e affettivo del bambino prevenendo possibili cause di morbosità e mortalità.
Gli incontri avranno cadenza mensile nella giornata del giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 18,00 e si terranno presso il Nido Comunale di Fossombrone, condotti dal Pediatra di Libera Scelta (n. 3 incontri) e dall’Ostetrica del Consultorio di Fossombrone (n. 2 incontri).
Il progetto è coordinato dal Consultorio del Distretto Sanitario di Fano - Direzione Coordinamento Psicosociale Dott.ssa Graziella Giorgetti, Ostetrica Dott.ssa Giuseppina Rosi-, dall’Assessore alle Politiche Sociali Pubblica Istruzione del Comune di Fossombrone - Dott.ssa Laura Giombini - e dalla Direzione del Distretto Sanitario di Fano - Dr. Giovanni Guidi.
Contatti: Coordinatrice Nido Comunale Fossombrone - Pierangela Pierucci: 0721 716830

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2022 alle 10:58 sul giornale del 13 ottobre 2022 - 84 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, genitori, asur, asur marche, fossombrone, infanzia, area vasta 1, comunicato stampa, proteggi il tuo bambino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dvC9
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno
