Centinaia i visitatori ai musei di UniUrb per le Giornate FAI

gabinetto di fisica collegio raffaello 1' di lettura 19/10/2022 - Le giornate del FAI del weekend 15-16 ottobre hanno visto anche quest’anno l’apertura straordinaria, tra sabato pomeriggio e domenica, di alcuni luoghi del Sistema Museale di Ateneo (Gabinetto di Fisica nel Collegio Raffaello; Museo dei Gessi a Palazzo Albani; Collezioni Mineralogiche e Raccolte Naturalistiche presso il Polo Volponi; Collezione “Mario Logli” a Palazzo Bonaventura).

Ben 645 i visitatori complessivi, organizzati in piccoli gruppi che hanno goduto della visita guidata condotta da docenti (responsabili scientifici delle varie collezioni) e da studenti dei corsi di laurea magistrale in Lettere Classiche e in Storia dell'Arte (Dipartimento di Studi Umanistici).

Un numero visitatori che si è tradotto anche in firme per "FAI. I luoghi del cuore: censimento dei luoghi italiani da non dimenticare" a supporto del territorio di Pergola (Chiesetta di Santa Maria delle Tinte), duramente colpito degli eventi dello scorso settembre.

“La partecipazione e l’apprezzamento del pubblico confermano la portata attrattiva del patrimonio museale dell'Ateneo” afferma con soddisfazione la professoressa Anna Santucci, Delegato Rettorale alla valorizzazione del patrimonio museale di Uniurb “e il suo essere risorsa per la Città di Urbino come per tutto il territorio”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2022 alle 12:39 sul giornale del 19 ottobre 2022 - 186 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, fai, università di urbino, Fondo Ambiente Italiano, giornate fai, gabinetto di fisica, museo dei gessi, giornate fai d'autunno, comunicato stampa, fondo ambiente, collezione mario logli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dwZj





qrcode