Finanziamenti per i borghi, l'Amministrazione Comunale fa chiarezza sugli interventi

3' di lettura 25/10/2022 - È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione presentata, lo scorso mese di agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Monrtefeltro sui finanziamenti previsti per il recupero e la valorizzazione dei borghi della città di Urbino.

Si intende chiarire - si legge nella risposta firmata dal sindaco Gambini - che i progetti di recupero e riqualificazione dei borghi citati fanno parte del Piano Esecutivo di gestione (PEG), ossia dello strumento di programmazione attraverso il quale la Giunta individua gli obiettivi per il biennio, unitamente alle dotazioni economiche necessarie per raggiungerli.

Alcuni progetti sono già stati definiti, mentre altri sono in via di elaborazione. Attualemtne non disponiamo delle risorse indicate nel documento, ma l'ufficio ha predisposto gli adempimenti amministrativi, in modo da essere pronto a partecipare ad eventuali bandi destinati ai centri sotrici, che sono già stat annunciati.

I progetti delineati per Trasanni e Pieve di Cagna sono già stati presentati alla cittadinanza in due incontri pubblici organizzati dall'Amministrazione Comunale, che si sono tenuti rispettivamente il 22 febbraio e il 22 giugno 2022.

I progetti prevedono: per Trasanni l'abbattimento dell'edificio ex K2 e la costruzione di una piazza con una sala civica; per Pieve di Cagna il miglioramento della viabilità di auto e pedoni, la riqualificazione dell'edificio della ex scuola e delle abitazioni adiacenti.

I progetti relativi a Schieti, Castel Cavallino e Torre San Tommaso sono in fase di elaborazione: appena saranno pronti organizzeremo degli incontri pubblici sui territori coinvolti per presentarli ufficialemente alla cittadinanza, come fatto nelle precedenti occasioni. In generale possiamo dire che per ognuno l'obiettivo finale sarà migliorare la qualità della vita di chi vi abita, favorendo l'accessibilità ai borghi e la creazione di luoghi volti all'aggregazione e alla socialità.

Cogliamo l'occasione per rinnovare alle SS.LL.. l'invito a partecipare agli incontri pubblici che periodicamente organizziamo sul territorio, in modo da essere informati in merito ai progetti che riguardano il futuro della città e avere l'occasione anche per un confronto diretto insieme alla cittadinanza".

Intanto la nostra interrogazione ha avuto il merito di chiarire non tanto a noi quanto ai cittadini di Trasanni, Pieve di Cagna, Schieti, Cavallino e Torre San Tommaso quali sono i progetti già definiti (Trasanni e Pieve di Cagna) e gli altri in via di definizione” commentano i consiglieri Giorgio Londei e Federico Cangini.

"Tutto questo è importante in quanto tra i cittadini dei borghi (numerosi ci avevano interpellato) vi era abbastanza disinformazione.

Noi avevamo anche lo scopo di chiedere al Sindaco, alla Giunta e agli uffici competenti di essere pronti per partecipare a bandi che dovrebbero riguardare i luoghi storici.

Ci sono in ballo cospicui finanziamenti per cui è bene essere pronti.

Per quanto riguarda, poi, il nostro ruolo, noi prima di partecipare ad incontri con progetti già definiti, intendiamo essere coinvolti (magari convocando le commissioni competenti, come dovrebbe essere) nel corso della loro definizione con proposte e suggerimenti che, tra l'altro, ci vengono dai cittadini delle località citate.

Continueremo a vigilare sui percorsi già iniziati insieme con i cittadini".


da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2022 alle 11:46 sul giornale del 25 ottobre 2022 - 155 letture

In questo articolo si parla di urbino, politica, comune di urbino, Gruppo Consiliare, Urbino e il Montefeltro, trasanni, Torre San Tommaso, pieve di cagna, cavallino, consiglio comunale urbino, castelcavallino, comunicato stampa, trasanni di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dybv





qrcode