"Surprize 4 - What is life?", un premio e una mostra all'ex Lanificio Carotti di Fermignano

5' di lettura 26/10/2022 - Dopo i successi delle passate edizioni torna Surprize 4 - What is life? un premio e una mostra promossi dalla Fondazione Pescheria e dall’Accademia di Belle di Arti di Urbino, in collaborazione con la Fondazione ex Lanificio Carotti di Fermignano, con il patrocinio di: AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Parigi)/Sezione Italia, Regione Marche, Comune di Pesaro, Comune di Fermignano.

Novità di questa edizione è la sede: l'ex Lanificio Carotti di Fermignano, importante esempio di archeologia industriale ora luogo di un virtuoso progetto di produzione di energia sostenibile e di un interessante programma di eventi culturali, che sostituisce il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro coinvolto da un ampio intervento di restauro.

L’esposizione presenta le opere realizzate da 28 studenti dell’Accademia urbinate e quest’anno si articola intorno al tema "What is life?" sviluppato durante un ciclo di eventi svolti nel precedente anno scolastico dall'Accademia a partire dal libro del fisico austriaco Erwin Schrödinger, What is life? The Physical Aspect of the Living Cell.

“Che cos’è la vita?”: ruotavano attorno a questo quesito gli interventi dei quattro relatori invitati agli incontri: Emilio Ambasz (Architetto e designer), Leonardo Caffo (filosofo e curatore), Vanessa Vozzo (artista e docente) e un gruppo di ricercatori del Joint Research Centre di Ispra (Commissione Europea). La discussione ha stimolato un dialogo interdisciplinare tra filosofia, architettura, arte e scienza sul tema della vita e della realtà, argomento fondamentale per comprendere l’oggi ma nel contempo sfuggente e difficile da definire. Ai dibattiti e alle riflessioni, gli studenti hanno reagito realizzando una serie di opere d’arte che testimoniano la capacità degli artisti di ‘digerire’ il presente e di restituircelo in una sintesi leggibile e utile ad interpretare il nostro tempo.

Il titolo del progetto (Surprize) gioca sul significato del termine inglese surprise modificandolo per assonanza ed evocando così, accanto al concetto della sorpresa anche quello del premio. Nato come appuntamento annuale dedicato alla promozione di giovani artisti, Surprize rappresenta una preziosa opportunità di collaborazione e condivisione tra soggetti e istituzioni, dentro e fuori il territorio, attivi in ambito artistico e culturale.

“La quarta edizione di Surprize - spiega Daniele Vimini, vicesindaco, assessore alla bellezza del Comune di Pesaro e Presidente della Fondazione Pescheria - conferma l’importanza della condivisione di progettualità che lega l’attività dell’Accademia di Belle Arti con quelle del Centro Arti Visive Pescheria, dove Pesaro e Urbino funzionano come vasi comunicanti e costituiscono un sistema dell’arte virtuoso e produttivo.

Surprize non è solo un premio per tanti giovani artisti che si cimentano con il proprio lavoro e probabilmente per la prima volta con una giuria di esperti, non è solo una mostra, ma è soprattutto un’agorà, un luogo di incontro e di scambio fondamentale per una crescita duratura e costante che parta dall’arte, dalla cultura e dalla creatività. Ringrazio per l'ospitalità l'Ex Lanificio Carotti di Fermignano per il forte valore simbolico che assume lo spostamento; di un evento come Surprize in un luogo pulsante della cultura della provincia”.

La giuria di questa quarta edizione è presieduta da Marcello Smarrelli e composta dai curatori Simone Ciglia e Saverio Verini, dalla gallerista Eugenia Delfini e dall’artista Leonardo Petrucci. A loro il compito di selezionare l'opera vincitrice al cui autore la Fondazione Pescheria assegnerà un riconoscimento in denaro di mille euro, a sostegno della sua formazione.

L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 4 - What is life? è l’installazione scultorea di Veronica Pratelli dal titolo "Se sai ascoltare non ti spaventerai", composta da una batteria realizzata dall’artista in legno e metallo, un video che documenta la creazione dell’opera e un’incisione calcografica che riporta le tracce lasciate dalle percussioni. Una macchina artigianale, non tecnologia, capace di registrare il suono e restituirlo in modo sempre diverso, in cui il gesto, la matrice e la stampa diventano altrettanti segni di una presenza che si rende volutamente invisibile, di un suono muto.

La giuria ha voluto dare una menzione speciale anche a Mustapha Boumaiti per l’installazione ambientale dal titolo "Harmony" che trasforma una serra in uno strumento musicale grazie all’uso delle nuove tecnologie, realizzando un’opera interattiva, ironica e divertente, dove le piante possono essere sfiorate come corde o tasti per produrre suoni.

In chiusura della giornata di inaugurazione della mostra andrà in scena "Un memoriale - Paolo Volponi" spettacolo a cura della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, drammaturgia di Rossano Baronciani con Giorgio Donini, Antonio Dormi, Beatrice Maria Pari, Francesco Calcagnini.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo di particolare pregio grafico corredato dai contributi testuali scritti dai protagonisti degli incontri "What is life?" così come da critici d'arte, curatori e docenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino. Il catalogo è progettato dalla Redazione dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, impaginato da Roberta Baldaro e Noa Pane, edito da Arti Grafiche della Torre e pubblicato da Noema Media & Publishing, ISBN: 978-88-943827-3-0. Versione online: https://issuu.com/aba_urbino/docs/surprize_4_what_is_life_online

Artisti in Mostra:
Alberto Rota, Alessandro Gismondi, Alessia Sommavilla, Alice Goisis, Andrea Santini, Arianna Pallotta, Aurora Merendi, Daniele Caggiano, Edoardo Franceschini, Francesco Mugnolo, Gianluca Di Francesco, Giulia Sensi, Glenda Bonfanti, Iacopo Morellato, Luca Guidotti, Maria Elisa Romani, Matilde Masoni, Mustapha Boumaiti, Paolo Marzocchini, Pierfrancesco Bada, Ricardo Aleodor Venturi, Sara Carli, Sasha Toli, Simone Giacchetti, Thomas Cesaretti, Valentina Fusaroli e Erica Calò, Veronica Pratelli.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2022 alle 20:54 sul giornale del 26 ottobre 2022 - 590 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, mostra, fermignano, esposizione, comune di fermignano, comunicato stampa, surprize, ex lanificio carotti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dyCw





logoEV
logoEV
qrcode