A Cagli la presentazione del saggio storiografico di Ettore Baldetti "Il gastaldato Frisiano-Nocerino"

1' di lettura 27/10/2022 - La sezione di Cagli dell’Archeoclub d’Italia ospita, Venerdì 28 ottobre alle h. 17.30 nella Sala del General Consiglio del municipio di Cagli, la presentazione dell’edizione del saggio storiografico di Ettore Baldetti, “Il gastaldato Frisiano-Nocerino. Origine, sviluppo ed estensione di un distretto longobardo limitaneo nell’Appennino Umbro-marchigiano”, con l’intervento dell’autore, deputato della Deputazione di Storia Patria per le Marche.

Il riesame critico di un documento precomunale sentinate, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, integrato con le più recenti acquisizioni storiografiche, permette di gettare nuova luce sull’originario Gastaldato Frisiano, poi inglobato nella circoscrizione di Nocera Umbra, successivamente ereditata dalla locale diocesi.

I gastaldati erano dei distretti regi creati per controllare i confini del regno longobardo con le zone italiane dominate dai Bizantini, soprattutto l’Esarcato con capitale Ravenna, il quale si prolungava a sud nella provincia della Pentapoli, articolata nelle cinque città portuali di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona e lungo il tratto marchigiano della Via Flaminia. In particolare il gastaldato Frisiano-Nocerino si estendeva fra i territori Nocerino e Sentinate, giungendo a lambire il Cagliese, dove passava la Flaminia, presidiata dall’Impero romano-orientale di Bisanzio tramite capisaldi militarizzati, come i centri murati di Fossombrone e Cagli e il castello di Luceoli, nell’attuale territorio di Cantiano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2022 alle 15:10 sul giornale del 27 ottobre 2022 - 68 letture

In questo articolo si parla di cultura, cagli, ettore baldetti, presentazione libro, Archeoclub d'Italia, presentazione saggio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dyL2





logoEV
logoEV
qrcode