"Terre Sonore per Cantiano", domenica ad Acqualagna 100 musicisti a sostegno del borgo di Cantiano

4' di lettura 27/10/2022 - Un concerto nel segno della solidarietà verso le popolazioni, in particolare del Borgo di Cantiano, così duramente colpite dal recente nubifragio:

domenica 30 ottobre, al Teatro A. Conti di Acqualagna, con inizio dalle ore 11.00 e fino alle ore 24.00, oltre 100 musicisti marchigiani, ma non solo, si esibiranno gratuitamente per dare il loro contributo artistico a sostegno della raccolta fondi per il ripristino della Sala Teatrale “Capponi”, le cui attrezzature sono andate completamente distrutte. L’iniziativa, dal titolo “Terre Sonore per Cantiano”, è inserita nel programma della 57° Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna, momento di particolare attrattiva territoriale, ed è organizzata da Fano Jazz Network collegandosi idealmente alla rassegna Terre Sonore che negli ultimi due anni ha fatto tappa in diversi comuni della provincia di Pesaro e Urbino.

Così spiega Adriano Pedini, Direttore Artistico di Terre Sonore, lo spirito del concerto: «Il nubifragio che tra il 15 e 16 settembre si è abbattuto sulle Marche nelle province di Pesaro e Urbino e di Ancona è stato inaspettatamente talmente devastante da aver sconvolto e distrutto le vite di tutti coloro che vi abitano, luoghi e comunità a noi vicini in termini geografici ancorché umani. Questa tragedia non poteva e non può lasciarci indifferenti, sia come cittadini sia come operatori culturali impegnati, come siamo, nel territorio, con varie attività, prima fra tutte la rassegna Terre Sonore, concepita e nata proprio per la promozione di quei centri oggi messi a così dura prova».

«Da qui l’idea del concerto a favore del bellissimo Borgo di Cantiano, primo fra le località della nostra provincia ad essere stato sfregiato dall’ondata devastante», prosegue Pedini, «Idea che ha subito raccolto la collaborazione del Comune di Acqualagna, l’adesione dell’Istituzione Teatro Comunale di Cagli, il patrocinio, della Provincia di Pesaro Urbino, dell’ Unione Montana del Catria e Nerone, della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, della Presidenza del Consiglio Regionale e di tanti Comuni della rete Terre Sonore». A sostegno del concerto hanno infatti aderito i Comuni di: Cagli, Fano, Vallefoglia (Montefabbri), Macerata Feltria, Fermignano, Apecchio, Urbino, Isola del Piano, Carpegna, San Costanzo, Terre Roveresche (Barchi), Mercatello sul Metauro, San Lorenzo in Campo e Gradara.

La lunga maratona musicale inizierà nel segno dell’Orchestra Mosaico, 45 bambini e ragazzi che sotto la direzione di Jean Gambini hanno già preso parte al Campus Musicale del festival Fano Jazz By The Sea. A seguire, per tutto il pomeriggio, nell’ordine: il duo del percussionista Peppe Consolmagno e del bassista Filippo Macchiarelli, i Flaming Creatures, il quartetto del chitarrista Patrick Antoniucci, la Free Thinking Band!, il duo basso - pianoforte di Filippo Macchiarelli e Tommaso Sgammini, Piero Priori Experience, PJC Quintet, il fisarmonicista Simone Zanchini, il trio di Daniele Di Gregorio, Massimo Manzi e Giacomo Dominici. Alle 19 salirà quindi sul palcoscenico del Teatro A. Conti di Acqualagna Raphael Gualazzi, la cui adesione al concerto è stata da poco confermata. L’esibizione del cantante e pianista urbinate sarà seguita da quelle della P-Funking Band, della anconetana LAJ Big Band con Paolo Corradini al bandoneon, del pianista Giovanni Guidi, del trio del vibrafonista fanese Marco Pacassoni, del duo Jbeat & Marinelli, del quartetto A Remark You Made e del My Favorite Trio. Nell’arco dell’intensa giornata è inoltre prevista la premiazione del Gruppo Comunale di Acqualagna della Protezione Civile, alla presenza di autorità istituzionali.

All’evento si potrà accedere durante l’intera giornata acquistando il Braccialetto dal costo di € 10 in vendita all’ingresso del Teatro A. Conti. I concerti si susseguiranno a ritmo serrato ogni 45 minuti: nel caso di temporaneo tutto esaurito (il teatro può contenere 208 spettatori al massimo) si dovrà attendere che si liberino i posti per il concerto successivo.

Il concerto, per una sua maggiore diffusione, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Fano Jazz Network e sarà visibile anche su un apposito LedWall posizionato nella piazza antistante il teatro.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2022 alle 14:25 sul giornale del 27 ottobre 2022 - 310 letture

In questo articolo si parla di attualità, jazz, fano, solidarietà, spettacoli, acqualagna, cantiano, Fiera tartufo, Fano Jazz Network, fiera nazionale del tartufo bianco, comunicato stampa, terre sonore, alluvione cantiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dyLg





logoEV
logoEV
qrcode